A.A. 2008-2009
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
4.
ESAMI
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Gli esami e le altre verifiche del profitto devono accertare l'adeguata preparazione dello studente al fine dell'acquisizione dei crediti corrispondenti alle varie attività formative; gli accertamenti possono dare luogo a votazioni espresse in trentesimi (esami di profitto) o a un giudizio di approvazione o riprovazione (prove di idoneità) e sono sempre individuali. Modificato il 03/06/2008 11:53 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.1.
Programmi d’esame
Le prove d'esame, così come le lezioni, vertono sui temi descritti nei programmi dei corsi che sono disponibili in due versioni: il programma generale dei corsi e il programma d'aula. Il programma d'aula, invece, esplicita, con un maggior livello di dettaglio possibilmente corrispondente a ogni sessione didattica in cui si articola il corso, gli argomenti trattati, i materiali didattici di riferimento per l'approfondimento e il consolidamento dei concetti esposti o richiamati nelle lezioni; fornisce inoltre informazioni riguardo alle modalità d'esame e alla eventuale disponibilità di tutor didattici (vedi "Tutor didattici").
Modificato il 02/09/2008 15:39 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.2.
Modalita' d'esame
Le modalità d'esame sono indicate in forma sintetica nel programma generale del corso e sono ulteriormente dettagliate nel programma d'aula, nonché nelle indicazioni fornite dal docente in aula e, di norma, disponibili online. Si definiscono studenti frequentanti coloro che registrano le presenze alle lezioni secondo le modalità e i criteri definiti dal docente in aula. Le prove possono essere solo scritte, solo orali o scritte con orale integrativo obbligatorio o facoltativo. Di norma le modalità d'esame prevedono sia le prove intermedie (una o più) sia la prova unica finale. Gli esiti delle prove intermedie costituiscono elementi di valutazione ai fini del superamento dell'esame di profitto e della relativa acquisizione di crediti; qualora le modalità d'esame lo prevedano, il superamento delle 2 prove intermedie può equivalere col superamento dell'esame. Gli esami in forma orale sono pubblici. Per gli esami in forma scritta (prova unica o prove intermedie) deve essere assicurata allo studente la possibilità di verifica dell'elaborato, che si consiglia di effettuare prima della registrazione del voto. Negli insegnamenti multiclasse dello stesso corso di laurea, gli esami sono predisposti e svolti con modalità uniformi. Modificato il 18/06/2008 08:03 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.3.
Diffusione temi d’esame
Il docente responsabile dell'insegnamento valuta se rendere noti i temi degli appelli degli esami precedenti, eventualmente corredati dalle corrette modalità di svolgimento, consegnando una copia dei testi alla libreria dell'Università oppure alla segreteria del proprio Dipartimento. Modificato il 03/06/2008 12:09 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.
Sessioni e calendario appelli d’esame e prove intermedie
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.1.
Esami e prove intermedie
Il calendario degli esami è organizzato in sessioni collocate in periodi distinti dai periodi di lezione. In ogni sessione si svolgono uno o più appelli. Gli studenti possono accedere a tutti gli appelli purché abbiano soddisfatto il requisito della frequenza (devono essere pertanto terminate le lezioni del semestre in cui l'insegnamento è previsto dal loro piano studi). Sia a metà del I semestre sia a metà del II semestre è previsto un periodo di sospensione delle lezioni per lo svolgimento della prima prova intermedia. La seconda prova intermedia è invece collocata alla fine del semestre di didattica (per gli insegnamenti del I semestre è collocata dopo le vacanze natalizie).
È garantita la NON sovrapposizione tra appelli d'esame di insegnamenti obbligatori dello stesso anno di corso, medesimo corso di laurea; non possono pertanto di norma essere previsti due esami nella stessa giornata.
Modificato il 31/07/2008 16:29 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.2.
Calendario
Il calendario esami per il periodo ottobre 2008 - settembre 2009 viene pubblicato nella seconda metà del mese di settembre sul sito Internet dell'Università all'indirizzo www.unibocconi.it/esami.
Modificato il 21/07/2008 19:10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.3.
