A.A. 2007-2008
Corsi singoli
2.
Lezioni
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, possono essere previste, principalmente negli insegnamenti dei corsi di laurea specialistica, anche discussioni di casi e svolgimento di esercitazioni per le quali è richiesta una preventiva preparazione da parte dello studente e un'attiva partecipazione in aula. Il docente può inoltre assegnare lavori individuali e/o da realizzare in gruppi di studenti, eventualmente assistiti da tutor.
Ad ogni credito corrispondono, in media, 25 ore di impegno complessivo dello studente; di queste circa 8 sono dedicate all'attività didattica d'aula. Tali attività possono prevedere:
Modificato il 27/07/2007 14:09 |
2.1.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti. Alcuni insegnamenti possono prevedere modalità d'esame diverse per frequentanti e non frequentanti. Modificato il 27/07/2007 14:07 |
2.2.
Classi
L'attività didattica è organizzata in classi, per ogni classe è prevista un'aula dedicata. Tutti gli studenti appartenenti alla medesima classe assistono nell'aula assegnata alle lezioni e hanno gli stessi docenti. Per esigenze di programmazione dell'attività didattica (numero di studenti per classe e capienza aule) l'assegnazione alle classi è vincolante. La composizione della classe rimane invariata per tutto l'anno accademico. Per lo svolgimento di alcune attività didattiche (lezioni impartite in lingua inglese o con utilizzo di metodologie didattiche particolari, insegnamenti impartiti in moduli) le classi sono suddivise in gruppi (la numerazione di tali classi è compresa tra 51 e 99). Si raccomanda agli studenti di seguire le indicazioni fornite in aula dai docenti e di consultare le bacheche degli Istituti relativamente alle modalità di adesione ai singoli gruppi e allo svolgimento di tali attività didattiche. Modificato il 27/07/2007 14:06 |
2.2.1.
Metodologie didattiche particolari
Per alcuni insegnamenti, in aggiunta alle classi dedicate previste, possono essere attivate una o più classi nelle quali vengono adottate metodologie didattiche particolari: le più ricorrenti sono costituite dall'adozione di metodologie didattiche "LearningSpace" o lezioni impartite in lingua inglese, generalmente da visiting professor. L'elenco di tali classi, unitamente alle eventuali modalità di iscrizione (codice di attività, termini di iscrizione e numero dei posti disponibili), è esposto con largo anticipo nelle bacheche dedicate situate al piano terra dell'edificio di via Sarfatti 25, e pubblicato su Internet http://www.unibocconi.it/orarilezioni. Inoltre, lo studente può visualizzare direttamente in Agenda tutte le attività alle quali ha la possibilità di iscriversi. Agli studenti ammessi a frequentare tali classi viene data comunicazione su Internet tramite messaggio personalizzato nell'Agenda dello studente yoU@B. Modificato il 02/08/2007 15:19 |
2.3.
Orario delle lezioni
L'orario delle lezioni e le relative variazioni sono affissi, in ordine progressivo di codice, nelle bacheche dedicate ubicate al piano terra dell'edificio di piazza Sraffa 13 e di via Sarfatti 25. In quest'ultimo sono previste anche bacheche dedicate all'informatica. Dal sito Internet http://www.unibocconi.it/orarilezioni è possibile stampare l'orario dell'intero semestre o l'orario dei singoli insegnamenti*.
L'orario personalizzato delle lezioni è consultabile e stampabile tramite l'agenda dello studente yoU@B.
* N.B.: Si raccomanda allo studente di fare sempre riferimento alla classe assegnata ad ogni insegnamento in fase di scelta dei corsi e riportata sulla ricevuta di iscrizione. Modificato il 27/07/2007 15:07 |
2.4.
Sospensione delle lezioni
Nelle giornate di laurea sotto indicate sono sospese le lezioni di tutti gli insegnamenti di tutti i corsi di laurea:
Modificato il 27/07/2007 15:10 |
2.5.
Tutor Didattici
|
2.5.1.
Insegnamenti dell'Ordinamento triennale (codd. 5000-6999)
Il tutor didattico è un docente, definito su proposta del responsabile di insegnamento e previo visto di approvazione del Direttore di Istituto di afferenza, che supporta gli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, nell'attività di comprensione e apprendimento dei temi trattati in aula. È prevista attività di tutoring solo per alcuni insegnamenti.
L'attività di tutoring è svolta sotto la responsabilità del docente responsabile del corso, di norma, presso l'Istituto di afferenza dell'insegnamento, ed è oggetto di valutazione da parte degli studenti nell'ambito del programma valutazione della didattica. Modificato il 27/07/2007 13:52 |
2.5.2.
Insegnamenti delle Lauree specialistiche (codd. 8000-8999)
Per alcuni insegnamenti delle Lauree specialistiche (codd. 8000-8999), su proposta del responsabile di insegnamento, previa approvazione del Direttore del corso di laurea specialistica, può essere prevista attività di assistenza agli studenti a livello di insegnamento; in tale attività possono rientrare l'assistenza a gruppi di studenti per lo studio di casi, la realizzazione di progetti, l'organizzazione di esercitazioni, la gestione della on line community; può infine essere prevista l'assistenza in aula durante lo svolgimento di lezioni che ad esempio prevedano l'uso di software ad hoc; Modificato il 27/07/2007 13:51 |
2.6.
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il docente durante l'attività didattica in aula. Rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti per chiedere precisazioni sugli argomenti non compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali approfondimenti. Gli orari di ricevimento sono esposti in forma cartacea nelle Bacheche delle Segreterie dei vari istituti e sono consultabili su Internet o direttamente da yoU@B che consente il link agli orari di ricevimento http://www.unibocconi.it/ricevimentodocenti.Modificato il 27/07/2007 13:50 |