Insegnamento a.a. 2018-2019

20375 - LINGUA ITALIANA

Insegnamento impartito in lingua italiana
CLELI (4 cfu - I sem. - OP)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ELISA TURRA

Modulo: Livello B1
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: MARINA MATTEI, Classe 2: SILVIA MEMELLI, Classe 3: ELISA TURRA, Classe 4: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 88: DA DEFINIRE


Prerequisiti

Al fine di consentire una proficua partecipazione al corso si consiglia un livello minimo di entrata pari a B1.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Portare lo studente all'acquisizione di competenze linguistiche di livello B2 business.

PROGRAMMA SINTETICO

il corso sviluppa il programma seguendo i testi in adozione e dando priorità all'acquisizione del lessico professionale e delle competenze comunicative scritte e orali in ambito professionale.

Per maggiori dettagli si invita a consultare il programma d'aula sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • partecipare attivamente a discussioni formali su argomenti di carattere economico.
  • presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati all’ambito professionale.

 

L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale: II semestre del 1° anno (codice 20369, solo didattica) e I semestre del 2° anno (codice 20375, didattica + esame.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • redigere documenti professionali sviluppando argomentazioni, fornendo motivazioni, sintetizzando informazioni.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x
  • Prova individuale orale
    x
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
    x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La prova scritta valuta la comprensione di documenti audio e relativa produzione scritta (15 punti) e la comprensione di documenti scritti e relativa produzione scritta (15 punti).
L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30.

La prova orale verte essenzialmente sull’esposizione da parte dello studente di un dossier costituito da almeno 2 articoli relativi a uno degli argomenti del corso (circa 3.000 parole).

Contenuti e modalità d’esame  sono uguali per frequentanti e non frequentanti e hanno validità limitata nel tempo.
Per i dettagli, consultare i Programmi d’esame in www.unibocconi.it/centrolinguistico.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Testi adottati:

 

- AA.VV. Italiano per economisti, Alma 2007

- Materiale a cura del docente

 

Il corso segue le unità del manuale in adozione, trattando i seguenti argomenti:

 

- contratti e fatture

- banche e finanza

- marketing 

- e-commerce e globalizzazione

- Prodotti del Made in Italy

- Riunioni 

- Differenze culturali

Modificato il 04/05/2018 15:19
Vai ai moduli: Livello B1 - Livello B2 - Livello C1 - Livello A2