A.A. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
4.
ESAMI
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Gli esami e le altre verifiche del profitto devono accertare l'adeguata preparazione dello studente al fine dell'acquisizione dei crediti corrispondenti alle varie attività formative; gli accertamenti possono dare luogo a votazioni espresse in trentesimi (esami di profitto) o a un giudizio di approvazione o riprovazione (prove di idoneità) e sono sempre individuali. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.1.
Programmi d'esame
Le prove d'esame, così come le lezioni, vertono sui temi descritti nei programmi dei corsi che sono disponibili in due versioni: il programma generale dei corsi e il programma d'aula. Il programma generale del corso riassume le principali tematiche trattate dai vari insegnamenti ed è articolato nelle seguenti parti: obiettivi formativi, programma sintetico del corso, testi d'esame, descrizione dettagliata delle modalità d'esame e, ove previsti, i prerequisiti. Per agevolare lo studente nella scelta degli insegnamenti opzionali il programma generale del corso viene pubblicato sul sito (all'indirizzo www.unibocconi.it/programmi) con largo anticipo rispetto all'inizio dell'attività didattica. Non sono previste variazioni salienti in corso d'anno, se non nella parte relativa ai testi d'esame che potrebbero subire modifiche a seguito di nuove pubblicazioni o aggiornamenti non ancora disponibili al momento della stesura dei programmi. Il programma d'aula, invece, esplicita, con un maggior livello di dettaglio possibilmente corrispondente a ogni sessione didattica in cui si articola il corso, gli argomenti trattati, i materiali didattici di riferimento per l'approfondimento e il consolidamento dei concetti esposti o richiamati nelle lezioni; fornisce inoltre informazioni riguardo alle modalità d'esame e alla eventuale disponibilità di Teaching assistants (vedi "Teaching assistants"). Modificato il 01/08/2011 17:10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.2.
Modalita' d'esame
Le modalità d'esame sono indicate in forma sintetica nel programma generale del corso e sono ulteriormente dettagliate nel programma d'aula, nonché nelle indicazioni fornite dal docente in aula e, di norma, disponibili online. Negli insegnamenti multiclasse dello stesso corso di laurea, gli esami sono predisposti e svolti con modalità uniformi. È importante verificare sempre con il docente o con la segreteria di Dipartimento l'effettiva modalità di registrazione del voto (se sia necessaria o meno l'iscrizione a ulteriori prove per completare gli accertamenti ecc.), nonché i tempi di validità dei voti conseguiti a fronte di prove scritte che prevedono anche una prova orale. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.3.
Diffusione temi d'esame
Il docente responsabile dell'insegnamento valuta se rendere noti i temi degli appelli degli esami precedenti, eventualmente corredati dalle corrette modalità di svolgimento e può diffonderli attraverso:
I temi d'esame diffusi rimangono disponibili per i 12 mesi successivi salvo diversa disposizione del docente. Modificato il 21/07/2011 12:51 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.
Sessioni e calendario appelli d'esame e prove intermedie
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.1.
Esami e prove intermedie
Il calendario degli esami è organizzato in sessioni collocate in periodi distinti dai periodi di lezione. In ogni sessione si svolgono uno o più appelli. Gli studenti possono accedere a tutti gli appelli purché abbiano soddisfatto il requisito della frequenza (devono essere pertanto terminate le lezioni del semestre in cui l'insegnamento è previsto dal loro piano studi). Sia a metà del I semestre sia a metà del II semestre è previsto un periodo di sospensione delle lezioni per lo svolgimento della prima prova intermedia. La seconda prova intermedia è invece collocata alla fine del semestre di didattica (per gli insegnamenti del I semestre è collocata dopo le vacanze natalizie). Le sessioni d'esame e i relativi appelli (periodo di riferimento: ottobre 2011-settembre 2012) dell'ordinamento quinquennale in Giurisprudenza sono organizzati come indicato nella tabella riportata di seguito.
