2.
PIANO DI STUDI E ATTIVITA' FORMATIVE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.1.
Studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2009-2010
La Scuola di Giurisprudenza dell'Università Bocconi offre, nell'ambito della Facoltà di Economia, il corso di laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza.
La didattica del corso di laurea magistrale è impartita in 2 classi composte mediamente da 150 studenti l'una.
Il piano studi è espresso in crediti. Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguata preparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso di laurea. Il carico di lavoro comprende sia le attività didattiche d'aula (lezioni, esercitazioni, seminari), sia il lavoro di gruppo, sia lo studio individuale.
Sono attribuiti crediti a tutte le attività formative previste dal piano studi.
Conformemente a quanto previsto nel sistema ECTS, a un credito corrispondono, in media, 25 ore di lavoro per lo studente; di queste circa 8 sono dedicate all'attività didattica d'aula.
La quantità media di lavoro richiesta a uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti all'anno.
Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve avere acquisito almeno 300 crediti.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto.
Modificato il 24/06/2011 15:41
|
2.1.2.
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (CLMG)
Direttore di corso di laurea magistrale: prof. Emanuele Lucchini Guastalla
Assistente del Direttore di corso di laurea magistrale:
Dott. ssa Stefania Boffano
Classe di appartenenza del corso di laurea: Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza LMG/01 (DM 25/11/2005)
Modificato il 24/06/2011 15:42
|
2.1.3.
Obiettivi formativi
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire, nella prima parte del percorso formativo, la conoscenza del "metodo" giuridico e dei fondamentali contenuti culturali e tecnici per la formazione del giurista che opera prevalentemente per oppure nell'impresa;
- fornire, nella seconda parte del percorso formativo, conoscenze avanzate intese come completamento, in ambito ancora tipicamente accademico, della formazione culturale del giurista, attraverso l'approfondimento monografico di specifici istituti o settori disciplinari già trattati in forma istituzionale nei "corsi base", ovvero attraverso l'allargamento dell'indagine ad ambiti precedentemente non trattati in ragione di una particolare settorialità, piuttosto che di un elevato grado di complessità tecnica dei problemi coinvolti;
- sviluppare le conoscenze giuridiche anche in prospettiva europea e internazionale non solo attraverso gli insegnamenti obbligatori di base di diritto comparato e internazionale ma anche attraverso l'offerta di insegnamenti opzionali, alcuni dei quali impartiti in lingua inglese, e attraverso la promozione della mobilità internazionale degli studenti con periodi di studio in università partner;
- integrare la formazione giuridica con conoscenze di base economiche, aziendali e quantitative volte a favorire l'agevole inserimento nel contesto culturale economico nel quale si trova a operare il giurista moderno;
- assicurare gli strumenti conoscitivi e di metodo necessari per articolare, anche per iscritto, ragionamenti giuridici complessi che, grazie a un consapevole dominio dei principi, conducano a soluzioni corrette di problemi per i quali sia richiesta una specifica competenza specialistica con particolare riferimento alle tematiche tipiche dell'operatore forense e del giurista inserito nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche e internazionali;
- sviluppare competenze (sapere fare) oltre che conoscenze (sapere) attraverso attività didattiche che favoriscono la partecipazione attiva dello studente in aula e l'interazione con il docente e attraverso l'acquisizione di competenze "sul campo" mediante stage e clinics (analisi di casi pratici con l'ausilio di professionisti appartenenti a studi legali);
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito giuridico, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso della lingua inglese per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
Modificato il 24/06/2011 15:42
|
2.1.4.
Sbocchi professionali
I possibili sbocchi professionali aperti ai laureati in Giurisprudenza sono:
- avvocatura;
- magistratura;
- notariato;
- legale d'azienda (imprese, banche, assicurazioni);
- legale delle Autorità indipendenti;
- personale direttivo delle Amministrazioni Pubbliche;
- funzionario di Istituzioni Europee e/o Internazionali;
- carriera diplomatica.
Modificato il 24/06/2011 15:43
|
2.1.5.
Caratteristiche del piano studi
Il piano studi prevede 300 crediti complessivi così ripartiti:
Attività formative
|
Crediti
|
25 insegnamenti obbligatori
|
250
|
attività a scelta dello studente, di cui:
- 4 insegnamenti opzionali
- stage o attività assimilabili/clinics/opzionale n. 5/seconda lingua straniera
|
30
24
6
|
Lingua inglese
|
5
|
Informatica
|
3
|
Tesi
|
12
|
I 30 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 4-5 insegnamenti e sono dedicati a percorsi di approfondimento liberi (piano libero) oppure a uno dei seguenti percorsi consigliati:
- Diritto societario, dei mercati finanziari e della concorrenza;
- Internazionale e pubblicistico;
- Litigation e negoziazione.
Modificato il 24/06/2011 15:43
|
2.1.6.
Piano studi
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.1.6.1.
Studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2010-2011
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.1.6.1.1.
Primo anno di corso
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50054
|
Diritto romano - modulo 1 (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
50056
|
Istituzioni di diritto privato
|
ITA
|
10
|
50057
|
Metodi quantitativi
|
ITA
|
8
|
30123
|
Inglese (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50058
|
Diritto costituzionale italiano ed europeo
|
ITA
|
10
|
50055
|
Diritto romano - modulo 2 (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50059
|
Filosofia del diritto
|
ITA
|
9
|
50060
|
Principi di economia (micro e macroeconomia)
|
ITA
|
6
|
30123
|
Inglese (didattica ed esame)
|
|
1
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Modificato il 15/07/2011 11:59
|
2.1.6.1.2.
Anni di corso successivi al primo
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50016
|
Diritto processuale civile - modulo 1 (Vedi nota)(**)
|
ITA
|
8
|
50013
|
Economia aziendale e bilancio - modulo 1 (Economia aziendale) (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50011
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
50010
|
Storia della codificazione
|
ITA
|
8
|
50019
|
Informatica per Giurisprudenza
|
ITA
|
3
|
30129
|
Inglese (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50018
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
8
|
50020
|
Diritto tributario
|
ITA
|
6
|
50014
|
Economia aziendale e bilancio - modulo 2 (Bilancio) (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50021
|
Storia giuridica delle istituzioni economiche
|
ITA
|
6
|
30129
|
Inglese (didattica ed esame)
|
|
2
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
59
|
Terzo anno di corso
I semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto comparato privato oppure Diritto comparato pubblico (**)
|
9
|
Diritto del lavoro - modulo 1 (Vedi nota)
|
6
|
Diritto penale - modulo 1 (Vedi nota)
|
8
|
International law
|
9
|
II semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto ed economia dei mercati finanziari
|
6
|
Diritto processuale civile - modulo 2 (Vedi nota)
|
6
|
Diritto processuale penale - modulo 1 (Vedi nota)
|
8
|
Filosofia del diritto (Teoria dell'argomentazione giuridica e analisi economica del diritto)
|
8
|
Inglese giuridico (solo didattica)
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
60
|
Quarto anno di corso
I semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto amministrativo - modulo 1 (Vedi nota)
|
10
|
Diritto commerciale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto)
|
8
|
Diritto costituzionale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto)
|
8
|
Diritto processuale penale - modulo 2 (Vedi nota)
|
6
|
Inglese giuridico (didattica ed esame)
|
2
|
II semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto civile - modulo 1 (Vedi nota)
|
8
|
Diritto del lavoro - modulo 2 (Vedi nota)
|
6
|
Diritto penale - modulo 2 (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
8
|
Diritto U.E.
|
9
|
Totale crediti previsti per il quarto anno di corso
|
65
|
Quinto anno di corso
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto amministrativo - modulo 2 (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
8
|
Diritto civile - modulo 2 (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
8
|
opzionale n. 1-2-3-4 (*)
|
24
|
Stage o attività assimilabili/clinics/opzionale n. 5/seconda lingua straniera
|
6
|
Tesi
|
12
|
Totale crediti previsti per il quinto anno di corso
|
58
|
(*) Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali nel I o II semestre è puramente indicativo in quanto dipende dalle scelte effettuate dallo studente. Presupposto sul quale è stato progettato il percorso formativo è il possesso di conoscenze di base relative all'inglese e all'informatica. Informazioni di dettaglio sono riportate rispettivamente in "Lingue straniere" e "Informatica". (**) Si segnala inoltre che, per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2011-2012, l'insegnamento cod. 50016 Diritto Processuale Civile - modulo I non sarà più posizionato nel piano studi del secondo anno di corso bensì nel piano di studi del terzo anno di corso. In contropartita, i due insegnamenti da scegliere in alternativa cod. 50095 Diritto comparato privato e cod. 50096 Diritto comparato pubblico non saranno più posizionati nel piano di studi del terzo anno di corso bensì nel piano di studi del secondo anno di corso.
NOTA:
- Cod. 50054 ‘Diritto romano modulo 1’ e cod. 50055 ‘Diritto romano - modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50053 ‘Diritto romano’.
- Cod. 50013 ‘Economia aziendale e bilancio modulo 1’ (Economia aziendale) e cod. 50014 ‘Economia aziendale e bilancio - modulo 2’ (Bilancio) sono rispettivamente il primo ed il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50012 ‘Economia aziendale e bilancio;
- ‘Diritto processuale civile modulo 1’ e ‘Diritto processuale civile modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto processuale civile’;
- 'Diritto penale modulo 1’ e ‘Diritto penale modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto penale’;
- ‘Diritto del lavoro modulo 1’ e ‘Diritto del lavoro modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto del lavoro’;
- ‘Diritto processuale penale modulo 1’ e ‘Diritto processuale penale modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto processuale penale’;
- ‘Diritto amministrativo modulo 1’ e ‘Diritto amministrativo modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto amministrativo’:
- ‘Diritto civile modulo 1’ e ‘Diritto civile modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento Diritto civile.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Si specifica inoltre che crediti e voti di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione (anche se non è ancora stato registrato l’esame) ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala infine che, il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Sulla base di uno specifico accordo con un network di Università Partner (Themis), alcuni studenti selezionati in base al merito possono ottenere un diploma internazionale rilasciato dalle 4 istituzioni che compongono il consorzio. Le modalità di partecipazione al programma sono riportate in "Studio all’estero".
Modificato il 20/01/2012 08:08
|
2.1.6.2.
Studenti immatricolati nell'a.a. 2009-2010
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.1.6.2.1.