Aule assegnate e suddivisioni
Ogni studente può visualizzare online l'aula assegnata per il proprio esame tramite Agenda dello studente yoU@B, di norma dal pomeriggio del giorno feriale antecedente la data della prova. Qualora un esame si svolga in più aule, gli studenti vengono suddivisi in base a criteri stabiliti dal Dipartimento di afferenza della materia. In ogni caso l'aula visualizzata in Agenda è quella in cui lo studente deve recarsi. L'elenco delle aule assegnate per esami è pubblicato su Internet, con le stesse tempistiche, all'indirizzo www.unibocconi.it/aule. È inoltre disponibile:
Le suddivisioni sono affisse nelle bacheche "Prove d'esame - Suddivisione studenti", situate al piano terra degli edifici di via Sarfatti 25 e piazza Sraffa 13. Le aule assegnate alle prove sono visualizzabili anche dal proprio telefono cellulare tramite il servizio SMS Bocconi. Modificato il 30/07/2008 12:44 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.5.
Modalita' di iscrizione agli esami e alle prove intermedie
L'iscrizione alle prove d'esame (prove scritte, orali, intermedie ) viene effettuata tramite il Punto Blu e il Punto Blu Virtuale entro il quartultimo giorno feriale lavorativo antecedente la data della prova. L'iscrizione alle prove d'esame è possibile anche dal proprio telefono cellulare tramite il servizio SMS Bocconi. Sono considerati non feriali e quindi non computabili i seguenti giorni e periodi:
Modificato il 03/06/2008 12:25 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.6.
Commissione d'esame
Le commissioni giudicatrici degli esami sono nominate dal Rettore o da un suo delegato; sono composte da almeno 2 membri, compreso il Presidente, e presiedute dal docente responsabile dell'insegnamento. Quando il carico didattico lo richieda, le commissioni possono articolarsi in sottocommissioni. Sono docenti esaminatori: il docente titolare dell'insegnamento e tutti i docenti indicati nel documento annuale di programmazione dell'attività didattica, nonché i cultori della materia dotati della necessaria qualificazione e proposti dal titolare dell'insegnamento. Generalmente negli appelli ordinari della prima sessione d'esame successiva al termine della didattica, gli studenti sostengono l'esame con il/i docente/i della classe alla quale sono stati assegnati per l'attività didattica. Negli appelli ordinari successivi, gli esami possono essere organizzati anche per gruppi di classi; in questo caso gli studenti sostengono l'esame con il docente o i docenti di una delle classi del gruppo, anche diversa da quella cui erano stati assegnati per l'attività didattica, o con i cultori della materia.
Modificato il 02/09/2008 15:41 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.7.
Svolgimento d’esame
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.7.1.
Modalita'
Lo studente deve presentarsi all'esame munito di:
Lo studente firma la propria partecipazione all'esame (non l'accettazione del voto). Nel caso l'esame preveda la forma scritta, la partecipazione all'esame è attestata da firma apposta nel compito al momento della prova. Nel caso l'esame preveda la forma orale, la partecipazione all'esame è attestata dalla firma apposta sulla documentazione utilizzata per la verbalizzazione. Durante lo svolgimento delle prove lo studente può ritirarsi; in tal caso la prova si considera non conclusa e l'esame risulta privo di esito. Modificato il 03/06/2008 12:30 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.7.2.
Regole di comportamento
Le prove d'esame rappresentano momenti di valutazione ufficiali che richiedono la massima correttezza e rispetto delle regole da parte dello studente. Durante una prova d'esame gli studenti:
La violazione di tali regole o delle eventuali disposizioni indicate dal docente presente al momento della valutazione comporta, in ogni caso, l'annullamento della prova e l'avvio di un procedimento disciplinare.
Tutte le sanzioni disciplinari sono registrate nella carriera scolastica dello studente e trascritte nei fogli di congedo e nei documenti di ricognizione della carriera in sede di determinazione del voto finale di laurea. La sanzione superiore all'ammonizione comporta la decadenza dai benefici del diritto allo studio (es. borsa di studio, alloggio ecc.).
Le presenti regole non sostituiscono, peraltro, l'opera attiva dell'Università, che si impegna a un'attività di sorveglianza delle prove d'esame. Almeno un docente sarà presente durante le prove. L'Università si impegna inoltre a predisporre un ambiente consono al sostenimento delle prove d'esame, garantendo uno spazio adeguato per ogni studente nelle aule in cui si sostiene la prova, favorendo il silenzio e la possibilità di concentrazione, impegnandosi inoltre a formulare domande comprensibili per mettere lo studente nella condizione migliore per dimostrare le sue capacità in termini di grado di apprendimento della materia. Modificato il 03/06/2008 12:33 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.8.