Note
In riferimento a tale appello straordinario, si precisa che:
È garantita la NON sovrapposizione tra appelli d'esame di insegnamenti obbligatori dello stesso anno di corso, stesso semestre e medesimo corso di laurea; non possono pertanto di norma essere previsti due esami nella stessa giornata. A questa regola fanno eccezione gli appelli di aprile e settembre, per i quali il numero di giornate disponibili per programmare gli esami è limitato. Tali regole di non sovrapposizione si riferiscono SOLO a insegnamenti obbligatori dell'anno di corso a cui lo studente è iscritto e non possono pertanto essere riferite a esami di insegnamenti non ancora superati relativi ad anni precedenti e/o insegnamenti opzionali. Modificato il 26/07/2011 12:27 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.2.
Calendario
Il calendario esami per il periodo ottobre 2011 - settembre 2012 viene pubblicato nella seconda metà del mese di settembre 2011 sul sito Internet dell'Università all'indirizzo www.unibocconi.it/esami. Il calendario esami personalizzato può essere visualizzato tramite Agenda dello studente yoU@B nella quale è inoltre possibile integrare il calendario esami personalizzato con altre scadenze relative ad attività didattiche o altre iniziative di interesse specifico dello studente, e organizzare la consultazione e la stampa di tutte le informazioni registrate in agenda con la cadenza periodica desiderata (giornaliera, settimanale, mensile ecc.). Nel calendario esami le tipologie delle diverse prove sono identificate dalle seguenti sigle:
Modificato il 02/08/2011 12:25 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.4.3.
Aule assegnate e suddivisioni
Ogni studente può visualizzare online l'aula assegnata per il proprio esame tramite Agenda dello studente yoU@B, di norma dal pomeriggio del giorno feriale antecedente la data della prova. Qualora un esame si svolga in più aule, gli studenti vengono suddivisi in base a criteri stabiliti dal Dipartimento di afferenza della materia. In ogni caso l'aula visualizzata in Agenda è quella in cui lo studente deve recarsi. L'elenco delle aule assegnate per esami è pubblicato su Internet, con le stesse tempistiche, all'indirizzo www.unibocconi.it/aule. È inoltre disponibile:
Le suddivisioni sono affisse nelle bacheche "Prove d'esame - Suddivisione studenti", situate al piano terra degli edifici di via Sarfatti 25 e piazza Sraffa 13. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.5.
Modalita' di iscrizione agli esami e alle prove intermedie
L'iscrizione alle prove d'esame (prove scritte, orali, intermedie ) viene effettuata tramite il Punto Blu entro il quartultimo giorno feriale lavorativo antecedente la data della prova. Sono considerati non feriali e quindi non computabili i seguenti giorni e periodi:
L'iscrizione agli appelli d'esame e alle prove intermedie è subordinata alla registrazione del pagamento delle tasse e dei contributi universitari e delle eventuali prescritte penali.
Qualora il calendario esami preveda la concomitanza nello stesso giorno di differenti tipologie di prove d'esame per uno stesso codice insegnamento, occorre scegliere a quale aderire. Inoltre, qualora il calendario esami preveda date sia per la prova scritta sia per la prova orale, è necessario iscriversi a entrambe per superare l'esame (anche se coincidenti nello stesso giorno). La mancata iscrizione a una prova comporta la non ammissione a sostenere la stessa. L'operazione di iscrizione/cancellazione viene conclusa correttamente solo previo invio della conferma prevista dalla procedura. La mancata conferma dell'operazione determina la NON iscrizione all'attività specifica. Dopo aver completato la procedura di iscrizione alle prove d’esame è possibile stampare il promemoria di ciascuna prenotazione effettuata tramite Punto Blu attraverso la funzione Esami>Appelli semplicemente cliccando sull’apposita icona in corrispondenza dell’appello selezionato. Se il sistema non consente l'iscrizione/cancellazione a una prova d'esame, le ragioni potrebbero essere:
Le verifiche sopra elencate vengono effettuate nuovamente alla chiusura delle iscrizioni all'appello cui lo studente risulti iscritto. Nel caso in cui vengano riscontrate irregolarità, lo studente perde il diritto di sostenere l'esame. Allo studente sospeso successivamente all'iscrizione a una o più prove d'esame e/o intermedie, viene inviato messaggio tramite Agenda dello studente yoU@B per segnalare l'impossibilità di sostenere tale attività. Lo studente che provvede a regolarizzare la propria posizione entro il termine di iscrizione alle prove, riacquista il diritto di sostenerle. A fronte dell'avvenuta regolarizzazione, viene inviato messaggio di conferma tramite i canali di comunicazione sopra citati. Modificato il 02/08/2011 12:38 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.6.