Primo anno di corso
Primo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6244
|
Diritto romano - modulo 1 (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
6017
|
Istituzioni di diritto privato
|
ITA
|
10
|
6015
|
Metodi quantitativi
|
ITA
|
8
|
6021
|
Inglese (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6018
|
Diritto costituzionale italiano ed europeo
|
ITA
|
10
|
6245
|
Diritto romano - modulo 2 (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
6019
|
Filosofia del diritto
|
ITA
|
9
|
6014
|
Principi di economia (micro e macroeconomia)
|
ITA
|
6
|
6021
|
Inglese (didattica ed esame)
|
|
1
|
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Modificato il 15/07/2011 12:09
|
2.1.6.2.2.
Anni di corso successivi al primo
Secondo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50016
|
Diritto processuale civile - modulo 1 (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
50013
|
Economia aziendale e bilancio - modulo 1 (Economia aziendale) (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50011
|
Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
50010
|
Storia della codificazione
|
ITA
|
8
|
50019
|
Informatica per Giurisprudenza
|
ITA
|
3
|
30129
|
Inglese (solo didattica)
|
|
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50018
|
Diritto commerciale
|
ITA
|
8
|
50020
|
Diritto tributario
|
ITA
|
6
|
50014
|
Economia aziendale e bilancio - modulo 2 (Bilancio) (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50021
|
Storia giuridica delle istituzioni economiche
|
ITA
|
6
|
30129
|
Inglese (didattica ed esame)
|
|
2
|
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
59
|
Terzo anno di corso
|
I semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50095
50096
|
Diritto comparato privato oppure
Diritto comparato pubblico
|
ITA
|
9
|
50029
|
Diritto del lavoro - modulo 1 (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50024
|
Diritto penale - modulo 1 (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
50027
|
International law
|
ENG
|
9
|
|
II semestre
|
|
|
Codice
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50035
|
Diritto ed economia dei mercati finanziari
|
ITA
|
6
|
50017
|
Diritto processuale civile - modulo 2 (Vedi nota)
|
ITA
|
6
|
50033
|
Diritto processuale penale - modulo 1 (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
50031
|
Filosofia del diritto (Teoria dell'argomentazione e analisi economica del diritto)
|
ITA
|
8
|
50042
|
Inglese giuridico (solo didattica)
|
|
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
60
|
Quarto anno di corso
I semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto amministrativo - modulo 1 (Vedi nota)
|
10
|
Diritto commerciale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto)
|
8
|
Diritto costituzionale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto)
|
8
|
Diritto processuale penale - modulo 2 (Vedi nota)
|
6
|
Inglese giuridico (didattica ed esame)
|
2
|
II semestre
|
|
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto civile modulo 1 (Vedi nota)
|
8
|
Diritto del lavoro - modulo 2 (Vedi nota)
|
6
|
Diritto penale - modulo 2 (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
8
|
Diritto U.E.
|
9
|
Totale crediti previsti per il quarto anno di corso
|
65
|
Quinto anno di corso
Attività formative
|
Crediti
|
Diritto amministrativo - modulo 2 (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
8
|
Diritto civile - modulo 2 (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
8
|
opzionale n. 1-2-3-4 (*)
|
24
|
Stage o attività assimilabili/clinics/opzionale n. 5/seconda lingua straniera
|
6
|
Tesi
|
12
|
Totale crediti previsti per il quinto anno di corso
|
58
|
(*) Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali nel I o II semestre è puramente indicativo in quanto dipende dalle scelte effettuate dallo studente.
Presupposto sul quale è stato progettato il percorso formativo è il possesso di conoscenze di base relative all'inglese e all'informatica. Informazioni di dettaglio sono riportate rispettivamente in "Lingue straniere" e "Informatica".
NOTA:
- Cod. 6244 ‘Diritto romano modulo 1’ e cod. 6245 ‘Diritto romano - modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 6243 ‘Diritto romano’.
- Cod. 50013 ‘Economia aziendale e bilancio modulo 1’ (Economia aziendale) e cod. 50014 ‘Economia aziendale e bilancio - modulo 2’ (Bilancio) sono rispettivamente il primo ed il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50012 ‘Economia aziendale e bilancio;
- Cod. 50016 ‘Diritto processuale civile modulo 1’ e cod. 50017 ‘Diritto processuale civile modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 50015 ‘Diritto processuale civile’;
- 'Diritto penale modulo 1’ e ‘Diritto penale modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto penale’;
- ‘Diritto del lavoro modulo 1’ e ‘Diritto del lavoro modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto del lavoro’;
- ‘Diritto processuale penale modulo 1’ e ‘Diritto processuale penale modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto processuale penale’;
- ‘Diritto amministrativo modulo 1’ e ‘Diritto amministrativo modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento ‘Diritto amministrativo’:
- ‘Diritto civile modulo 1’ e ‘Diritto civile modulo 2’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento Diritto civile.
Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali.La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Si specifica inoltre che crediti e voti di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione (anche se non è ancora stato registrato l’esame) ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico. Si segnala infine che il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Sulla base di uno specifico accordo con un network di Università Partner (Themis), alcuni studenti selezionati in base al merito possono ottenere un diploma internazionale rilasciato dalle 4 istituzioni che compongono il consorzio. Le modalità di partecipazione al programma sono riportate in "Studio all’estero".
Modificato il 02/08/2011 16:04
|
2.1.7.
Insegnamenti obbligatori
Il piano studi prevede insegnamenti obbligatori, corrispondenti a esami che tutti gli studenti devono obbligatoriamente superare; sono indispensabili al conseguimento della laurea magistrale e costituiscono presupposto per il raggiungimento dell'obiettivo formativo del corso di studio.
Si inquadrano come attività formative "di base", "caratterizzanti la classe del corso di laurea magistrale" e di "ambito di sede" (D.M. 25 novembre 2005).
Gli insegnamenti obbligatori, i cui crediti e settori disciplinari sono utilizzati per il soddisfacimento dei requisiti ministeriali, si dividono in 2 categorie:
- obbligatori di base, uguali per tutti gli studenti della laurea magistrale;
- obbligatori progrediti (c.p. corsi progrediti), collocati al terzo, quarto e al quinto anno di corso, con i quali si approfondiscono temi relativi a insegnamenti di base affrontati nei primi anni di studio. Ogni corso progredito viene erogato con programma differenziato a seconda del percorso di approfondimento.
I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/programmi. I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.
Modificato il 24/06/2011 16:23
|
2.1.8.
Insegnamenti opzionali
Gli insegnamenti opzionali sono selezionati dallo studente per il completamento del proprio piano studi per la parte relativa alle attività a scelta dello studente. L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6 crediti.
Prima di scegliere gli opzionali lo studente deve consultare la tabella "iterazioni" dove sono riportati gli insegnamenti che non possono essere contemporaneamente compresi nello stesso piano studi in quanto i relativi programmi sono in tutto o in parte uguali.
Gli esami degli insegnamenti opzionali possono essere superati in università estere nell'ambito dei programmi offerti dal Servizio Relazioni Internazionali con i criteri e le modalità indicate in "Riconoscimento di esami superati in università straniere".
Modificato il 01/08/2011 14:38
|
2.1.9.
Percorsi di approfondimento
Il piano studi prevede che lo studente all'inizio del quarto anno di corso scelga il percorso di approfondimento libero (piano libero) oppure uno dei seguenti percorsi guidati:
- Diritto societario, dei mercati finanziari e della concorrenza: dedicato all'approfondimento dei problemi del diritto dell'impresa privata con particolare riferimento alle regole che governano le società, alle operazioni di finanza straordinaria, al funzionamento dei mercati finanziari e all'attività di intermediazione finanziaria, nonché alla regolamentazione della concorrenza e al diritto industriale;
- Internazionale e pubblicistico: dedicato all'approfondimento delle discipline giuridiche legate al funzionamento delle istituzioni pubbliche e internazionali;
- Litigation e negoziazione: dedicato sia all'approfondimento di materie e nuclei problematici che più specificamente comportano una fase giudiziale e/o stragiudiziale sia al tema della negoziazione.
Per ciascun percorso guidato è previsto un paniere di insegnamenti all'interno del quale lo studente orienta autonomamente la scelta di insegnamenti opzionali.
Il percorso libero prevede invece la scelta degli insegnamenti opzionali nell'ambito del complessivo paniere di opzionali selezionabili dagli studenti di Giurisprudenza. Il percorso libero è soggetto all'approvazione del Direttore del corso di laurea magistrale.
Modificato il 24/06/2011 16:24
|
2.2.
Studenti immatricolati fino all'anno accademico 2008-2009
La Scuola di Giurisprudenza dell'Università Bocconi offre, nell'ambito della Facoltà di Economia, il corso di laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza.
La didattica del corso di laurea magistrale è impartita in 2 classi composte mediamente da 150 studenti l'una.
Il piano studi è espresso in crediti. Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguata preparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso di laurea. Il carico di lavoro comprende sia le attività didattiche d'aula (lezioni, esercitazioni, seminari), sia il lavoro di gruppo, sia lo studio individuale.
Sono attribuiti crediti a tutte le attività formative previste dal piano studi.
Conformemente a quanto previsto nel sistema ECTS, a un credito corrispondono, in media, 25 ore di lavoro per lo studente; di queste circa 8 sono dedicate all'attività didattica d'aula.
La quantità media di lavoro richiesta a uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti all'anno.
Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve avere acquisito almeno 300 crediti.
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto.
Modificato il 15/07/2011 12:44
|
2.2.1.
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (CLMG)
Direttore di corso di laurea magistrale: prof. Emanuele Lucchini Guastalla
Assistente del Direttore di corso di laurea magistrale:
Dott.ssa Stefania Boffano
Classe di appartenenza del corso di laurea: Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza LMG/01 (DM 25/11/2005)
Modificato il 24/06/2011 09:08
|
2.2.2.
