A.A. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale quinquennale (in Giurisprudenza)
6.
PROCEDURE, REGOLE E SCADENZE AMMINISTRATIVE
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.1.
Passaggi agli anni di corso successivi al primo
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.1.1.
Regole
Gli studenti iscritti al primo anno di corso sono ammessi al successivo solo se hanno acquisito almeno 24 crediti di primo anno entro la sessione di:
Si precisa che tali crediti si riferiscono esclusivamente agli insegnamenti presenti nel piano studi del I anno di corso e comprendono anche i crediti formativi maturati con il superamento di ogni singolo modulo ove previsto dall'insegnamento. Non rientrano nel calcolo i crediti relativi all'esame di lingua di secondo anno conseguiti mediante il riconoscimento di una certificazione internazionale (vedi "Modalità di accertamento delle conoscenze"). Gli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico come "in corso" o "ripetenti":
Per i passaggi,dal secondo al terzo anno e successivi non sono previsti vincoli. Modificato il 02/08/2011 14:53 |
6.1.2.
Procedure e scadenze amministrative per l'iscrizione al primo anno ripetente, secondo anno di corso e successivi
Le iscrizioni devono essere effettuate nel periodo 2 agosto - 2 settembre 2011 tramite Punto Blu. Le modalità operative sono le seguenti:
Con la funzione "Iscrizione anno accademico" il sistema propone in automatico:
A iscrizione avvenuta lo studente può immediatamente stampare al Punto Blu i certificati di "iscrizione" e di "iscrizione con carriera". L'iscrizione all'anno accademico, effettuata tramite Punto Blu, ha efficacia a decorrere dall'avvenuta registrazione del versamento della prima rata di tasse e contributi universitari nella carriera dello studente. Il mancato versamento della prima rata di tasse e contributi universitari entro il 15 settembre 2011 comporta, pertanto, l'impossibilità per lo studente di compiere, presso l'Università, atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Si ricorda agli studenti che, in caso non si iscrivano per qualsiasi ragione entro il 2 settembre 2011, possono iscriversi nel periodo 3 settembre - 31 dicembre 2011(*) ma con conseguente addebito delle prescritte penali per il ritardo (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca). Dopo il 31 dicembre 2011 l'iscrizione è possibile solo in qualità di studente fuori corso o fuori corso intermedio e previa accettazione da parte del Rettore della richiesta motivata di deroga ai termini scaduti. Tale richiesta deve essere presentata al Desk Divisione Didattica e comporta l'addebito delle prescritte penali (per informazioni dettagliate consultare il sito all'indirizzo www.unibocconi.it/tca). (*) Poiché il 31 dicembre 2011 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (3 gennaio 2012). Modificato il 15/07/2011 15:27 |
6.2.
Modifica lingua straniera
A tutti gli studenti di primo anno viene automaticamente assegnato in piano studi l’inglese come prima lingua straniera. Eventuali cambi di lingua possono essere effettuati nel periodo 9 gennaio - 23 gennaio 2012 al Punto Blu. Inoltre, nei periodi 2 agosto - 30 settembre 2011 e 9 - 23 gennaio 2012, al fine di ottenere l'esonero dal superamento del terzo esame di prima lingua, (inglese giuridico), è possibile effettuare richiesta di convalida del voto registrato nel secondo esame di lingua inglese. Ulteriori informazioni sono consultabili in "Lingue straniere". Modificato il 02/08/2011 15:00 |
6.3.
Modifica insegnamenti terzo anno di corso
Nel periodo 2 agosto - 2 settembre 2011 gli studenti che si iscrivono al terzo anno di corso possono modificare le scelte effettuate relativamente agli insegnamenti di Diritto comparato privato oppure Diritto comparato pubblico presentando domanda su apposito modulo presso il Desk Divisione Didattica. Modificato il 15/07/2011 15:30 |
6.4.
Piano studi quarto anno a.a. 2011-12
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.4.1.
