A.A. 2011-2012
Corsi di Laurea triennali
5.
STAGE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. I corsi di laurea triennali prevedono la possibilità di inserire in piano studi l'attività formativa stage/internship/tirocinio (d’ora innanzistage), o di un’attività assimilabile allo stage, del valore di 6 crediti, in alternativa a un insegnamento opzionale in lingua italiana (vedi "Piani di studio dei Corsi di Laurea"). Per la determinazione del voto di laurea a seguito della partecipazione allo stage curriculare, vedi "Lavoro finale e laurea". E' possibile svolgere, nel corso degli studi o successivamente alla laurea, anche altre esperienze di stage che non hanno valenza curriculare e per le quali non si applicano le indicazioni dei paragrafi e sottoparagrafi: "Durata", "Collocazione temporale", "Riconoscimento", "Attività assimilabili allo stage e loro riconoscimento". Modificato il 27/07/2011 17:19 |
5.1.
Caratteristiche dello stage curriculare
Lo stage deve soddisfare le seguenti caratteristiche di durata, finalità e contenuto, sede e collocazione temporale.
Sede
Modificato il 02/08/2012 10:56 |
5.2.
Reperimento dello stage
L'Università Bocconi riconosce gli stage o internship procurati attraverso uno dei seguenti canali: Divisione Mercato (vedi sotto); Direzione del corso di laurea. Solo in via eccezionale potranno essere riconosciuti stage di iniziativa personale, ovvero individuati in modo autonomo, presso realtà particolarmente qualificate. Lo studente può, con adeguato anticipo rispetto all’inizio dello stage, fare richiesta di svolgere uno stage di iniziativa personale, compilando l’apposito form on line. L’Ufficio Stage procede alla valutazione dello stage proposto e comunica allo studente l’esito della richiesta. In caso positivo, lo stage viene avviato e monitorato in modo particolarmente accurato. Divisione Mercato
Modificato il 02/08/2012 10:58 |
5.3.
Formalizzazione
Qualsiasi sia il canale utilizzato per il reperimento dello stage, i rapporti tra la realtà sede dello stage in Italia e l'Università vengono formalizzati, attraverso il portale JobGate, per mezzo di una convenzione e un progetto formativo che regolano finalità e contenuti dello stage. L'Università, come ente promotore, prepara la documentazione necessaria per legge, concorda e verifica la qualità dei progetti formativi, fornisce la copertura assicurativa. È sempre necessario che lo studente contatti l’Ufficio Stage con adeguato anticipo rispetto all’'inizio dello stage al fine di formalizzare lo stage attraverso la documentazione sopra descritta. Anche gli stage all’estero sono formalizzati attraverso una convenzione e un progetto formativo. Tuttavia, in assenza di tale documentazione, possono essere retti da un contratto di internship o da altro documento che regola un'esperienza di formazione pratica in base alla legge del luogo in cui ha sede lo stage. Esperienze prive di tale documentazione non hanno, per l’Università, valore di stage. Al termine dell’esperienza di stage è richiesta la seguente documentazione finale di stage:
Modificato il 15/05/2012 12:39 |
5.4.
Riconoscimento dello stage
Ogni esperienza di stage deve essere preventivamente autorizzata in modo da assicurarne la qualità e la coerenza con il percorso formativo.Al termine dello stage l'esperienza viene validata al fine dell'ottenimento del riconoscimento accademico.
La scheda valutazione del tutor aziendale viene stampata presso il Front Desk dell’Ufficio Stage al momento della consegna dei documenti sopra citati. L’Università effettua dei controlli durante l’attività di stage svolta dallo studente, al fine di verificarne l’effettivo svolgimento. In caso di reiterata irreperibilità lo stage si ritiene annullato; tale comunicazione sarà inoltrata tempestivamente al tirocinante e all’azienda ospitante. La registrazione dei crediti avviene entro la data di scadenza prevista per il completamento degli esami ai fini della laurea. Lo stage deve di norma concludersi entro tale data; verrà comunque riconosciuto valido, al fine della registrazione in carriera, lo stage non ancora concluso ma che abbia già soddisfatto la durata minima prevista solo nel caso in cui lo studente debba laurearsi prima della fine dello stage. In tali casi la compilazione e la consegna della documentazione di fine stage dovrà essere effettuata in tempo utile per la registrazione in carriera, in prossimità (circa una settimana prima) della data di scadenza prevista per il completamento degli esami. Rinuncia e interruzione Nel caso di stage curriculare, l'interruzione anticipata, anche se è stata soddisfatta la durata minima prevista, può comportare il mancato riconoscimento dell'esperienza. L'autorizzazione preventiva viene infatti concessa sulla base della valutazione di tutte le caratteristiche dello stage, compresa la durata. Modificato il 02/08/2012 11:02 |
5.5.
Contributi
Per legge lo stage,non essendo un contratto di lavoro, non prevede retribuzione; a discrezione dell'impresa può essere previsto un assegno di studio. Sono previste altresì borse di studio per lo svolgimento di stage: a) ISU/Università Bocconi. Per gli studenti che svolgono uno stage presso enti pubblici in Italia, presso organismi internazionali, istituzioni, enti e aziende all'estero, per i quali non è previsto alcun compenso, sono disponibili contributi erogati dall'Università Bocconi: per le modalità di assegnazione e la relativa modulistica si veda l'area di download dell'ISU. b) Erasmus Student Placement. Le borse di studio del Programma Erasmus LLP/Erasmus Student Placement sono disponibili solo per stage in Europa presso imprese, centri di formazione e ricerca, Camere di Commercio Italiane all’Estero ed alcune Organizzazioni Internazionali presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Gli stage devono avere durata minima di tre mesi e valore curriculare. Per approfondimenti: http://www.cs.unibocconi.it/ Leborse ISU e LLP Erasmus non sono cumulabili. Modificato il 25/07/2011 11:44 |
5.6.
Attività assimilabili allo stage e loro riconoscimento
Premesso che lo stage rimane la principale e prioritaria attività formativa volta ad agevolare le scelte professionali, le altre attività definite come "attività assimilabili", in alternativa allo stage, comprendono le esperienze qualificate di lavoro rette da un contratto diverso dallo stage quale, ad esempio, il rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato. Ad esse sono applicate le regole già stabilite per lo stage in merito a durata, collocazione temporale e canali di reperimento dell’opportunità.
Seguire le indicazioni di cui al punto 5.4; al fine di richiedere l’autorizzazione preventiva è necessario inviare una mail all’Ufficio Stage (infostage@unibocconi.it) prima o in concomitanza dell’inizio dell’esperienza contenente copia del contratto stipulato con l’azienda. Lo studente dovrà verificare che sul contratto siano presenti (o in alternativa dovrà fornirli in allegato) i seguenti dati: nome e tipologia societaria, settore di attività, numero dei dipendenti, sede, nominativo e recapito di un contatto aziendale, periodo di svolgimento dell’attività. A fine esperienza lo studente dovrà presentare una sintetica relazione contenente informazioni su entità, natura e durata dell'attività svolta; dichiarazione dell’azienda che attesti la presenza dello studente presso la stessa per il periodo indicato nella richiesta di riconoscimento.
Modificato il 02/08/2012 11:05 |