Obiettivi formativi
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire, nella prima parte del percorso formativo, la conoscenza del "metodo" giuridico e dei fondamentali contenuti culturali e tecnici per la formazione del giurista che opera prevalentemente per oppure nell'impresa;
- fornire, nella seconda parte del percorso formativo, conoscenze avanzate intese come completamento, in ambito ancora tipicamente accademico, della formazione culturale del giurista, attraverso l'approfondimento monografico di specifici istituti o settori disciplinari già trattati in forma istituzionale nei "corsi base", ovvero attraverso l'allargamento dell'indagine ad ambiti precedentemente non trattati in ragione di una particolare settorialità, piuttosto che di un elevato grado di complessità tecnica dei problemi coinvolti;
- sviluppare le conoscenze giuridiche anche in prospettiva europea e internazionale non solo attraverso gli insegnamenti obbligatori di base di diritto comparato e internazionale ma anche attraverso l'offerta di insegnamenti opzionali, alcuni dei quali impartiti in lingua inglese, e attraverso la promozione della mobilità internazionale degli studenti con periodi di studio in università partner;
- integrare la formazione giuridica con conoscenze di base economiche, aziendali e quantitative volte a favorire l'agevole inserimento nel contesto culturale economico nel quale si trova a operare il giurista moderno;
- assicurare gli strumenti conoscitivi e di metodo necessari per articolare, anche per iscritto, ragionamenti giuridici complessi che, grazie a un consapevole dominio dei principi, conducano a soluzioni corrette di problemi per i quali sia richiesta una specifica competenza specialistica con particolare riferimento alle tematiche tipiche dell'operatore forense e del giurista inserito nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche e internazionali;
- sviluppare competenze (sapere fare) oltre che conoscenze (sapere) attraverso attività didattiche che favoriscono la partecipazione attiva dello studente in aula e l'interazione con il docente e attraverso l'acquisizione di competenze "sul campo" mediante stage e clinics (analisi di casi pratici con l'ausilio di professionisti appartenenti a studi legali);
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito giuridico, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso della lingua inglese per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.2.3.
Sbocchi professionali
I possibili sbocchi professionali aperti ai laureati in Giurisprudenza sono:
- avvocatura;
- magistratura;
- notariato;
- legale d'azienda (imprese, banche, assicurazioni);
- legale delle Autorità indipendenti;
- personale direttivo delle Amministrazioni Pubbliche;
- funzionario di Istituzioni Europee e/o Internazionali;
- carriera diplomatica.
Modificato il 24/06/2011 09:08
|
2.2.4.
Caratteristiche del piano studi
Il piano studi prevede 300 crediti complessivi così ripartiti:
Attività formative
|
Crediti
|
33 insegnamenti obbligatori
|
250
|
attività a scelta dello studente, di cui:
- 4 insegnamenti opzionali
- stage o attività assimilabili/clinics/opzionale n. 5/seconda lingua straniera
|
30
24
6
|
Lingua inglese
|
5
|
Informatica
|
3
|
Tesi
|
12
|
I 30 crediti relativi alle attività formative a scelta dello studente sono ripartiti su 4-5 insegnamenti e sono dedicati a percorsi di approfondimento liberi (piano libero) oppure a uno dei seguenti percorsi consigliati:
- Diritto societario, dei mercati finanziari e della concorrenza;
- Internazionale e pubblicistico;
- Litigation e negoziazione.
Modificato il 24/06/2011 09:09
|
2.2.5.
Piano studi
Primo anno di corso
I semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6017 Istituzioni di diritto privato
|
ITA
|
10
|
6016 Istituzioni di diritto romano
|
ITA
|
8
|
6015 Metodi quantitativi
|
ITA
|
8
|
6021 Inglese (solo didattica)
|
|
|
II semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6018 Diritto costituzionale italiano ed europeo
|
ITA
|
10
|
6020 Diritto romano - Fondamenti di diritto europeo
|
ITA
|
6
|
6019 Filosofia del diritto
|
ITA
|
9
|
6014 Principi di economia (micro e macroeconomia)
|
ITA
|
6
|
6021 Inglese (didattica ed esame)
|
|
1
|
Totale crediti previsti per il primo anno di corso
|
|
58
|
Secondo anno di corso
I semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6075 Diritto processuale civile
|
ITA
|
8
|
6001 Economia aziendale
|
ITA
|
6
|
6061 Scienza delle finanze
|
ITA
|
6
|
6073 Storia della codificazione
|
ITA
|
8
|
6034 Informatica per Giurisprudenza
|
ITA
|
3
|
6022 Inglese (solo didattica)
|
|
|
II semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6068 Diritto commerciale
|
ITA
|
8
|
6076 Diritto tributario
|
ITA
|
6
|
6086 Fondamenti di contabilità e bilancio
|
ITA
|
6
|
6074 Storia giuridica delle istituzioni economiche
|
ITA
|
6
|
6022 Inglese (didattica ed esame)
|
|
2
|
Totale crediti previsti per il secondo anno di corso
|
|
59
|
Terzo anno di corso
I semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6078 Diritto comparato privato oppure 6079 Diritto comparato pubblico
|
ITA
|
9
|
6080 Diritto penale
|
ITA
|
8
|
6081 International law
|
ENG
|
9
|
6082 Istituzioni di diritto del lavoro
|
ITA
|
4
|
II semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6077 Diritto ed economia dei mercati finanziari
|
ITA
|
6
|
6083 Diritto processuale civile c.p.
|
ITA
|
6
|
6085 Diritto processuale penale
|
ITA
|
8
|
6084 Teoria dell'argomentazione giuridica e analisi economica del diritto
|
ITA
|
8
|
6041 Inglese giuridico (solo didattica)
|
|
|
Totale crediti previsti per il terzo anno di corso
|
|
58
|
Quarto anno di corso 2011-2012
I semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6258 Diritto amministrativo
|
ITA
|
10
|
6251 Diritto commerciale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
6248 Diritto costituzionale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
6259 Diritto processuale penale c.p.
|
ITA
|
6
|
6041 Inglese giuridico (didattica ed esame)
|
|
2
|
II semestre
|
|
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
6261 Diritto civile
|
ITA
|
8
|
6257 Diritto del lavoro c.p.
|
ITA
|
8
|
6254 Diritto penale c.p. (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
6260 Diritto U.E.
|
ITA
|
9
|
Totale crediti previsti per il quarto anno di corso
|
|
67
|
Quinto anno di corso 2011-2012
|
I semestre
|
|
|
Codice insegnamento
|
Attività formative
|
Lingua della didattica
|
Crediti
|
50087
|
Diritto amministrativo c.p. (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
50086
|
Diritto civile c.p. (variabile a seconda del percorso scelto) (Vedi nota)
|
ITA
|
8
|
|
opzionale n. 1-2 (*)
|
|
12
|
|
II semestre
|
|
|
|
opzionale 3-4 (*)
|
|
12
|
|
Stage o attività assimilabili/clinics/opzionale n. 5/seconda lingua straniera
|
|
6
|
|
Tesi
|
|
12
|
|
Totale crediti previsti per il quinto anno di corso
|
|
58
|
NOTA:
Il codice dell’insegnamento verrà modificato a seconda dell’insegnamento scelto (vedi "Percorsi di approfondimento").
(*) Si segnala che il posizionamento degli insegnamenti opzionali nel I o II semestre (come pure dello stage) è puramente indicativo in quanto dipende dalle scelte effettuate dallo studente. Presupposto sul quale è stato progettato il percorso formativo è il possesso di conoscenze di base relative all'inglese e all'informatica. Informazioni di dettaglio sono riportate rispettivamente in "Lingue straniere" e "Informatica".
Si segnala inoltre che, il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Sulla base di uno specifico accordo con un network di Università Partner (Themis), alcuni studenti selezionati in base al merito possono ottenere un diploma internazionale rilasciato dalle 4 istituzioni che compongono il consorzio. Le modalità di partecipazione al programma sono riportate in "Studio all’estero".
Modificato il 04/08/2011 11:07
|
2.2.6.
Insegnamenti obbligatori
Il piano studi prevede insegnamenti obbligatori, corrispondenti a esami che tutti gli studenti devono obbligatoriamente superare; sono indispensabili al conseguimento della laurea magistrale e costituiscono presupposto per il raggiungimento dell'obiettivo formativo del corso di studio.
Si inquadrano come attività formative "di base", "caratterizzanti la classe del corso di laurea magistrale" e di "ambito di sede" (D.M. 25 novembre 2005).
Gli insegnamenti obbligatori, i cui crediti e settori disciplinari sono utilizzati per il soddisfacimento dei requisiti ministeriali, si dividono in 2 categorie:
- obbligatori di base, uguali per tutti gli studenti della laurea magistrale;
- obbligatori progrediti (c.p. corsi progrediti), collocati al terzo, quarto e al quinto anno di corso, con i quali si approfondiscono temi relativi a insegnamenti di base affrontati nei primi anni di studio. Ogni corso progredito viene erogato con programma differenziato a seconda del percorso di approfondimento.
I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/programmi.
I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.
Modificato il 24/06/2011 10:37
|
2.2.7.
Insegnamenti opzionali
Gli insegnamenti opzionali sono selezionati dallo studente per il completamento del proprio piano studi per la parte relativa alle attività a scelta dello studente. L'insegnamento opzionale ha valore pari a 6 crediti.
I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/programmi.
I programmi di dettaglio degli insegnamenti (programmi d'aula) sono disponibili online e comunque sono generalmente distribuiti in aula dal docente i primi giorni di lezione.
Prima di scegliere gli opzionali lo studente deve consultare la tabella "iterazioni" dove sono riportati gli insegnamenti che non possono essere contemporaneamente compresi nello stesso piano studi in quanto i relativi programmi sono in tutto o in parte uguali.
Gli esami degli insegnamenti opzionali possono essere superati in università estere nell'ambito dei programmi offerti dal Servizio Relazioni Internazionali con i criteri e le modalità indicate in "Riconoscimento di esami superati in università straniere".
Modificato il 03/08/2011 14:29
|
2.2.8.
Percorsi di approfondimento
Il piano studi prevede che lo studente all'inizio del quarto anno di corso scelga il percorso di approfondimento libero (piano libero) oppure uno dei seguenti percorsi guidati:
- Diritto societario, dei mercati finanziari e della concorrenza: dedicato all'approfondimento dei problemi del diritto dell'impresa privata con particolare riferimento alle regole che governano le società, alle operazioni di finanza straordinaria, al funzionamento dei mercati finanziari e all'attività di intermediazione finanziaria, nonché alla regolamentazione della concorrenza e al diritto industriale;
- Internazionale e pubblicistico: dedicato all'approfondimento delle discipline giuridiche legate al funzionamento delle istituzioni pubbliche e internazionali;
- Litigation e negoziazione: dedicato sia all'approfondimento di materie e nuclei problematici che più specificamente comportano una fase giudiziale e/o stragiudiziale e sia al tema della negoziazione.
Per ciascun percorso guidato è previsto un paniere di insegnamenti all'interno del quale lo studente orienta autonomamente la scelta di insegnamenti opzionali.
Il percorso libero prevede invece la scelta degli insegnamenti opzionali nell'ambito del complessivo paniere di opzionali selezionabili dagli studenti di Giurisprudenza. Il percorso libero è soggetto all'approvazione del Direttore del corso di laurea magistrale.
