A.A. 2008-2009
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
6.
PROCEDURE, REGOLE E SCADENZE AMMINISTRATIVE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Modificato il 03/06/2008 10:19 |
6.1.
Passaggi agli anni di corso successivi al primo
|
6.1.1.
Regole
Gli studenti iscritti al primo anno di corso sono ammessi al successivo solo se hanno acquisito entro la sessione d'esame di luglio 2009, almeno 24 crediti di primo anno. Si precisa che tali crediti si riferiscono esclusivamente al piano studi del I anno di corso. La verifica del conseguimento dei crediti richiesti per il passaggio al secondo anno è effettuata al termine della sessione d'esame di luglio.
Modificato il 03/06/2008 10:27 |
6.1.2.
Procedure e scadenze amministrative per l'iscrizione al primo anno ripetente, secondo anno di corso e successivi
Le iscrizioni devono essere effettuate nel periodo 1 agosto - 8 settembre 2008 tramite Punto Blu o Punto Blu Virtuale. Le modalità operative sono le seguenti:
Con la funzione "Iscrizione anno accademico" il sistema propone in automatico:
L'iscrizione all'anno accademico ha efficacia a decorrere dall'avvenuta registrazione del versamento della prima rata di tasse e contributi universitari nella carriera dello studente. Il mancato versamento della prima rata di tasse e contributi universitari entro il 15 settembre 2008 comporta, pertanto, l'impossibilità per lo studente di compiere, presso l'Università, atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Si ricorda agli studenti che, in caso non si iscrivano per qualsiasi ragione entro il 8 settembre 2008, possono iscriversi nel periodo 15 settembre - 31 dicembre 2008(*) ma con conseguente addebito delle prescritte penali per il ritardo (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca). Dopo il 31 dicembre 2008 l'iscrizione è possibile solo in qualità di "fuori corso intermedio" e previa accettazione da parte del Rettore della richiesta motivata di deroga ai termini scaduti. Tale richiesta deve essere presentata al Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica e comporta l'addebito delle prescritte penali (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca). (*) Poiché il 31 dicembre 2008 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (7 gennaio 2009). Modificato il 21/07/2008 19:15 |
6.2.
Modifica lingua straniera
Eventuali studenti di primo anno madrelingua inglese (la cui prima lingua curriculare è differente dall'inglese, vedi "Lingue straniere") sono tenuti a presentarsi dopo il perfezionamento dell'immatricolazione nel periodo 15-26 settembre 2008 presso la Segreteria del Centro Linguistico per l'assegnazione definitiva della prima lingua. Eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nel periodo 7-30 gennaio 2009 al Punto Blu o Punto Blu Virtuale. Inoltre, al fine di ottenere l'esonero dal superamento del terzo esame di prima lingua, (inglese giuridico, cod. 6041), è possibile effettuare richiesta di convalida del voto registrato nel secondo esame di lingua inglese (cod. 6022). Tutte le informazioni relative sono consultabili al capitolo "Lingue straniere". Modificato il 22/07/2008 09:34 |
6.3.
Insegnamenti in sovrannumero
Gli insegnamenti in sovrannumero sono insegnamenti cui corrispondono crediti oltre i 300 necessari per conseguire la laurea magistrale. Sono selezionabili solo dal paniere degli insegnamenti opzionali e possono essere inseriti nel piano studi solo dopo che siano stati superati gli esami relativi agli insegnamenti dei primi 3 anni di corso. Modificato il 03/06/2008 10:44 |
6.4.
Cambi di corso di laurea
|
6.4.1.
Regole
Durante il primo anno non sono ammessi cambi di corso di laurea. È possibile effettuare cambi a partire dal termine del primo anno di corso. I cambi di corso di laurea al termine del primo anno o al termine degli anni successivi, sono ammessi solo tra corsi di laurea con base disciplinare differente (ovvero che non prevedono i primi 3 semestri in comune):
Per i cambi di corso di laurea presentati al termine degli anni successivi al primo, l'anno di ammissione è stabilito dal Direttore di corso di laurea, in considerazione del curriculum accademico dello studente. Per presentare domanda di cambio di corso di laurea è necessario che lo studente sia preventivamente iscritto al corso di laurea di provenienza per l'anno accademico entrante (al primo anno in qualità di ripetente o ad anni successivi al primo). Nel passaggio da corso di laurea di provenienza a corso di laurea di destinazione sono definiti:
Modificato il 03/06/2008 10:50 |
6.4.2.