Commissione d'esame
Le commissioni giudicatrici degli esami sono nominate dal Rettore o da un suo delegato; sono composte da almeno 2 membri, compreso il Presidente, e presiedute dal docente responsabile dell'insegnamento. Quando il carico didattico lo richieda, le commissioni possono articolarsi in sottocommissioni. Sono docenti esaminatori: il docente titolare dell'insegnamento e tutti i docenti indicati nel documento annuale di programmazione dell'attività didattica, nonché i cultori della materia dotati della necessaria qualificazione e proposti dal titolare dell'insegnamento. Generalmente negli appelli ordinari della prima sessione d'esame successiva al termine della didattica, gli studenti sostengono l'esame con il/i docente/i della classe alla quale sono stati assegnati per l'attività didattica. Negli appelli ordinari successivi, gli esami possono essere organizzati anche per gruppi di classi; in questo caso gli studenti sostengono l'esame con il docente o i docenti di una delle classi del gruppo, anche diversa da quella cui erano stati assegnati per l'attività didattica, o con i cultori della materia. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.7.
Svolgimento d'esame
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.7.1.
Modalita'
Possono sostenere le prove d'esame solo ed ESCLUSIVAMENTE gli studenti che risultino regolarmente iscritti all’esame.
Lo studente firma la propria partecipazione all'esame (non l'accettazione del voto). Nel caso l'esame preveda la forma scritta, la partecipazione all'esame è attestata da firma apposta nel compito al momento della prova. Nel caso l'esame preveda la forma orale, la partecipazione all'esame è attestata dalla firma apposta sulla documentazione utilizzata per la verbalizzazione. Durante lo svolgimento delle prove lo studente può ritirarsi; in tal caso la prova si considera non conclusa e l'esame risulta privo di esito. Modificato il 19/07/2011 12:13 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.7.2.
Regole di comportamento
Le prove d'esame rappresentano momenti di valutazione ufficiali che richiedono la massima correttezza e rispetto delle regole da parte dello studente. Durante una prova d'esame gli studenti:
La violazione di tali regole o delle eventuali disposizioni indicate dal docente presente al momento della valutazione comporta, in ogni caso, l'annullamento della prova e l'avvio di un procedimento disciplinare.
Tutte le sanzioni disciplinari sono registrate nella carriera accademica dello studente e trascritte nei fogli di congedo e nei documenti di ricognizione della carriera in sede di determinazione del voto finale di laurea. La sanzione superiore all'ammonizione comporta la decadenza dai benefici del diritto allo studio (es. borsa di studio, alloggio ecc.). Le presenti regole non sostituiscono, peraltro, l'opera attiva dell'Università, che si impegna a un'attività di sorveglianza delle prove d'esame. L'Università si impegna inoltre a predisporre un ambiente consono al sostenimento delle prove d'esame, garantendo uno spazio adeguato per ogni studente nelle aule in cui si sostiene la prova, favorendo il silenzio e la possibilità di concentrazione, impegnandosi inoltre a formulare domande comprensibili per mettere lo studente nella condizione migliore per dimostrare le sue capacità in termini di grado di apprendimento della materia. Infine si raccomanda vivamente di prendere visione di quanto contenuto nell’Honor Code pubblicato sul sito in www.unibocconi.it/honorcode in cui sono sistematizzati i comportamenti scorretti e illegali e le relative sanzioni. Modificato il 02/08/2011 12:43 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.8.