Il Direttore del corso di laurea magistrale è disponibile, negli orari di ricevimento pubblicati sul sito Internet www.unibocconi.it/ricevimentodocenti, a fornire chiarimenti e approfondimenti piano studi. Si segnala che i percorsi di seguito riportati potrebbero subire limitate variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 24/06/2011 10:38
|
2.2.8.1.
Diritto societario, dei mercati finanziari e della concorrenza
Il piano studi del percorso prevede:
Quarto anno di corso 2011-2012
a) 1 insegnamento di seguito riportato:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6252
|
Diritto commerciale (c.p.) - Società quotate e mercati finanziari
|
ITA
|
I
|
8
|
b) i 2 insegnamenti di seguito riportati:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6247
|
Diritto costituzionale (c.p.) - Diritto pubblico dell’economia
|
ITA
|
I
|
8
|
6255
|
Diritto penale (c.p.) - Focus su criminalità economica
|
ITA
|
II
|
8
|
Quinto anno di corso 2011-12
c) i 2 insegnamenti di seguito riportati:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50083
|
Diritto amministrativo (c.p.) Diritto dell’ambiente e del territorio
|
ITA
|
I
|
8
|
50080
|
Diritto civile (c.p.) Contratti bancari e finanziari
|
ITA
|
I
|
8
|
d) almeno 3 insegnamenti opzionali a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50063
|
Banking law
|
ENG
|
II
|
6
|
50066
|
Comparative industrial relations law
|
ENG
|
I
|
6
|
50067
|
Criminologia
|
ITA
|
I
|
6
|
50068
|
No profit organization law
|
ENG
|
I
|
6
|
50071
|
Diritto delle assicurazioni
|
ITA
|
II
|
6
|
50072
|
Diritto fallimentare
|
ITA
|
I
|
6
|
50073
|
Diritto industriale
|
ITA
|
I
|
6
|
50075
|
Discipline giuridiche del bilancio e dell’informazione contabile finanziaria
|
ITA
|
I
|
6
|
50077
|
International and comparative taxation
|
ENG
|
II
|
6
|
e) 1-2 insegnamenti opzionali liberamente scelti tra tutti gli opzionali relativi al Dipartimento di Studi giuridici oppure tra gli obbligatori a scelta degli altri percorsi o tra gli opzionali dei corsi di laurea magistrale economico-aziendali.
L’insegnamento DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) ANTITRUST LAW è fortemente consigliato per gli studenti del percorso Diritto societario, dei mercati e della concorrenza.
Almeno un insegnamento opzionale deve essere scelto tra quelli impartiti in lingua inglese.
Modificato il 19/07/2011 11:11
|
2.2.8.2.
Internazionale e pubblicistico
Il piano studi del percorso prevede:
Quarto anno di corso 2011-12
a) i 3 insegnamenti di seguito riportati:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6250
|
Diritto costituzionale (c.p.) Diritto regionale
|
ITA
|
I
|
8
|
6253
|
Diritto commerciale (c.p.) Antitrust law
|
ITA
|
I
|
8
|
6256
|
Diritto penale (c.p.) Focus su pubblica amministrazione, ordine pubblico, incolumità pubblica e patrimonio
|
ITA
|
II
|
8
|
Quinto anno di corso 2011-12
b) i 2 insegnamenti di seguito riportati:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50085
|
Diritto amministrativo (c.p.) Diritto dei contratti delle amministrazioni pubbliche
|
ITA
|
I
|
8
|
50082
|
Diritto civile (c.p.) Contratti internazionali e Joint venture
|
ITA
|
I
|
8
|
c) almeno 3 insegnamenti opzionali a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50062
|
Advanced European law
|
ENG
|
I
|
6
|
50064
|
Civil liberties and human rights
|
ENG
|
II
|
6
|
50066
|
Comparative industrial relations law
|
ENG
|
I
|
6
|
50069
|
Diritto dell’arbitrato e dei metodi alternativi di risoluzione delle liti
|
ITA
|
II
|
6
|
50074
|
Diritto internazionale privato
|
ITA
|
I
|
6
|
50076
|
Ermeneutica giuridica
|
ITA
|
I
|
6
|
50077
|
International and comparative taxation
|
ENG
|
II
|
6
|
50078
|
International trade law
|
ENG
|
II
|
6
|
d) 1-2 insegnamenti opzionali liberamente scelti tra tutti gli opzionali relativi al Dipartimento di Studi giuridici oppure tra gli obbligatori a scelta degli altri percorsi o tra gli opzionali dei corsi di laurea magistrale economico-aziendali.
Almeno un insegnamento opzionale deve essere scelto tra quelli impartiti in lingua inglese.
Modificato il 19/07/2011 11:12
|
2.2.8.3.
Litigation e negoziazione
Il piano studi del percorso prevede:
Quarto anno di corso 2011-2012
a) i 3 insegnamenti di seguito riportati:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6249
|
Diritto costituzionale (c.p.) - Giustizia costituzionale
|
ITA
|
I
|
8
|
6252
|
Diritto commerciale (c.p.) Società quotate e mercati finanziari
|
ITA
|
I
|
8
|
6256
|
Diritto penale (c.p.) Focus su pubblica amministrazione, ordine pubblico, incolumità pubblica e patrimonio
|
ITA
|
II
|
8
|
Quinto anno di corso 2011-12
b) i 2 insegnamenti di seguito riportati:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50084
|
Diritto amministrativo (c.p.) Diritto processuale amministrativo
|
ITA
|
I
|
8
|
50081
|
Diritto civile (c.p.) Appalto
|
ITA
|
I
|
8
|
c) almeno 3 insegnamenti opzionali a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50066
|
Comparative industrial relations law
|
ENG
|
I
|
6
|
50067
|
Criminologia
|
ITA
|
I
|
6
|
50068
|
No profit organization law
|
ENG
|
I
|
6
|
50069
|
Diritto dell’arbitrato e dei metodi alternativi di risoluzione delle liti
|
ITA
|
II
|
6
|
50070
|
Diritto dell’informazione e della comunicazione
|
ITA
|
I
|
6
|
50071
|
Diritto delle assicurazioni
|
ITA
|
II
|
6
|
50072
|
Diritto fallimentare
|
ITA
|
I
|
6
|
50074
|
Diritto internazionale privato
|
ITA
|
I
|
6
|
50076
|
Ermeneutica giuridica
|
ITA
|
I
|
6
|
d) 1-2 insegnamenti opzionali liberamente scelti tra tutti gli opzionali relativi al Dipartimento di Studi giuridici oppure tra gli obbligatori a scelta degli altri percorsi o tra gli opzionali dei corsi di laurea magistrale economico-aziendali.
Almeno un insegnamento opzionale deve essere scelto tra quelli impartiti in lingua inglese.
Modificato il 15/07/2011 14:11
|
2.2.8.4.
Piano libero
Il piano studi del percorso prevede:
Quarto anno di corso 2011-2012
a) 1 insegnamento a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6247
|
Diritto costituzionale (c.p.) - Diritto pubblico dell’economia
|
ITA
|
I
|
8
|
6250
|
Diritto costituzionale (c.p.) Diritto regionale
|
ITA
|
I
|
8
|
6249
|
Diritto costituzionale (c.p.) - Giustizia costituzionale
|
ITA
|
I
|
8
|
b) 1 insegnamento a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6253
|
Diritto commerciale (c.p.) - Antitrust law
|
ITA
|
I
|
8
|
6252
|
Diritto commerciale (c.p.)- Società quotate e mercati finanziari
|
ITA
|
I
|
8
|
c) 1 insegnamento a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
6255
|
Diritto penale (c.p.) - Focus su criminalità economica
|
ITA
|
II
|
8
|
6256
|
Diritto penale (c.p.) Focus su pubblica amministrazione, ordine pubblico, incolumità pubblica e patrimonio
|
ITA
|
II
|
8
|
Quinto anno di corso 2011-12
d) 1 insegnamento a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50080
|
Diritto civile (c.p.) Contratti bancari e finanziari
|
ITA
|
I
|
8
|
50081
|
Diritto civile (c.p.) Appalto
|
ITA
|
I
|
8
|
50082
|
Diritto civile (c.p.) Contratti internazionali e Joint venture
|
ITA
|
I
|
8
|
e) 1 insegnamento a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50083
|
Diritto amministrativo (c.p.) Diritto dell’ambiente e del territorio
|
ITA
|
I
|
8
|
50084
|
Diritto amministrativo (c.p.) Diritto processuale amministrativo
|
ITA
|
I
|
8
|
50085
|
Diritto amministrativo (c.p.) Diritto dei contratti delle amministrazioni pubbliche
|
ITA
|
I
|
8
|
f) almeno 3 insegnamenti opzionali a scelta tra i seguenti:
Codice insegnamento
|
Denominazione insegnamento
|
Lingua della didattica
|
Semestre
|
Crediti
|
50062
|
Advanced european law
|
ENG
|
I
|
6
|
50063
|
Banking law
|
ENG
|
II
|
6
|
50064
|
Civil liberties and human rights
|
ENG
|
II
|
6
|
50066
|
Comparative industrial relations law
|
ENG
|
I
|
6
|
50067
|
Criminologia
|
ITA
|
I
|
6
|
50068
|
No profit organization law
|
ENG
|
I
|
6
|
50069
|
Diritto dell’arbitrato e dei metodi alternativi di risoluzione delle liti
|
ITA
|
II
|
6
|
50070
|
Diritto dell’informazione e della comunicazione
|
ITA
|
I
|
6
|
50071
|
Diritto delle assicurazioni
|
ITA
|
II
|
6
|
50072
|
Diritto fallimentare
|
ITA
|
I
|
6
|
50073
|
Diritto industriale
|
ITA
|
I
|
6
|
50074
|
Diritto internazionale privato
|
ITA
|
I
|
6
|
50075
|
Discipline giuridiche del bilancio e dell’informazione contabile finanziaria
|
ITA
|
I
|
6
|
50076
|
Ermeneutica giuridica
|
ITA
|
I
|
6
|
50077
|
International and comparative taxation
|
ENG
|
II
|
6
|
50078
|
International trade law
|
ENG
|
II
|
6
|
|
|
|
|
|
g) 1-2 insegnamenti opzionali liberamente scelti tra tutti gli opzionali relativi al Dipartimento di Studi giuridici oppure tra gli obbligatori a scelta degli altri percorsi o tra gli opzionali dei corsi di laurea magistrale economico-aziendali.
Almeno un insegnamento opzionale deve essere scelto tra quelli impartiti in lingua inglese.
Il percorso libero è soggetto all'approvazione del Direttore del corso di laurea magistrale.