Scelta percorso di studio
Gli studenti, all’atto dell’iscrizione al quarto anno di corso (2 agosto - 2 settembre 2011), devono scegliere il percorso di studio ai fini dell’inserimento in piano studi dei relativi insegnamenti obbligatori a scelta. Nello stesso periodo gli studenti possono modificare la scelta del percorso effettuata all’atto dell’iscrizione all’anno di corso. Prima di scegliere il percorso di studio e i relativi insegnamenti obbligatori a scelta si consiglia di prendere visione dei relativi programmi ed orari di lezione pubblicati sul sito Bocconi nelle sezioni dedicate. Gli studenti Bocconi partecipanti ai programmi internazionali possono registrare in carriera, con riferimento al piano studi di quarto anno, il superamento di esami sostenuti all’estero anticipando così gli opzionali dal quinto al quarto anno. Gli esami sostenuti all’estero e riconosciuti con corrispondenza devono essere approvati dal responsabile dell’insegnamento prima della partenza. Nel caso di riconoscimento di un esame sostenuto all’estero senza corrispondenza, gli studenti possono mantenere lo stesso specifico percorso, purché l’insegnamento riconosciuto abbia lo stesso SSD (Settore Scientifico Disciplinare) e crediti, dell’insegnamento obbligatorio a scelta a cui si riferisce il percorso stesso. L’esame sostenuto all’estero senza corrispondenza e il percorso devono essere approvati dal Direttore del corso di laurea magistrale prima della partenza. Nell’ambito della procedura di riconoscimento degli esami sostenuti all’estero, lo studente già iscritto ad un percorso di studio guidato può:
Modificato il 15/07/2011 15:40 |
6.4.2.
Assegnazione del percorso e degli insegnamenti obbligatori a scelta
A seguito dell’iscrizione all’anno accademico viene effettuata l’assegnazione in piano studi dei percorsi e degli insegnamenti obbligatori a scelta a tutti gli studenti con esclusione di quanti abbiano scelto il percorso di studi libero. Gli studenti che abbiano scelto un piano di studi libero sono tenuti a presentare presso il Desk Divisione Didattica, una richiesta motivazionale indirizzata al Direttore del Corso di laurea magistrale entro il 2 settembre 2011. In tal caso l’effettiva assegnazione degli insegnamenti è subordinata all’approvazione ufficiale rilasciata dal Direttore di corso di laurea magistrale all'Ufficio Piani Studio; gli insegnamenti scelti sono pertanto visualizzabili in piano studi solo dopo tale consenso. Modificato il 02/08/2011 15:02 |
6.4.3.
Modifica percorso di studi
Nel periodo 09 - 23 gennaio 2012 è possibile, solo per gli studenti iscritti al quarto anno di corso, sostituire il percorso di studio. Nel caso di passaggio a piano libero deve essere presentata, al Desk Divisione Didattica, anche una richiesta motivazionale indirizzata al Direttore della laurea magistrale. Modificato il 15/07/2011 15:45 |
6.5.
Piano studi quinto anno a.a. 2011-12
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.5.1.
Scelta insegnamenti opzionali
All’atto dell’iscrizione al quinto anno di corso (2 agosto - 2 settembre 2011) gli studenti, devono scegliere gli insegnamenti opzionali sia di I che di II semestre sulla base del percorso scelto al quarto anno di corso, specificando, ove richiesto, la lingua della didattica, ai fini del relativo inserimento in piano studi. Si precisa che almeno un insegnamento opzionale deve essere scelto tra quelli impartiti in lingua inglese. Prima di scegliere gli insegnamenti opzionali si consiglia di prendere visione dell’elenco degli insegnamenti disponibili per l’anno accademico di riferimento, dei relativi programmi e degli orari di lezione pubblicati sul sito Bocconi nelle sezioni dedicate, e infine della tabella delle iterazioni. Nello stesso periodo (2 agosto - 2 settembre 2011) gli studenti possono modificare tramite Punto blu la scelta degli opzionali effettuata all’atto dell’iscrizione. Vengono valutate da parte del Direttore del Corso di laurea magistrale solo in casi eccezionali richieste di:
Si precisa che le sopracitate richieste possono essere presentate solo dopo aver completato la procedura di iscrizione all’anno accademico entro i termini previsti. Modificato il 01/08/2011 14:23 |
6.5.2.