Votazioni
Le votazioni da 0 a 17 trentesimi sono considerate insufficienze. Gli esami con votazione sufficiente si considerano superati e non possono essere ripetuti (sia che siano svolti mediante prove intermedie sia che siano svolti con prova unica). Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.9.
Comunicazione esiti esami
Gli esiti delle prove scritte sono disponibili presso le segreterie di Dipartimento cui i singoli insegnamenti afferiscono. Se lo studente ha inserito il proprio numero di cellulare in agenda dello studente yoU@B la comunicazione degli esiti delle prove può inoltre avvenire tramite servizio SMS Bocconi. Modificato il 02/08/2011 12:40 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.10.
Verbalizzazioni, registrazioni e certificazioni
L'esito finale dell'esame è verbalizzato con votazione espressa in trentesimi ed è registrato nella carriera dello studente dall'Ufficio Piani Studio. Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto finale è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei due voti parziali assegnati. Sul curriculum accademico sono riportati tutti gli insegnamenti previsti dal piano studi compresi gli esami superati, cioè quelli registrati con votazione sufficiente. Inoltre possono essere in esso visualizzati i voti parziali conseguiti nelle prove d’esame degli insegnamenti suddivisi in moduli (ove previsti dal piano studi) validi esclusivamente all’interno dell’Ateneo per graduatorie Borse ISU, scambi ecc. Sono certificati soltanto gli esami superati. Modificato il 07/03/2012 15:01 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.11.
Riconoscimento certificazioni di lingue straniere
Per gli insegnamenti di prima e seconda lingua straniera sono consentite, in alternativa all'esame Bocconi, alcune certificazioni riconosciute a livello internazionale il cui voto viene convertito in trentesimi. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.12.
Criteri e modalita' per il calcolo della media dei voti riportati negli esami
La media è calcolata secondo il metodo della media aritmetica ponderata, prendendo a riferimento tutti i risultati espressi in trentesimi presenti nella carriera dello studente. La ponderazione è effettuata considerando il peso in crediti degli insegnamenti. Agli esami convalidati di studenti provenienti da altre università italiane è assegnata la votazione dell'università di provenienza. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.13.
Propedeuticita' tra esami
Al fine di garantire che l'acquisizione delle conoscenze di livello avanzato poggi su solide conoscenze di base, sono previste, per alcuni insegnamenti, delle propedeuticità. La propedeuticità indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami ed esprime vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri. La verifica dell'eventuale mancato rispetto delle propedeuticità viene effettuata al termine di ogni sessione d'esame, pertanto lo studente può sostenere nella medesima sessione esami relativi a insegnamenti propedeutici tra loro. Le eventuali irregolarità riscontrate comportano l'annullamento d'ufficio delle prove d'esame sostenute. Si riportano qui di seguito le tabelle delle propedeuticità distinte per anno accademico di immatricolazione. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.13.1.
Studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2009-2010
Inoltre, l'esame di I lingua relativo al primo anno di corso è propedeutico all'esame del secondo anno di corso che a sua volta è propedeutico all'esame di quarto anno di corso. Si segnala che il conseguimento della patente ECDL completa (vedi "Informatica") è prerequisito per il sostenimento dell'esame di Informatica per Giurisprudenza previsto nel primo semestre del secondo anno. In ogni caso, anche per gli insegnamenti per i quali non sono previste propedeuticità, si consiglia di sostenere gli esami rispettando la sequenza della didattica in termini sia di anno di corso sia di semestre. Si ricorda inoltre che, al fine del passaggio al secondo anno di corso, è previsto un limite minimo di 24 crediti formativi relativi al piano studi del primo anno da conseguirsi entro la sessione d'esame di luglio (vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative"). Modificato il 02/08/2011 12:48 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.13.2.