Si segnala inoltre che il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi competenti.
Modificato il 26/07/2011 10:55
|
2.3.
Lingue Straniere
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.3.1.
Quadro europeo di riferimento
Per classificare i livelli di competenza linguistica, l'Università Bocconi segue il quadro comune europeo di riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa.
Uso elementare della lingua
|
A1
|
Elementare
|
|
A2
|
Pre-intermedio
|
Uso indipendente della lingua
|
B1
|
Intermedio
|
|
B2
|
Post-intermedio
|
Uso competente della lingua
|
C1
|
Avanzato
|
|
C2
|
Proficient
|
Le competenze linguistiche definite per ogni livello sono disponibili nel sito nella sezione del Centro Linguistico, in Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Modificato il 02/08/2011 16:22
|
2.3.2.
Posizionamento in piano studi
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prevede in piano studi due lingue dell'Unione Europea: una prima lingua obbligatoria e una seconda lingua facoltativa (che rientra tra gli opzionali a scelta dello studente). Obiettivo degli insegnamenti di prima lingua straniera è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua di specialità nell'area del diritto. Per la seconda lingua straniera l'obiettivo è fornire allo studente competenze linguistiche adeguate a un utilizzo appropriato della lingua generale.
Prima lingua (obbligatoria) La prima lingua prevede:
|
area linguistica
|
didattica
|
esami
|
crediti
|
1° anno
|
generale
|
I e II semestre
|
II semestre
|
1
|
2° anno
|
generale
|
I e II semestre
|
II semestre
|
2
|
3° anno
|
giuridica
|
II semestre
|
non presente
|
-
|
4° anno
|
giuridica
|
I semestre
|
I semestre
|
2
|
L'esame di primo anno è propedeutico all'esame di secondo anno e l'esame di secondo anno è propedeutico all'esame di quarto anno. I crediti sono acquisiti al superamento del relativo esame. I crediti relativi all'esame di primo anno entrano nel computo del numero di crediti del primo anno di corso richiesti per il passaggio al secondo anno di corso (vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative"). Il percorso formativo per la prima lingua inizia nel I semestre del primo anno di corso.
Seconda lingua (facoltativa) La seconda lingua prevede:
|
area linguistica
|
didattica
|
esami
|
crediti
|
5° anno
|
generale
|
I e II semestre
|
II semestre
|
6
|
È prevista inoltre una prova intermedia (facoltativa) posizionata al I semestre del quinto anno di corso. Al superamento della prova intermedia non sono attribuiti crediti, ma un punto addizionale espresso in trentesimi che concorre alla definizione del voto finale dell'esame interno (vedi i programmi generali dei corsi di lingua e i programmi d'aula e d'esame disponibili nel sito Internet rispettivamente all'indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti e www.unibocconi.it/centrolinguistico, in Didattica>Attività curriculari). Il percorso formativo per la seconda lingua inizia nel I semestre del quinto anno. Sia per la prima sia per la seconda lingua l'accertamento delle conoscenze prevede una votazione espressa in trentesimi ed entra nel calcolo della media voti. In alternativa all'esame interno Bocconi è possibile registrare in carriera il risultato di una certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall'Università (vedi "Modalità di accertamento delle conoscenze").
Modificato il 02/08/2011 16:24
|
2.3.3.
Modalita' di scelta delle lingue
La scelta delle lingue straniere segue gli stessi criteri sia per la prima lingua sia per la seconda lingua. In particolare:
- le lingue scelte devono essere diverse dalla lingua madre dello studente;
- la prima lingua per tutti i non madrelingua inglese è obbligatoriamente l'inglese.
Le modalità di scelta sono qui di seguito riepilogate:
prima lingua
|
seconda lingua
|
inglese
|
francese - portoghese(*) - spagnolo - tedesco
|
(*) Si segnala che la lingua portoghese non rientranell’offerta didattica. Gli studenti che abbiano inserito la lingua portoghese nel proprio piano di studi potranno sostenere l’esame Bocconi sino a febbraio 2013; in seguito sarà unicamente possibile registrare in piano studi l’esito di una tra le certificazioni internazionali riconosciute dall’Università.
Eventuali studenti madrelingua inglese dovranno scegliere la prima lingua straniera tra le altre lingue curriculari. Eventuali studenti non madrelingua italiana potranno scegliere l'italiano come seconda lingua straniera. In presenza di più di una lingua madre (per esempio per provenienza e/o residenza in Stati o regioni plurilingue o per presenza di genitori di due differenti nazionalità) lo studente dovrà riferirsi a un'unica lingua madre per l'intera durata degli studi. Tutti gli studenti di primo anno ricevono in automatico l'inglese come prima lingua in piano studi. La scelta della seconda lingua è effettuata contestualmente all'iscrizione al quinto anno di corso.
Modificato il 15/07/2011 14:29
|
2.3.4.
Livelli di uscita
I livelli minimi di uscita sono:
|
Lingua
|
Livello di uscita
|
Prima lingua generale
|
inglese
|
B2 oppure C1 (*)
|
Prima lingua di specialità
|
inglese
|
B2
|
Seconda lingua
(lingua generale)
|
francese portoghese - spagnolo
|
B1
|
tedesco
|
A2
|
(*) Lo studente sceglie il livello di uscita desiderato al momento dell'iscrizione all'esame finale (secondo anno di corso) al Punto Blu indipendentemente dal percorso frequentato. Analogamente sceglie il livello dell'esame di primo anno di corso.
Sono comunque possibili livelli di uscita superiori, accertati unicamente mediante certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall’Università.
Modificato il 15/07/2011 14:30
|
2.3.5.
Percorso di apprendimento
Il percorso di apprendimento delle lingue straniere proposto dal Centro Linguistico si articola in due linee fondamentali:
A. la didattica d'aula B. lo studio in autonomia guidato
A. La didattica d'aula L'attività didattica è realizzata dal Centro Linguistico e prevede corsi curriculari sia per la prima sia per la seconda lingua. In generale l'attività didattica è offerta unicamente in presenza di un numero adeguato di studenti. Prima lingua generale (primo e secondo anno di corso) La didattica d'aula dura due anni. Per inglese (livello di uscita B2 o C1) si assegna il percorso in base alla preparazione iniziale dello studente (vedi Accertamento del livello di conoscenza iniziale per le lingue inglese e italiano). I diversi percorsi di apprendimento presentano relativamente alla didattica d'aula un monte ore annuo specifico come qui di seguito riportato:
anno di corso
|
Percorso 1
|
Percorso 2
|
Percorso 3
|
1° anno
|
144 ore
|
96 ore
|
72 ore
|
2° anno
|
96 ore
|
96 ore
|
96 ore
|
Prima lingua di specialità (terzo e quarto anno di corso) La didattica d'aula per la prima lingua prevede un percorso unico della durata di due semestri (II semestre del terzo anno e I semestre del quarto anno) per un totale di 72 ore di lezione. Seconda lingua La didattica d'aula per la seconda lingua dura un anno (quinto anno) e prevede un unico tipo di percorso assegnato in automatico a ogni studente al momento della scelta della lingua. Ogni percorso presenta un totale di 144 ore di lezione. La frequenza ai corsi di prima e seconda lingua è fortemente consigliata: i corsi sono infatti offerti come ideale percorso di apprendimento della lingua e iter preparatorio all'esame finale. La positiva partecipazione a un corso e lo svolgimento di determinate attività di studio in autonomia possono comportare l'incremento del voto finale d'esame per un massimo di 2 trentesimi (informazioni dettagliate sono riportate nei programmi d'esame di ogni lingua disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica>Attività curriculari). L'orario di lezione per prima e seconda lingua è visualizzabile in Agenda per gli studenti di primo anno dopo il perfezionamento dell'immatricolazione, per gli studenti degli anni successivi dopo l'iscrizione all'anno di corso. I programmi sintetici (programmi generali) dei corsi di lingua sono disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti. I programmi dettagliati (programmi d'aula e d'esame) sono disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica>Attività curriculari > Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
B. Lo studio in autonomia guidato L'apprendimento delle lingue straniere, oltre alla regolare frequenza delle lezioni, richiede un impegno costante anche a livello di studio in autonomia. Il Centro Linguistico offre a tutti gli studenti un servizio di informazione e di consulenza per lo studio delle lingue; propone presso il proprio laboratorio linguistico l'utilizzo di diversi materiali multimediali per la preparazione all'esame (biblioteca multimediale); ulteriori supporti sono disponibili online per le diverse lingue (vedi www.unibocconi.it/centrolinguistico in Laboratorio linguistico). Lo studio in autonomia guidato consiste in un insieme di attività che lo studente svolge in base a specifiche indicazioni fornite dal docente in aula. Tali indicazioni comprendono attività da svolgere con l'ausilio sia di materiali didattici propri (es. eserciziari dei libri di testo) sia di supporti presenti presso il laboratorio linguistico (es. corsi multimediali), sia di materiali disponibili online. I programmi d'aula disponibili in Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica riportano, oltre alle informazioni relative alla didattica d'aula, anche le indicazioni per lo studio in autonomia guidato. Per i diversi argomenti trattati durante le lezioni sono proposte le corrispondenti attività da svolgere. Qui di seguito si precisa orientativamente il totale di ore settimanali da dedicare allo studio in autonomia in base al percorso didattico assegnato (Percorso 1, Percorso 2, Percorso unico):
|
anno di corso
|
Percorso 1
|
Percorso 2
|
Percorso 3
|
Prima lingua generale
|
1° anno
|
5 ore
|
3 ore
|
2 ore
|
2° anno
|
5 ore
|
5 ore
|
4 ore
|
Prima lingua di specialità
|
3°-4° anno
|
2 ore (Percorso unico)
|
Seconda lingua
|
5° anno
|
5 ore (Percorso unico)
|
Modificato il 19/07/2011 11:20
|
2.3.6.
Accertamento del livello di conoscenza iniziale per le lingue inglese e italiano
Per tutti gli studenti non madrelingua inglese e iscritti a classi impartite in italiano è necessario stabilire il livello iniziale di conoscenza della lingua inglese, al fine di poter assegnare il percorso di apprendimento adeguato secondo una delle seguenti modalità:
- al momento del perfezionamento dell'immatricolazione lo studente deve dimostrare di possedere almeno uno tra i requisiti linguistici dichiarati al momento della domanda di ammissione online e indicati dall'Università (vedi nel sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/ammissioni), oppure
- al momento della selezione in modalità "candidati italiani" lo studente sostiene il test psicoattitudinale nella versione interamente in lingua inglese, oppure
- al momento della selezione in modalità "candidati italiani" lo studente sostiene in concomitanza con il test psicoattitudinale (versione in lingua italiana), un test di posizionamento della conoscenza della lingua.