Procedure e scadenze amministrative
Gli studenti possono presentare domanda di cambio di corso di laurea redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica, nel periodo 1 agosto - 3 settembre 2008. Sempre entro tale data possono rinunciare alla domanda o cambiare il corso di laurea di destinazione prescelto. Modificato il 03/06/2008 10:51 |
6.5.
Trasferimenti ad altra universita'
Lo studente dell'Università Bocconi può trasferirsi ad altra università presentando domanda di congedo, redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica - con l'indicazione dell'università presso la quale intende trasferirsi, nonché della Facoltà e del corso di laurea che intende seguire. Si consiglia allo studente di verificare presso l'università di destinazione il termine ultimo previsto per il ricevimento della documentazione di trasferimento, al fine di presentare la domanda in tempo utile per lo svolgimento della pratica. Lo studente che presenti domanda di trasferimento nel periodo 1 agosto - 30 settembre 2008 non è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2008-2009; lo studente che invece presenti tale domanda dal 1 ottobre 2008 [e comunque entro il 31 dicembre 2008(*)] è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2008-2009. Alla domanda di trasferimento devono essere allegati:
Lo studente trasferito ad altra università non potrà far ritorno all'Università Bocconi prima che sia trascorso un anno solare dalla data del rilascio del foglio di congedo. Lo studente che intenda proseguire gli studi nelle Accademie Militari italiane o in università estere deve presentare una apposita domanda secondo le indicazioni fornite dal Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica.
Modificato il 21/07/2008 19:23 |
6.6.
Sospensione, interruzione temporanea e ripresa degli studi universitari
Modificato il 01/04/2008 08:00 |
6.6.1.
Sospensione
Lo studente che non abbia conseguito alcun credito per un periodo di tempo pari alla durata normale del corso di studio incorre nella sospensione.
Analogamente tali anni vengono conteggiati anche ai fini della decadenza (vedi "Decadenza"). Lo studente sospeso che intenda riprendere gli studi deve presentare, presso il Desk organizzazione e Servizi per la Didattica, formale richiesta scritta. Di conseguenza viene valutata la non obsolescenza dei crediti precedentemente acquisiti e indicato inoltre l'anno di corso al quale lo studente deve iscriversi. La sospensione comporta l'impossibilità per lo studente di compiere presso l'Università atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Lo studente che, nonostante la riammissione, continui a non ottenere crediti per un ulteriore anno, incorre nuovamente nella sospensione per gli anni successivi sino alla decadenza. Modificato il 21/07/2008 19:24 |
6.6.2.
Interruzione temporanea
Per gli studenti impegnati nell'anno di svolgimento del servizio militare, del servizio civile, per le studentesse per l'anno di nascita di ciascun figlio e per gli studenti costretti a interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate, è prevista la possibilità di chiedere l'interruzione temporanea degli studi ai sensi del DPCM 09/04/2001. L'interruzione temporanea degli studi comporta l'impossibilità per lo studente di compiere presso l'Università atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Gli anni di mancata iscrizione non sono conteggiati nella carriera dello studente ai fini della decadenza. Modificato il 03/06/2008 11:02 |
6.7.
Decadenza
Vedi aggiornamenti in vigore da luglio 2009
oppure
Nel computo del numero massimo di anni fuori corso e ripetenze non si tiene conto dei periodi di temporanea interruzione degli studi richiesti ai sensi del DPCM 09/04/2001 (servizio militare, servizio civile, anno di nascita di ciascun figlio e infermità gravi e prolungate debitamente certificate). Modificato il 07/07/2009 16:52 |
6.8.
Rinuncia al proseguimento degli studi universitari
Lo studente ha facoltà di rinunciare in qualsiasi momento agli studi intrapresi. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed esplicito ed è irrevocabile. Lo studente che rinuncia agli studi può ottenere certificati relativi alla carriera percorsa e ai crediti acquisiti. La domanda di rinuncia deve essere redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Organizzazione e Servizi per la Didattica. Alla domanda, in cui lo studente dichiara di non aver pendenze nei confronti dell'ISU Bocconi, della Biblioteca o di altri Uffici dell'Università, deve essere allegata la tessera magnetica. Modificato il 21/07/2008 19:24 |