Votazioni
Le votazioni da 0 a 17 trentesimi sono considerate insufficienze. Gli esami con votazione sufficiente si considerano superati e non possono essere ripetuti (sia che siano svolti mediante prove intermedie sia che siano svolti con prova unica).
Modificato il 02/09/2008 15:42 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.9.
Comunicazione esiti esami
Gli esiti delle prove scritte sono disponibili presso le segreterie di Dipartimento cui i singoli insegnamenti afferiscono. La comunicazione degli esiti delle prove può inoltre avvenire tramite servizio SMS Bocconi. Modificato il 03/06/2008 12:34 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.10.
Verbalizzazioni, registrazioni e certificazioni
L'esito finale dell'esame è verbalizzato con votazione espressa in trentesimi ed è registrato nella carriera dello studente dalla Segreteria Studenti. Nel certificato "Iscrizione con carriera" sono riportati tutti gli esami previsti dal piano studi con indicazione di data superamento, voto e crediti relativamente agli esami verbalizzati che hanno avuto esito sufficiente. Sul curriculum accademico sono riportati tutti gli insegnamenti previsti dal piano studi compresi gli esami superati, cioè quelli registrati con votazione sufficiente. Sono certificati soltanto gli esami superati. Modificato il 03/06/2008 12:35 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.11.
Riconoscimento certificazioni di lingue straniere
Per gli insegnamenti di prima e seconda lingua straniera sono consentite, in alternativa all'esame Bocconi, alcune certificazioni riconosciute a livello internazionale il cui voto viene convertito in trentesimi. Modificato il 30/07/2008 12:50 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.12.
Criteri e modalita' per il calcolo della media dei voti riportati negli esami
La media è calcolata secondo il metodo della media aritmetica ponderata, prendendo a riferimento tutti i risultati espressi in trentesimi presenti nella carriera dello studente. La ponderazione è effettuata considerando il peso in crediti degli insegnamenti. Gli eventuali esami in sovrannumero entrano nel calcolo della media fino a un massimo di 2 esami. Se lo studente ha superato più di 2 esami in sovrannumero, sono utilizzati i 2 migliori risultati. Agli esami convalidati di studenti provenienti da altre università italiane è assegnata la votazione dell'università di provenienza. Agli esami convalidati di studenti provenienti da università straniere è assegnata la votazione dell'università di provenienza che, quando espressa con altre scale numeriche o letterali, è convertita in trentesimi sulla base di apposite tabelle di corrispondenza. Agli esami sostenuti in altre università italiane e straniere in regime di convenzione, è assegnata la votazione dell'università sede d'esame; le relative votazioni, quando espresse con altre scale numeriche o letterali, sono convertite in trentesimi sulla base di apposite tabelle di corrispondenza. Modificato il 03/06/2008 12:38 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.13.
Propedeuticita' tra esami
Al fine di garantire che l'acquisizione delle conoscenze di livello avanzato poggi su solide conoscenze di base, sono previste, per alcuni insegnamenti, delle propedeuticità. La propedeuticità indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami ed esprime vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri. La verifica dell'eventuale mancato rispetto delle propedeuticità viene effettuata al termine di ogni sessione d'esame, pertanto lo studente può sostenere nella medesima sessione esami relativi a insegnamenti propedeutici tra loro. Le eventuali irregolarità riscontrate comportano l'annullamento d'ufficio delle prove d'esame sostenute.
Si riporta qui di seguito la tabella delle propedeuticità:
Inoltre, l'esame di I lingua relativo al primo anno di corso è propedeutico all'esame del secondo anno di corso che a sua volta è propedeutico all'esame di quarto anno di corso. Si segnala che il conseguimento della patente ECDL completa (vedi "Informatica") è prerequisito per il sostenimento dell'esame di Informatica per Giurisprudenza (cod. 6034) previsto nel primo semestre del secondo anno. In ogni caso, anche per gli insegnamenti per i quali non sono previste propedeuticità, si consiglia di sostenere gli esami rispettando la sequenza della didattica in termini sia di anno di corso sia di semestre. Si ricorda inoltre che, al fine del passaggio al secondo anno di corso, è previsto un limite minimo di 24 crediti formativi relativi al piano studi del primo anno da conseguirsi entro la sessione d'esame di luglio (vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative"). Modificato il 30/07/2008 12:51 |