Per la lingua inglese l'Università Bocconi suggerisce una preparazione minima di ingresso necessaria per poter seguire proficuamente i corsi di lingua. Tale preparazione corrisponde almeno al livello A2 (pre-intermedio) del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (vedi "Quadro europeo di riferimento"). Nel sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Requisiti minimi in ingresso sono disponibili dettagliate informazioni relative alle conoscenze e competenze linguistiche richieste e ai percorsi di autoapprendimento da seguire per il raggiungimento del livello indicato in base alle diverse preparazioni iniziali. Per gli studenti non madrelingua italiana, non comunitari e non residenti in Italia, è previsto un test obbligatorio online di valutazione iniziale di conoscenza della lingua italiana (secondo quanto stabilito dalla normativa ministeriale).
Modificato il 15/07/2011 14:34
|
2.3.7.
Modalita' di accertamento delle conoscenze
L'accertamento delle conoscenze avviene mediante:
- acquisizione di una certificazione internazionale fra quelle riconosciute dall'Università, oppure
- superamento di esame interno Bocconi.
Certificazioni internazionali In alternativa all'esame Bocconi, lo studente può scegliere di sostenere un esame per il conseguimento unicamente di una fra le certificazioni internazionali indicate dall'Università. La successiva registrazione in carriera, con conversione in trentesimi del risultato ottenuto, avviene presso la Segreteria del Centro Linguistico previa presentazione da parte dell’interessato del certificato originale. Il livello delle certificazioni presentate deve essere pari o superiore al livello di uscita previsto per ogni lingua (in accordo con i criteri indicati in "Livelli di uscita"). La validità di ogni certificazione internazionale ai fini del riconoscimento e della registrazione in carriera è pari a 3 anni dalla data di conseguimento della stessa (ad eccezione di alcuni test internazionali con validità inferiore, vedi www.unibocconi.it/centrolinguistico in Esami-Certificazioni). Le certificazioni internazionali riconosciute per i diversi esami sono pubblicate all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico in Esami-Certificazioni. Sia per la prima sia per la seconda lingua la certificazione internazionale può essere presentata sin dal primo anno di corso. In ogni caso i relativi crediti e il voto espresso in trentesimi sono attribuiti all'anno di corso nel quale è posizionato l'insegnamento.
Con riferimento alla prima lingua si precisa che, relativamente alla registrazione in carriera di una certificazione internazionale, sono possibili i seguenti casi:
- la certificazione presentata è di lingua generale livello B2 - può sostituire unicamente gli esami di 1° e di 2° anno - in particolare:
- se la certificazione viene presentata al primo anno di corso: sarà registrato nella carriera dello studente 1 credito relativo all'esame di primo anno di corso e 2 crediti relativi all'esame di secondo anno di corso; in questo caso solo il credito di primo anno entra nel computo dei crediti per il passaggio dal primo al secondo anno e unicamente se la certificazione viene presentata entro il 15 luglio 2012;
- se la certificazione viene presentata al secondo anno di corso o successivi: lo studente risulterà in debito d'esame per i crediti formativi relativi a ciascun anno fino ad avvenuta registrazione.
- la certificazione presentata è di lingua generale livello C1 o C2 oppure di lingua giuridica livello B2, C1 o C2 può sostituire gli esami di 1°, 2° e 4° anno in particolare
- se la certificazione viene presentata al primo anno di corso: sarà registrato nella carriera dello studente 1 credito relativo all'esame di primo anno di corso, 2 crediti relativi all'esame di secondo anno di corso e 2 crediti relativi all'esame di quarto anno di corso; in questo caso solo il credito di primo anno entra nel computo dei crediti per il passaggio dal primo al secondo anno e unicamente se la certificazione è presentata entro il 15 luglio 2012;
- se la certificazione viene presentata al secondo anno di corso o successivi: lo studente risulterà in debito d'esame per i crediti formativi relativi a ciascun anno fino ad avvenuta registrazione.
Con riferimento alla prima lingua si precisa inoltre che, in tutti i casi, se al momento della registrazione in carriera di una certificazione lo studente:
- non ha sostenuto alcun esame interno: la votazione della certificazione, convertita in trentesimi, viene riportata
- quale esito sia del primo che del secondo esame se è di lingua generale livello B2
- quale esito sia del primo sia del secondo esame che del terzo esame se è di lingua generale livello C1 o C2 o di lingua giuridica livello B2, C1 o C2;
- ha già sostenuto e registrato in carriera il primo esame interno: la votazione della certificazione, convertita in trentesimi, viene riportata quale esito relativo unicamente al secondo esame ed eventualmente anche al terzo esame in base a livello e area linguistica della certificazione stessa (come sopra riportato).
Per il conseguimento di una certificazione è necessario sostenere il relativo esame presso gli Enti erogatori ufficialmente riconosciuti, sia in Italia sia all'estero.
I costi relativi all'esame di certificazione sono a carico dello studente.
Il Centro Linguistico offre - a tutti gli studenti interessati all'esame interno Bocconi o alle certificazioni - un servizio di informazione e orientamento relativo alle modalità d'esame. Presso il laboratorio linguistico sono disponibili inoltre specifici materiali di preparazione e modelli di prove d'esame.
Esame interno L'accertamento delle conoscenze è effettuato mediante esame che consiste in prove di verifica della comprensione e dell'espressione scritta e orale, commisurate al livello di competenza da acquisire. Per la prima lingua l'esame di primo anno di corso è propedeutico all'esame di secondo anno di corso e l'esame di secondo anno è propedeutico a quello di quarto anno. È possibile richiedere l'esonero dall'esame curriculare di quarto anno (prima lingua), ossia la registrazione nella carriera dello studente del voto conseguito nell'esame di secondo anno del CLMG o di precedente Corso di laurea triennale Bocconi in Giurisprudenza (voto d'esame o voto di certificazione internazionale riconosciuta convertito in trentesimi sulla base delle relative tabelle definite dal Centro Linguistico) unicamente per i livelli di uscita di tale esame (inglese prima lingua del secondo anno di corso) qui di seguito riportati:
B2 legal, C1 general, C1 legal, C2 general, C2 legal.
Nel caso in cui lo studente, in presenza dei requisiti necessari (come sopra riportato), opti per l'esonero, deve effettuare la relativa richiesta presso il Desk Divisione Didattica nei periodi2 agosto - 30 settembre 2011 e 9 gennaio - 23 gennaio 2012. Per la seconda lingua è previsto un unico esame nel II semestre del quinto anno con prova intermedia (facoltativa) posizionata nel I semestre (per informazioni sulla prova intermedia vedi www.unibocconi.it/centrolinguistico in Didattica > Attività curriculari). Le prove d'esame sono predisposte secondo i medesimi standard linguistici previsti per le certificazioni internazionali. L'accertamento delle conoscenze dipende, oltre che dall'esito dell'esame finale, anche da altre componenti che mirano a valutare i progressi dell'apprendimento. In particolare:
- per la prima lingua:
- esito positivo annuale per la partecipazione attiva alla didattica e per lo studio in autonomia guidato;
- per la seconda lingua:
- esito positivo annuale per la partecipazione attiva alla didattica e per lo studio in autonomia guidato;
- superamento della prova intermedia.
L'esame prevede una votazione espressa in trentesimi che entra nel calcolo della media voti. Il livello di competenza raggiunto viene esplicitamente indicato nel verbale d'esame e nel certificato di carriera dello studente. L'uscita a livelli superiori rispetto a quelli previsti per gli esami curriculari di prima e seconda lingua è possibile solo tramite registrazione in carriera di una certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall'Università.
Modificato il 29/02/2012 09:29
|
2.3.8.
Lingue straniere come esami in sovrannumero
È possibile registrare anche le lingue straniere come insegnamenti in sovrannumero. In particolare per le lingue curriculari in sovrannumero si prevedono:
- le stesse regole valide per gli insegnamenti in sovrannumero (vedi "Insegnamenti in sovrannumero");
- la registrazione del voto conseguito tramite esame interno oppure la conversione in trentesimi del risultato conseguito con una certificazione internazionale tra quelle riconosciute dall’Università in base alle stesse modalità di riconoscimento e registrazione valide per la prima e la seconda lingua (vedi "Modalità di accertamento delle conoscenze, certificazioni internazionali");
- il livello minimo d’uscita e area linguistica indicati per le seconde lingue (vedi "Livelli d’uscita").
Inoltre, è possibile registrare in piano studi, unicamente come insegnamento in sovrannumero, anche il russo, lingua non curriculare. La registrazione in piano studi del russo come insegnamento in sovrannumero prevede:
(*) Si segnala che il russo non rientra nell’offerta didattica, pertanto non sono previsti né esami interni né didattica d’aula.
Modificato il 02/08/2011 16:51
|
2.4.
Informatica
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.4.1.
Posizionamento nel piano studi e crediti
I piani studio di tutti i corsi di laurea offerti dall'Università Bocconi prevedono un insegnamento di informatica, mirato alle specifiche esigenze del percorso di studio e di lavoro degli studenti. L'insegnamento di Informatica per Giurisprudenza (cod. 6034 / cod. 50019) è posizionato al I semestre del secondo anno di corso; ad esso sono attribuiti 3 crediti formativi.
Modificato il 15/07/2011 15:04
|
2.4.2.
Accertamento delle conoscenze
Gli studenti possono sostenere l’esame secondo due modalità: prove intermedie o esame generale.
- Prove intermedie:
Sono pensate per chi partecipa assiduamente alle lezioni e sono riferite specificamente agli argomenti trattati in aula. Possono essere sostenute solo dagli studenti del secondo anno. Non sarà possibile ripetere le prove intermedie negli anni successivi all’anno di posizionamento del codice dell’insegnamento in piano studi.
- Prove generali:
Sono rivolte a coloro che non hanno sostenuto o non hanno superato le prove intermedie e richiedono la preparazione sulla bibliografia completa.
Per entrambe le modalità, l'esame prevede una parte di domande (a scelta multipla/aperte) e una parte di esercizi al computer.
In entrambi i casi, l'esame è in forma scritta e prevede l’uso del computer. Per poter essere ammessi all'esame è necessario aver conseguito una tra le seguenti certificazioni: ECDL Core completa (sette moduli), ECDL Advanced (tutti e 4 i moduli), MOS Master, MCAS Master, IC3 2005 Plus o altre certificazioni equivalenti riconosciute dal SEDIN. Tale certificazione dovrà essere completata e comunicata al SEDIN nelle modalità e secondo i termini pubblicati sul sito web www.unibocconi.it/sedin.