Assegnazione insegnamenti opzionali
A seguito dell’iscrizione all’anno accademico viene effettuata l’assegnazione degli insegnamenti opzionali prescelti di I e II semestre a tutti gli studenti con esclusione di quanti abbiano scelto il percorso di studi libero, per i quali l’effettiva assegnazione degli insegnamenti opzionali è subordinata all’approvazione ufficiale rilasciata dal Direttore di corso di laurea magistrale all'Ufficio Piani Studio. Gli insegnamenti scelti sono pertanto visualizzabili in piano studi solo dopo tale consenso. L’assegnazione degli insegnamenti opzionali avviene in base all’ordine progressivo d’iscrizione registrato all’atto della scelta/modifica insegnamento. Ad ogni classe d’insegnamento opzionale non possono essere attribuiti più di 110 studenti. Non rientrano in tale limite gli studenti partecipanti ai programmi internazionali provenienti da università estere. Gli studenti Bocconi partecipanti ai programmi internazionali possono registrare in carriera il superamento di esami sostenuti all’estero anche se si tratta di insegnamenti che in Bocconi hanno già superato la soglia massima di iscritti. Per maggiori informazioni sulla modalità di scelta degli insegnamenti opzionali, vedi "Piani di studio e attività formative". Modificato il 02/08/2011 15:06 |
6.5.3.
Attività formativa in alternativa allo stage o altre attività assimilabili
In alternativa all’attività formativa di stage o attività assimilabili/clinics, gli studenti iscritti al quinto anno possono inserire in piano studio un opzionale oppure una seconda lingua straniera del valore di 6 crediti. Tutte le informazioni relative alla scelta della lingua e ai corsi offerti sono consultabili in Lingue straniere e sul sito all’indirizzo: www.unibocconi.it/centrolinguistico. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.5.4.
Sostituzione insegnamenti di I-II semestre con insegnamenti di II semestre
Nel periodo 09-23 gennaio 2012 è possibile sostituire gli insegnamenti opzionali di I e II semestre presenti in piano studi con altri insegnamenti, purché relativi al II semestre del corrente anno accademico. Tali sostituzioni dovranno sempre avvenire nel rispetto dei vincoli numerici riportati in "Assegnazione insegnamenti opzionali". Modificato il 02/08/2011 15:11 |
6.6.
Insegnamenti in sovrannumero
Gli insegnamenti in sovrannumero sono insegnamenti cui corrispondono crediti oltre i 300 necessari per conseguire la laurea magistrale. Sono selezionabili dal paniere degli insegnamenti opzionali e possono essere inseriti nel piano studi solo dopo che siano stati superati gli esami relativi agli insegnamenti dei primi 3 anni di corso. La scelta degli esami in sovrannumero viene effettuata con apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica nel periodo 2 agosto 2011 - 23 gennaio 2012. L’eventuale eliminazione degli esami in sovrannumero viene effettuata presentando domanda in carta libera presso il Desk Divisione Didattica. Non è possibile eliminare dal piano studi un esame già registrato con esito positivo. Modificato il 15/07/2011 15:49 |
6.7.
Cambi di corso di laurea
Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.7.1.
Regole
Durante il primo anno non sono ammessi cambi di corso di laurea. I cambi di corso di laurea sono ammessi tra corsi di laurea con base disciplinare differente al termine del primo, del secondo, del terzo anno. L'anno di corso di ammissione è stabilito dal Direttore di corso di laurea, in considerazione del curriculum accademico dello studente. Per presentare domanda di cambio di corso di laurea è necessario che lo studente sia preventivamente iscritto al corso di laurea di provenienza per l'anno accademico entrante (al primo anno in qualità di ripetente o ad anni successivi al primo). Nel passaggio da corso di laurea di provenienza a corso di laurea di destinazione sono definiti:
Si precisa inoltre che per gli insegnamenti presenti nel piano studi di destinazione in anni antecedenti a quello di ammissione è assegnata la frequenza. In questo modo lo studente ha la possibilità di iscriversi agli esami per gli insegnamenti presenti nel piano studi di destinazione di anni precedenti a quello di ammissione, a partire dal primo appello disponibile. Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.7.2.