Studenti immatricolati fino all'anno accademico 2008-2009
Inoltre, l'esame di I lingua relativo al primo anno di corso è propedeutico all'esame del secondo anno di corso che a sua volta è propedeutico all'esame di quarto anno di corso. Si segnala che il conseguimento della patente ECDL completa (vedi "Informatica") è prerequisito per il sostenimento dell'esame di Informatica per Giurisprudenza previsto nel primo semestre del secondo anno. In ogni caso, anche per gli insegnamenti per i quali non sono previste propedeuticità, si consiglia di sostenere gli esami rispettando la sequenza della didattica in termini sia di anno di corso sia di semestre. Si ricorda inoltre che, al fine del passaggio al secondo anno di corso, è previsto un limite minimo di 24 crediti formativi relativi al piano studi del primo anno da conseguirsi entro la sessione d'esame di luglio (vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative"). Modificato il 02/08/2011 12:55 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.14.
Riconoscimento di esami superati in universita' straniere
Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza possono ottenere il riconoscimento di esami (con voto e acquisizione dei relativi crediti) per attività svolte all'estero nei seguenti Programmi, promossi e coordinati dalla Divisione Mercato - Relazioni Internazionali: Scambi Internazionali, Programma Themis, Free-Mover Semestre, Campus Abroad(*). In particolare, si segnala che:
(*) Gli esami superati nell'ambito del Programma Campus Abroad non prevedono la fase di "riconoscimento dell'esame sostenuto" in quanto si tratta di insegnamenti Bocconi. Modificato il 19/07/2011 12:14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.15.
Procedura di riconoscimento dell'esame nell'ambito dei programmi Scambi, Themis e Free-Mover Semestre
Il riconoscimento degli esami sostenuti nell'ambito dei Programmi Scambi, Themis e Free-Mover Semestre generalmente non è automatico ed è subordinato alla seguente procedura. Nel caso di insegnamenti riconosciuti in via automatica (vedi http://www.ir.unibocconi.eu/ in "Restricted area") lo studente non è, invece, tenuto a seguire la suddetta procedura. Per attivare la procedura di riconoscimento degli esami lo studente è tenuto a far riferimento alla Divisione Mercato - Relazioni Internazionali che riceve dall'università straniera la certificazione degli esami sostenuti all'estero. In base a tale certificazione e su richiesta dello studente predispone lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e, per i corsi non automaticamente riconosciuti, il "Verbale di registrazione" che lo studente utilizzerà per la conversione degli esami. Con lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" e i "Verbali di registrazione" lo studente dovrà presentarsi al docente responsabile del corrispondente corso in Bocconi (o al Direttore del corso di laurea o suo delegato per gli insegnamenti senza corrispondenza) per la registrazione dell'esame, senza la necessità di regolare iscrizione all'appello d'esame a Punto Blu. Per i corsi non automaticamente riconosciuti, il docente responsabile dell'insegnamento (o il Direttore del corso di laurea o suo delegato) provvederà a inviare il "Verbale di registrazione" all’Ufficio Piani Studio. Lo studente riconsegnerà, a completamento delle conversioni, lo "Statino riassuntivo di riconoscimento" alla Divisione Mercato - Relazioni Internazionali. Dovrà quindi presentarsi al Desk Divisione Didattica per effettuare le eventuali modifiche al proprio piano studi a seguito del riconoscimento degli esami superati all'estero (cambio opzionali). Modificato il 02/08/2011 14:02 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.16.
Procedura di registrazione dell'esame nell'ambito del Programma Campus Abroad
L'esame sostenuto durante il Programma Campus Abroad è riconosciuto a tutti gli effetti come esame Bocconi. Modificato il 15/07/2011 15:19 |