Si consiglia fortemente di conseguire la certificazione prima dell'inizio delle lezioni.
Modificato il 15/07/2011 15:05
|
2.4.3.
Servizio test center ECDL Bocconi
Gli studenti che non posseggono ancora la certificazione propedeutica all’esame di Informatica per Giurisprudenza, possono conseguire l'ECDL completa presso l'Università Bocconi. Gli esami ECDL base si svolgono ogni settimana secondo un calendario che viene aggiornato regolarmente. È possibile visualizzare il calendario e iscriversi tramite l'Agenda dello studente yoU@B, utilizzando l'apposito box ECDL. Se lo studente non è in possesso della Skills Card, documento ufficiale necessario per sostenere gli esami, potrà acquistarla presso il SEDIN al costo di € 45,00. Ogni modulo d'esame ha il costo di € 12,00. Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito internet www.unibocconi.it/sedin.
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.5.
Stage
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prevede la possibilità di inserire in piano studi l'attività formativa stage/internship/tirocinio (d’ora innanzi stage) o un'attività assimilabile allo stage, del valore di 6 crediti; in alternativa lo studente può inserire un insegnamento opzionale o una seconda lingua straniera.
E' possibile svolgere, nel corso degli studi o successivamente alla laurea, anche altre esperienze di stage che non hanno valenza curriculare e per le quali non si applicano le indicazioni dei paragrafi e sottoparagrafi: "Durata", "Collocazione temporale", "Riconoscimento", "Attività assimilabili allo stage e loro riconoscimento".
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.5.1.
Caratteristiche dello stage curriculare
Lo stage deve soddisfare le seguenti caratteristiche di durata, finalità e contenuto, sede e collocazione temporale.
Durata Minimo 12 settimane se svolto in Italia. Minimo 10 settimane se svolto fuori dall’Italia.
Finalità e contenuto Lo stage è un'esperienza di formazione sul campo, non un contratto di lavoro, le cui regole, valide per il territorio italiano, sono stabilite dalla normativa vigente* e dall’Università. Lo stage ha innanzitutto finalità formative. Consente di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e delle professioni e di sviluppare competenze, orientare e agevolare le scelte professionali garantendo una conoscenza diretta di un mondo del lavoro in continua evoluzione. Il contenuto dello stage deve risultare coerente con gli obiettivi formativi del corso di laurea. La formazione sul campo viene garantita attraverso l’affiancamento ad un professionista esperto in veste di tutor aziendale.
* legge del 24 giugno 1997, n. 196 art. 18 e relativo decreto attuativo 25 marzo 1998, n. 142, e dal decreto interministeriale del 22 marzo 2006 (Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2006)
Sede Lo stage può essere svolto - in Italia e all'estero - in studi professionali, aziende, enti pubblici o privati, organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche, istituzioni culturali e altre organizzazioni.
Collocazione temporale Lo stage si colloca nel piano studi del quinto anno di corso; gli studenti possono svolgere lo stage a partire dal termine della didattica del quarto anno; lo stage è registrato in carriera come attività formativa del quinto anno.
Modificato il 15/07/2011 15:20
|
2.5.2.
Reperimento dello stage
L'Università Bocconi riconosce gli stage procurati attraverso uno dei seguenti canali :
- Direzione del corso di laurea;
- Divisione Mercato.
La Divisione Mercato veicola e promuove opportunità di stage in Italia e all'estero attraverso:
- JobGate: la piattaforma online aggiornata quotidianamente con opportunità di stage e lavoro riservate ai bocconiani;
- Internship Programs in aziende, Camere di Commercio, Consolati stranieri a Milano, Organismi Internazionali, ONG e Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;
- Arts and Culture International Program: programma che offre opportunità di stage presso istituzioni culturali;
- Presentazioni aziendali in Università: le aziende presentano, secondo un calendario definito semestralmente, la loro realtà e i programmi di inserimento di potenziali candidati;
Modificato il 15/07/2011 15:21
|
2.5.3.
Formalizzazione dello stage
Qualsiasi sia il canale utilizzato per il reperimento dello stage, i rapporti tra la realtà sede dello stage in Italia e l'Università vengono formalizzati, attraverso il portale JobGate, per mezzo di una convenzione e un progetto formativo che regolano finalità e contenuti dello stage. L'Università, come ente promotore, prepara la documentazione necessaria per legge, concorda e verifica la qualità dei progetti formativi, fornisce la copertura assicurativa.
È sempre necessario che lo studente contatti l’Ufficio Stage con adeguato anticipo rispetto all’inizio dello stage al fine di formalizzare lo stage attraverso la documentazione sopra descritta.
Prima dell’inizio di uno stage curriculare, lo studente dovrà obbligatoriamente accedere al corso Stage...si parte! disponibile sulla piattaforma e-learning Bocconi nella sezione Extracurricular courses e superare con successo il test.
Anche gli stage all’estero sono formalizzati attraverso una convenzione e un progetto formativo. Tuttavia, in assenza di tale documentazione, possono essere retti da un contratto di internship o da altro documento che regola un'esperienza di formazione pratica in base alla legge del luogo in cui ha sede lo stage. Esperienze prive di tale documentazione non hanno, per l’Università, valore di stage.
Al termine dell’esperienza di stage è richiesta la seguente documentazione finale di stage:
- scheda di valutazione a cura dello studente compilata tramite Agenda yoU@B;
- relazione di fine stage a cura dello studente compilata tramite Agenda yoU@B (solo per gli stage svolti fuori dall’Italia);
- scheda di valutazione a cura del tutor aziendale compilata tramite il link inviato dall’Ufficio Stage via e-mail al momento dell’attivazione dello stage;
- attestato di effettuazione stage rilasciato dal tutor aziendale.
Modificato il 02/08/2012 12:31
|
2.5.4.
Riconoscimento dello stage
Autorizzazione e validazione dello stage Ogni esperienza di stage deve essere preventivamente autorizzata in modo da assicurarne la qualità e la coerenza con il percorso formativo. Al termine dello stage l'esperienza viene validata al fine dell'ottenimento del riconoscimento accademico.
Registrazione dei crediti Avviene entro la data di scadenza prevista per il completamento degli esami ai fini della laurea. Lo stage deve di norma concludersi entro tale data; verrà comunque riconosciuto valido, al fine della registrazione in carriera, lo stage non ancora concluso ma che abbia già soddisfatto la durata minima prevista solo nel caso in cui lo studente debba laurearsi prima della fine dello stage. In tali casi la compilazione e la consegna della documentazione di fine stage dovrà essere effettuata in tempo utile per la registrazione in carriera, in prossimità (circa una settimana prima) della data di scadenza prevista per il completamento degli esami.
Rinuncia e interruzione La rinuncia/interruzione di stage,che deve essere comunicata tempestivamente all’Ufficio Stage, è contemplata per motivi gravi e/o giustificati e cause di forza maggiore; in assenza di questi vi sarà una limitazione di accesso a un nuovo stage (il nuovo stage non potrà iniziare prima di un mese dalla data di interruzione del precedente stage).
Nel caso di stage curriculare, l'interruzione anticipata, anche se è stata soddisfatta la durata minima prevista, può comportare il mancato riconoscimento dell'esperienza. L'autorizzazione preventiva viene infatti concessa sulla base della valutazione di tutte le caratteristiche dello stage, compresa la durata.
Modificato il 15/05/2012 14:14
|
2.5.5.
Contributi
Per legge lo stage, non essendo un contratto di lavoro, non prevede retribuzione; a discrezione dell'impresa può essere previsto un assegno di studio. Sono previste altresì borse di studio per lo svolgimento di stage:
a) ISU/Università Bocconi Per gli studenti che svolgono uno stage presso enti pubblici in Italia, presso organismi internazionali, istituzioni, enti e aziende all'estero, per i quali non è previsto alcun compenso, sono disponibili contributi erogati dall'Università Bocconi: per le modalità di assegnazione e la relativa modulistica si veda l'area di download dell'ISU.
b) Erasmus Student Placement
Le borse di studio del Programma Erasmus LLP/Erasmus Student Placement sono disponibili solo per stage in Europa presso imprese, centri di formazione e ricerca, Camere di Commercio Italiane all’Estero ed alcune Organizzazioni Internazionali presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Gli stage devono avere durata minima di tre mesi e valore curriculare. Per approfondimenti: http://www.cs.unibocconi.it/ Le borse ISU e LLP Erasmus non sono cumulabili.
Modificato il 02/08/2011 17:32
|
2.5.6.
Attività formative assimilabili allo stage
Attività formative assimilabili agli stage Premesso che lo stage rimane la principale e prioritaria attività formativa volta ad agevolare le scelte professionali, le altre attività definite come "attività assimilabili", in alternativa allo stage, comprendono:
- esperienze qualificate di lavoro rette da un contratto diverso dallo stage, quale, ad esempio, il rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, l'apprendistato, il praticantato, il lavoro a progetto. Ad esse sono applicate le regole già stabilite per lo stage in merito a durata, collocazione temporale e canali di reperimento dell’opportunità. L'esperienza deve essere preventivamente autorizzata in modo da assicurarne la qualità e la coerenza con il percorso formativo; una volta terminata, viene validata al fine di ottenere il riconoscimento accademico;
- progetti sul campo (clinics e Moot) attivati dalla Direzione del corso di laurea. Il clinic è promosso da un docente e approvato dal Direttore di corso di laurea a seguito di specifico accordo con un'azienda, un'istituzione o uno studio professionale. Il Moot è una competizione internazionale sul tema dell’arbitrato.
Divisione Mercato
Ufficio Stage
Piazza Sraffa, 11 - 20136 Milano
Tel +39 02 5836 2712
infostage@unibocconi.it
Placement Library/ Career Service Information Desk
Piazza Sraffa, 11 - 20136 Milano
Tel: +39 02 5836 2711
placement.library@unibocconi.it
Modificato il 02/08/2012 12:32
|
2.6.
Clinics
Valore in crediti e posizionamento in piano studi Il Clinic ha il valore di 6 crediti, si colloca in piano studi al quinto anno di corso e può essere svolto in alternativa allo stage, a un insegnamento opzionale o alla seconda lingua straniera.
