A.A. 2007-2008
6.1.
Lavoro finale
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. |
6.1.1.
Contenuto del lavoro finale
Il lavoro finale consiste in una sintetica relazione scritta in italiano o in inglese (solo in inglese per il DIEM) il cui contenuto sviluppa un tema di tipo solo teorico o supportato da evidenze empiriche e trae spunto da un'esperienza di lavoro (stage) o di studio in Italia o all'estero (preferibilmente all'estero per il DIEM). Nel piano studi:
Orientativamente la relazione si sviluppa in circa 30 pagine e può richiedere circa un mese di lavoro. Il contenuto del lavoro finale deve essere associabile a un'area disciplinare afferente a un Istituto dell'Università Bocconi e non deve necessariamente fare riferimento a un insegnamento presente nel piano studi dello studente. Lo studente redige il lavoro finale sotto la supervisione di un docente tutor. In caso lo studente desideri impostare il proprio lavoro finale su un'esperienza di stage o su un periodo di studio all'estero, è necessario concordare con il docente tutor l'argomento del lavoro finale prima dell'inizio di tale esperienza. L'iter per la predisposizione del lavoro finale è il seguente:
ATTENZIONE consulta la "Guida alla realizzazione del Lavoro Finale" presente nella Guida all'Università 2009-2010.
Modificato il 17/11/2009 10:28 |
6.1.2.
Orientamento
In ogni Istituto è organizzato un Servizio Orientamento Lavori Finali (SOLF) che:
Sul sito Internet, all'indirizzo http://www.unibocconi.it/solf, è disponibile l'applicazione per l'orientamento online, dove, tra l'altro, è possibile visualizzare i nominativi dei docenti di riferimento del SOLF.
ATTENZIONE consulta gli aggiornamenti in vigore dall'appello di laurea di luglio 2008
Modificato il 07/04/2009 17:21 |