Procedure e scadenze amministrative
Gli studenti possono presentare domanda di cambio di corso di laurea redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica, nel periodo 2 agosto - 1 settembre 2011. Sempre entro tale data possono rinunciare alla domanda o cambiare il corso di laurea di destinazione prescelto.
Modificato il 02/08/2011 15:15 |
6.8.
Trasferimenti ad altra universita'
Lo studente dell'Università Bocconi può trasferirsi ad altra università presentando domanda di congedo, redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica - con l'indicazione dell'università presso la quale intende trasferirsi, nonché della Facoltà e del corso di laurea che intende seguire. Si consiglia allo studente di verificare presso l'università di destinazione il termine ultimo previsto per il ricevimento della documentazione di trasferimento, al fine di presentare la domanda in tempo utile per lo svolgimento della pratica. Lo studente che presenti domanda di trasferimento nel periodo 2 agosto - 30 settembre 2011 non è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2011-2012; lo studente che invece presenti tale domanda dal 3 ottobre 2011 e comunque entro il 31 dicembre 2011(*) è tenuto all'iscrizione all'a.a. 2011-2012. Alla domanda di trasferimento devono essere allegati:
Lo studente trasferito ad altra università che ha perfezionato l’immatricolazione in tale sede, non potrà far ritorno all'Università Bocconi prima che sia trascorso un anno dalla data del rilascio del foglio di congedo. Lo studente che intenda proseguire gli studi nelle Accademie Militari italiane o in università estere deve presentare una apposita domanda secondo le indicazioni fornite dal Desk Divisione Didattica. (*) Poiché il 31 dicembre 2011 è un giorno festivo, il termine si intende prorogato al primo giorno lavorativo successivo (3 gennaio 2012). Modificato il 24/11/2011 12:17 |
6.9.
Interruzione temporanea
Per gli studenti impegnati nell'anno di svolgimento del servizio militare, del servizio civile, per le studentesse per l'anno di nascita di ciascun figlio e per gli studenti costretti a interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate, è prevista la possibilità di chiedere l'interruzione temporanea degli studi ai sensi del DPCM 09/04/2001. L'interruzione temporanea degli studi comporta l'impossibilità per lo studente di compiere presso l'Università atti amministrativi o didattici e di usufruire dei servizi erogati agli studenti. Gli anni di mancata iscrizione non sono conteggiati nella carriera dello studente ai fini della decadenza. Modificato il 15/07/2011 15:55 |
6.10.
Decadenza
Decorsi otto anni accademici dopo il termine della durata normale del corso di studi (cinque anni), a partire dalla prima immatricolazione nel sistema universitario, la carriera dello studente è sottoposta a idonea valutazione. In caso di esito positivo, sarà definito il nuovo termine massimo, di norma corrispondente alla durata normale del corso di studi, entro il quale devono essere completate le attività formative. Nel computo del numero massimo di anni fuori corso e ripetenze non si tiene conto dei periodi di temporanea interruzione degli studi richiesti ai sensi del DPCM 09/04/2001 (servizio militare, servizio civile, anno di nascita di ciascun figlio e infermità gravi e prolungate debitamente certificate). Modificato il 01/04/2011 08:00 |
6.11.
Rinuncia al proseguimento degli studi universitari
Lo studente ha facoltà di rinunciare in qualsiasi momento agli studi intrapresi chiudendo, così, la propria carriera accademica presso questa Università. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed esplicito ed è irrevocabile. La domanda di rinuncia deve essere redatta su apposito modulo da ritirare e consegnare debitamente compilato presso il Desk Divisione Didattica. Alla domanda, in cui lo studente dichiara di non aver pendenze nei confronti dell'ISU Bocconi, della Biblioteca o di altri Uffici dell'Università, devono essere allegate la tessera magnetica e una marca da bollo del valore di euro 14,62. Lo studente che rinuncia agli studi può ottenere certificati relativi alla carriera percorsa e ai crediti acquisiti. Modificato il 15/07/2011 15:56 |