LORENZO POZZA
Insegnamenti a.a. 2020/2021
20128 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
30426 BILANCIO - MODULO 1 / ACCOUNTING AND FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS - MODULE 1
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Nato l'11 ottobre 1966. Laureato in Economia e commercio presso l'Università Bocconi. Dottore Commercialista e Revisore dei Conti.
Curriculum Accademico
Professore associato di Economia aziendale. Docente di Accounting e Principi Contabili Internazionali. Ha ricoperto i seguenti incarichi: direttore del Master in Accounting and Auditing (MIAC), direttore del Master in Diritto Tributario dell’Impresa (MDT), direttore del Corso di Laurea Specialistica Economia e Legislazione per l'impresa (CLELI-LS).
Aree di interesse scientifico
Bilancio dell'impresa e consolidato. Valutazioni delle imprese. Misurazione della performance. Operazioni di gestione straordinaria. Principi Contabili Nazionali e Internazionali.
Pubblicazioni
Monografie
-
Gli intangibili in bilancio. Comunicazione e rappresentazione, Biblioteca del Valore, Università Bocconi Editore, 2004.
-
La misurazione della performance d’impresa. Strumenti e schemi. Egea, Milano, 2000.
- Le risorse immateriali. Profili di rilievo nelle determinazioni quantitative d’azienda, Egea, Milano, 1999.
Capitoli di libri
- Compliance e rischi aziendali, in La Corporate Compliance: una nuova frontiera per il diritto? (a cura di Guido Rossi), Giuffré Editore, 2017.
- Il Tax Amortization Benefit sugli Intangibili, in La fiscalità delle valutazioni d’azienda (a cura di S. Corbella), Giuffré Editore, 2016.
- Modello 231 e Sistema di controllo interno: aree di sovrapposizione e profili di differenziazione, in La Responsabilità Penale degli Enti: Dieci proposte di riforma (a cura di F. Centonze e M. Mantovani), Il Mulino, 2016.
-
La valutazione delle immobilizzazioni immateriali, in "Valutazioni e Analisi di Bilancio" (a cura di Gianluca Lombardi Stocchetti), Pearson, Milano 2013.
- The Role of National Standards Setters in the Standard Developing Process: The Italian Experience, co-autori: Angelo Provasoli, Pietro Mazzola, in "Globalisation of Accounting Standards", edito da J.M. Godfrey e K. Chalmers, Edward Elgar Publishing, 2007.
Articoli
- The swinging control”: gli strumenti finanziari partecipativa nelle ristrutturazioni del debito e gli effetti sul controllo nel passaggio dallo IAS 27 all’IFRS 10, La Valutazione delle Aziende, n. 75, dicembre 2014.
- IFRS 10 v. IAS 27: Novità o sostanziale continuità?, La Valutazione delle Aziende, La Valutazione delle Aziende, n. 72, marzo 2014.
- Il controllo delle valutazioni di conferimento di azienda nelle SRL: obbligo o facoltà, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 2, 2014.
- L’incremento della percentuale di partecipazione nel quadro del Principio Contabile Internazionale n. 28, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 1, 2014.
-
Impairment test a “geometria variabile”: riflessioni sui criteri di formazione delle cash generating unit, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3, 2013
-
Income smoothing in family-controlled companies: evidence from Italy, Corporate Governance: an International Review, Volume 19, n. 6, Novembre 2011
-
Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royalty rate, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3, 2009
-
Capitalization of R&D costs and earnings management: evidence from italian listed companies, Journal of Accounting, n. 43, 2008
- Earnings management in family firms: evidence from R&D cost capitalization in Italy, Family Business Review, n. XXI, 2008
.