Contenuto Il Clinic è promosso da un docente Bocconi, previo benestare del Direttore del corso di laurea magistrale, e prevede uno specifico accordo con un'azienda, un'istituzione o uno studio professionale. Il Clinic costituisce un'esperienza formativa importante che consente allo studente di entrare nel vivo delle materie giuridiche e di applicare le nozioni puramente teoriche a casi concreti, a casi della vita reale che il professionista avrà cura di selezionare tra quelli che ritiene particolarmente significativi in relazione all'esigenza scientifica e formativa del progetto.
Il Clinic è quindi un'attività formativa che favorisce il "learning by doing". Prevede le seguenti tipologie di attività:
- attività d'aula - un professionista (magistrato, avvocato, notaio, legale d'azienda ecc.) espone il caso "clinico" e, insieme agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, ricostruisce gli elementi fondamentali e caratterizzanti della controversia;
- approfondimento di gruppo o individuale - gli studenti, sotto la guida del professionista e del docente Bocconi, redigono temi scritti, memorie, comparse allo scopo di verificare e sviscerare le nozioni giuridiche formative di base acquisite;
- elaborazione di relazione scritta da parte dello studente avente a oggetto l'illustrazione, con riferimenti di dottrina e giurisprudenza, dei casi.
Conseguimento dei crediti La valutazione positiva del docente è determinante per la validazione dell'esperienza. La valutazione del docente è basata sulla scheda di valutazione finale del professionista e sulla relazione individuale predisposta dallo studente. Non è prevista votazione in trentesimi.
Aspetti di tipo procedurale L’ Ufficio Stage raccoglie la validazione (a cura del docente) dell'esperienza degli studenti partecipanti al Clinic e trasmette la documentazione all'Ufficio Piani Studi per la registrazione in piano studi.
Modificato il 15/07/2011 15:54
|
2.7.
Studio all'estero
L'internazionalizzazione è sin dal 1974, anno in cui sono stati siglati i primi accordi di cooperazione internazionale, uno degli obiettivi strategici prioritari perseguiti dall'Università Bocconi. Il progressivo sviluppo negli anni di questo processo - che include la costruzione, più recente, di un network ad hoc di istituzioni partner nell'area di Giurisprudenza - ha consentito la creazione di un sistema consolidato di rapporti e di scambi con istituzioni accademiche e culturali di grande prestigio in tutto il mondo. Ciò dà vita non solo alle esperienze internazionali di studenti e docenti, ma anche a una fitta e continuativa collaborazione con università straniere su attività di ricerca internazionale e progetti didattici congiunti. L'Università Bocconi, grazie alla sua rete di relazioni a livello mondiale, offre agli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza numerose opportunità per acquisire una formazione internazionale.
Programmi per studiare all'estero:
- Programmi lunghi (Programma Scambi, Themis, Programma Free-Mover Semestre);
- Programmi brevi (Campus Abroad).
Tutti i programmi internazionali vengono presentati in dettaglio nel corso di "Anteprima International Week" e "International Week".
Modificato il 01/04/2011 08:00
|
2.7.1.
Programmi Lunghi
Programma Scambi Il Programma Scambi dell'Università Bocconi (che include il Programma LLP-Erasmus) prevede uno scambio di studenti sulla base di accordi bilaterali con numerose università in tutto il mondo e permette di frequentare dei corsi che possono poi essere riconosciuti in Bocconi. Le circa 30 facoltà di giurisprudenza incluse nel network ad hoc per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza rappresentano una selezione qualificata tra le istituzioni mondiali nel campo del diritto. Gli accordi si basano sul criterio di reciprocità e permettono agli studenti di entrambe le istituzioni di effettuare un periodo di studio senza versare alcun tipo di tassa universitaria all'istituzione partner. Lo studente sostiene, invece, le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Destinatari e requisiti Il semestre all'estero si svolge una sola volta - durante il quarto o il quinto anno di corso; sono quindi ammessi a fare domanda gli studenti regolarmente iscritti al terzo o al quarto anno di corso della laurea magistrale. Gli studenti vengono ammessi a frequentare i corsi di un semestre presso una delle università straniere partner solo dopo aver superato una selezione basata su requisiti di merito e conoscenze linguistiche.
Iscrizioni e scadenze Si consiglia di prendere visione delle modalità di iscrizione e delle date di scadenza sulle successive pubblicazioni della Divisione Mercato e sul sito www.ir.unibocconi.eu/exchange.
Riconoscimento esami Sono riconoscibili fino a un massimo di 5 insegnamenti.
Per la procedura di riconoscimento esami fare riferimento a "Riconoscimento di esami superati in università straniere".
Informazioni
Le informazioni di dettaglio sul Programma Scambi ed eventuali aggiornamenti relativi a destinatari e requisiti, modalità di selezione e scadenze, destinazioni disponibili sono pubblicati sul sito www.ir.unibocconi.eu/exchange. In tale sezione sono inoltre disponibili le relazioni degli studenti che hanno trascorso un periodo all'estero negli anni precedenti e l'elenco dei corsi automaticamente riconoscibili.
Programma Free-Mover Semestre Gli studenti interessati a frequentare un semestre all'estero al di fuori del Programma Scambi possono iscriversi presso alcune università straniere, che potranno frequentare una sola volta nell'ultimo anno di corso in qualità di Free-Mover Semestre (Fee-paying Visiting Students o Independent Students). L'Università Bocconi ha individuato una serie di scuole tra quelle del suo network internazionale che accettano tali studenti. La lista di università straniere indicata sul sito www.ir.unibocconi.eu è da considerarsi come l'unica valida in termini di possibilità di riconoscimento degli insegnamenti frequentati dai Free-Mover Semestre presso istituzioni straniere. Qualsiasi altra opzione dovrà essere vagliata preventivamente, caso per caso, dalla Divisione Mercato. La richiesta, accompagnata da lettera di motivazione e materiale informativo sull'università prescelta, da presentarsi prima dell'iscrizione all'università straniera come Free-Mover Semestre, dovrà essere consegnata alla Divisione Mercato Study Abroad.
Modalità di partecipazione Lo studente in possesso dei requisiti accademici e linguistici richiesti contatta direttamente l'istituzione di sua scelta, per richiedere i programmi e procedere all'espletamento delle formalità di iscrizione. Una volta ottenuta l'ammissione da parte della scuola del network Free-Mover Semestre, lo studente deve rivolgersi alla Divisione Mercato - Study Abroad per l’autorizzazione ad effettuare il periodo come Free-Mover Semestre. Lo studente è quindi responsabile delle spese di viaggio, vitto e alloggio durante il periodo di permanenza all'estero, nonché del pagamento delle tasse universitarie sia in Bocconi sia all'estero. Si suggerisce di provvedere alla copertura assicurativa di tipo sanitario per il periodo all'estero.
Riconoscimento esami Sono riconoscibili fino a un massimo di 5 insegnamenti. Per la procedura di riconoscimento esami fare riferimento a "Riconoscimento di esami superati in università straniere". NB: Si ricorda che, in ogni caso, il riconoscimento di esami sostenuti all'estero in qualità di Free-Mover Semestre è incompatibile con la partecipazione ad altri Programmi lunghi di studio all'estero (Programma Scambi, Themis e Moot).
Programma Themis Fra le opportunità offerte negli ultimi anni di corso si segnala in particolare il Programma Themis. Quest'ultimo consente agli studenti di ottenere una certificazione internazionale rilasciata dal network Themis costituito oltre che dall'Università Bocconi anche da Esade (Barcellona, Spagna), Freie Universität (Berlino, Germania), Université Est CréteilVal de Marne, Paris (Parigi, Francia) e Maastricht Law School (Maastricht, the Netherlands). Il curriculum del programma include uno scambio presso una delle istituzioni partner, un seminario congiunto realizzato presso una delle Università del network e uno stage in un contesto internazionale. Ulteriori informazioni su tempistiche, requisiti e modalità di partecipazione vengono pubblicate sul sito www.ir.unibocconi.eu/themis.
Riconoscimento esami Sono riconoscibili fino a un massimo di 5 insegnamenti.
Modificato il 02/08/2011 17:11
|
2.7.2.
Programmi brevi
I programmi brevi dell'Università Bocconi rappresentano un'opportunità di vivere un'esperienza internazionale in un arco di tempo limitato, tendenzialmente estivo, abbinando all'attività didattica la scoperta di un ambiente culturale, sociale ed economico nuovo.
Campus Abroad I Campus Abroad hanno una durata di circa 1 mese - tendenzialmente in corrispondenza dei periodi di sospensione delle lezioni - e sono organizzati dall'Università Bocconi in collaborazione con scuole partner straniere. Obiettivo del programma è quello di esporre gli studenti a un contesto internazionale, attraverso un insegnamento Bocconi e una serie di attività "country specific" (seminari, visite ad aziende e istituzioni locali).
Selezione Il programma prevede un’edizione estiva ed una invernale. Gli studenti vengono ammessi al programma nelle destinazioni proposte a livello graduate. Per dettagli sugli studenti che possono essere ammessi a fare domanda alle due edizioni consultare www.ir.unibocconi.eu/campusabroad.
Gli studenti vengono ammessi al programma in seguito a una selezione basata su requisiti di merito e conoscenze linguistiche.
Riconoscimento esami L'esame superato all'estero durante il Programma Campus Abroad è a tutti gli effetti un esame Bocconi. Pertanto segue tutte le regole dell'Università con riferimento alla composizione del piano di studi e non necessita di alcuna "procedura di riconoscimento". Condizione per la registrazione dell'esame è il superamento della prova finale e la partecipazione alle lezioni e alle attività correlate. La partecipazione a tutte le attività del Campus e la presenza per l'intera durata del programma sono obbligatori. Informazioni Le informazioni di dettaglio sul Programma Campus Abroad ed eventuali aggiornamenti relativi a destinatari e requisiti, modalità di selezione e scadenze, destinazioni disponibili sono pubblicati sul sito www.ir.unibocconi.eu/campusabroad.
Borse di studio per programmi internazionali
Per gli studenti che partecipano ai programmi internazionali sono disponibili sovvenzioni erogate dall'ISU Bocconi e dal Servizio Tasse ed Agevolazioni (per le modalità di assegnazione e relativa modulistica vedi Bandi di concorso ISU in Area di Download).
Inoltre ricevono la borsa di studio LLP-Erasmus dell'Unione Europea gli studenti selezionati nell'ambito del Programma Scambi che frequentano un semestre in una scuola europea con cui sia stato siglato un accordo bilaterale LLP-Erasmus.
GLOBAL ALLIANCES - Front Desk Piazza Sraffa, 13 Opening hours: Monday-Friday 9am - 1pm tel. +39 02 5836.2430/2234/2203 fax +39 02 5836.2490
Modificato il 19/07/2011 11:43
|