A.A. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
3.
ATTIVITA' DIDATTICA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
3.1.
Lezioni
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
3.1.1.
Attivita' d'aula
A ogni credito corrispondono 8 ore di lezione; per gli insegnamenti obbligatori di area non giuridica del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza possono essere aggiunte, per ogni credito:
Tali attività consistono in esercitazioni pratiche e altre attività d'aula senza aggiungere nuovi contenuti al programma dell'insegnamento. Modificato il 26/07/2011 11:09 |
3.1.2.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto, che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docenti e studenti. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
3.2.
Classi
L'attività didattica è organizzata in classi, che per l'a.a. 2011-2012 sono composte, per gli insegnamenti obbligatori, da circa 150 studenti; in particolare sono previste 2 classi per tutti gli anni di corso (classi 19 e 20), in lingua italiana. La classe è assegnata prima dell'inizio delle lezioni e per ogni classe è prevista un'aula dedicata; tutti gli studenti appartenenti alla medesima classe assistono alle lezioni nella stessa aula e hanno gli stessi docenti. Con riferimento alle attività formative, l'assegnazione degli studenti alle classi prevede la seguente procedura:
Si raccomanda agli studenti di seguire le indicazioni fornite in aula dai docenti. Modificato il 15/07/2011 11:29 |
3.2.1.
Precorsi di matematica - Crash courses
I precorsi di matematica sono corsi della durata di circa due settimane, erogati all'inizio delle lezioni relative agli insegnamenti curriculari di primo anno. I precorsi di matematica hanno l'obiettivo di consolidare alcuni argomenti di matematica di livello preuniversitario, per permettere allo studente di iniziare gli studi universitari con maggiore serenità e competenza. I principali argomenti trattati riguardano: equazioni e disequazioni, geometria analitica, elementi di trigonometria, funzioni potenza, esponenziali e logaritmi. La frequenza ai precorsi è fortemente consigliata; al termine della didattica non è prevista alcuna prova d'esame. La classe di frequenza e l'orario delle lezioni sono pubblicati sul sito internet all'indirizzo www.unibocconi.it/orarilezioni. I programmi dei precorsi sono disponibili sul sito all'indirizzo: http://www.uni-bocconi.it/insegnamenti in "Programma precorsi matematica". Modificato il 01/08/2011 15:52 |
3.3.
Orario delle Lezioni
L'orario delle lezioni è stato progettato in modo che l'attività didattica d'aula sia prevalentemente concentrata alla mattina o al pomeriggio per agevolare lo studio individuale dello studente durante l'altra parte della giornata. Nel I semestre del primo anno, ad esempio, gli studenti CLMG sono impegnati per 2 mattine (martedì e mercoledì) e 3 pomeriggi (lunedì, giovedì e venerdì); nel II semestre, all'inverso, sono impegnati per 3 mattine (lunedì, giovedì e venerdì) e 2 pomeriggi (martedì e mercoledì). A differenza del primo e secondo anno, gli anni di corso successivi presentano un assetto orario ancora più articolato poiché il piano di studi prevede anche insegnamenti obbligatori a scelta, al terzo e quarto anno, e insegnamenti opzionali, al quarto e quinto anno. L'assetto orario di primo, secondo, terzo, quarto e quinto anno prevede inoltre fasce orarie - differenti nel I e nel II semestre - completamente dedicate alle lingue straniere; ciò al fine di evitare sovrapposizioni di orario lezioni tra queste attività didattiche e gli altri insegnamenti. Possono inoltre essere previste lezioni integrative, aventi l'obiettivo di riprendere alcuni concetti trattati durante le normali sessioni didattiche; tali attività sono di norma pianificate in un orario differente da quello previsto per le lezioni (in genere la fascia serale 18.00-19.30). La fascia oraria 13.00-14.30 della giornata di venerdì, sia nel I sia nel II semestre, non prevede didattica, essendo dedicata alle attività dei gruppi studenteschi. Dopo l'immatricolazione o iscrizione all'anno accademico l'orario personalizzato e l'orario giornaliero delle lezioni sono consultabili tramite l'Agenda dello studente yoU@B. Primo anno:
Secondo, terzo anno, quarto e quinto anno:
Primo, secondo, terzo, quarto anno e quinto anno:
Si segnala che le lezioni degli insegnamenti di lingue straniere iniziano il 12 settembre 2011, nel I semestre; il 13 febbraio 2012 nel II semestre. Inoltre, sull'Agenda dello studente yoU@B è possibile integrare l'orario personalizzato delle lezioni con altre attività didattiche di interesse specifico dello studente e di organizzare la consultazione e stampa di tutte le informazioni registrate in Agenda dello studente yoU@B con la cadenza periodica desiderata (giornaliera, settimanale, mensile ecc.). Modificato il 01/08/2011 15:59 |
3.4.
Sospensione delle Lezioni
Le lezioni di tutti gli insegnamenti di tutti i corsi di studio (trienni, bienni e quinquennio) sono sospese nei giorni sotto indicati in quanto giornate di laurea per tutti gli ordinamenti di studio:
L'attività didattica è sospesa, per tutti gli insegnamenti impartiti, anche nei periodi sotto indicati riservati allo svolgimento delle prove intermedie:
È inoltre sospesa l'attività didattica nelle giornate:
Modificato il 28/07/2011 16:01 |
3.5.
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il docente durante l'attività didattica in aula. Modificato il 01/08/2011 16:03 |
3.6.
Teaching assistants
Alcuni insegnamenti prevedono che il docente sia affiancato da un tutor che, oltre a supportare il docente stesso, assista gli studenti nella comprensione delle tematiche trattate in aula, nello studio di casi e nelle esercitazioni. Per informazioni relative agli insegnamenti che prevedono attività di tutoraggio (nominativi dei tutor) è possibile consultare il seguente link: Modificato il 21/09/2011 15:52 |
3.7.
La valutazione della didattica da parte degli studenti
L'Università Bocconi utilizza un sistema articolato di strumenti di verifica e controllo della qualità dei processi didattici che prevede anche il contributo attivo e diretto degli studenti. Da questo punto di vista i principali interventi previsti riguardano:
Modificato il 01/08/2011 16:38 |