30008 - FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE / FUNDAMENTALS OF ORGANIZATION
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
SEVERINO SALVEMINI
SEVERINO SALVEMINI
Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: VINCENZO PERRONE, Classe 2: GIORDANA TAGGIASCO, Classe 3: MARIA GABRIELLA BAGNATO, Classe 4: FRANCESCA PRANDSTRALLER, Classe 5: LUIGI PROSERPIO, Classe 6: MASSIMO MAGNI, Classe 7: EDOARDO ZECCA, Classe 8: MARINA CARMELA LUIGIA PURICELLI
Classe 1: VINCENZO PERRONE, Classe 2: GIORDANA TAGGIASCO, Classe 3: MARIA GABRIELLA BAGNATO, Classe 4: FRANCESCA PRANDSTRALLER, Classe 5: LUIGI PROSERPIO, Classe 6: MASSIMO MAGNI, Classe 7: EDOARDO ZECCA, Classe 8: MARINA CARMELA LUIGIA PURICELLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
Il corso di Fondamenti di Organizzazione è un insegnamento di base, obbligatorio per il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (CLEAM) e per Corso di Laurea in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione (CLEACC). E’ inoltre l’insegnamento su cui si innesta l’approfondimento dei “Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership” (cod.30288: 2 crediti del CLEAM-CLEACC-CLEF-BIEM-BIEF). Si ricorda che l’insegnamento rappresenta la base conoscitiva per chi approfondisce il tema di organizzazione d’impresa nella Laurea Specialistica di Management, curriculum Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane.
Coerentemente a tali caratteristiche, esso mira ai seguenti obiettivi:
- Fornire gli elementi di base utili a comprendere il funzionamento dell’organizzazione d’impresa e gli strumenti concettuali in grado di aiutare le persone ad esserne “cittadini” consapevoli (sviluppo attitudini).
- Fornire alcuni elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti (aspetto che peraltro è oggetto di approfondimento nel corso obbligatorio di organizzazione nella Laurea Specialistica di Management e nei corsi di indirizzo per coloro che vorranno acquisire una specializzazione in organizzazione).
PROGRAMMA SINTETICO
- Il comportamento umano all'interno delle organizzazioni.
- I singoli attori (le preferenze, la conoscenza, le percezioni, le motivazioni, le decisioni).
- I gruppi di persone e le dinaniche di gruppo.
- I gruppi al'interno dell'intera organizzazione (le negoziazioni, i comportamenti di solidarietà, l'integrazione).
- I comportamenti delle persone nelle diverse forme organizzative.
- La cultura organizzativa.
- Le relazioni interpersonali al di fuori dell'organizzazione (le condizioni per la formazione di una relate di relazione e di una rete organizzativa).
- L'innovazione e la creatività organizzativa.
- Il potere e la leadership.
- Il cambiamento organizzativo.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Conoscere il funzionamento di un sistema organizzativo, nelle dimensioni del comportamento individuale e di gruppo, di struttura e di gestione delle risorse umane.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Applicare abilità relative ai comportamenti personali e alle dinamiche di gruppo.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
DETTAGLI
- Per le esercitazioni, si utilizzano esempi di realta' concrete e simulazione di ruolo.
- Per i casi e gli incidents, si utilizzano i box presenti sul libro.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Lo studente frequentante deve risultare presente ad almeno 19 sessioni su 24. Non sono ammesse giustificazioni. Il ritardo nella registrazione è considerata assenza.
- Lo studente sostiene una prova scritta finale su tutto il programma svolto nelle 24 sessioni, scegliendo alternativamente l'iscrizione ad una delle due date delle prove parziali. Qualora lo studente si iscriva ad una delle due date ma si ritira o non si presenti all'appello o risulti insufficiente, deve ripetere l'esame in modalità non frequentante.
- Non si prevedono appelli orali integrativi rispetto al voto ottenuto tramite le prove scritte.
- In caso di voto complessivo sufficiente, il voto verte registrato d'ufficio.
- La prova consiste in un esame scritto, con domande chiuse (domande a scelta multipla), aperte, class specific.
Data la stretta interdipendenza dei contenuti del corso in oggetto con i contenuti del corso 30288 Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership, l’esame dei 2 corsi (cod. 30008 e 30288) viene svolto nella medesima data pur trattandosi di 2 corsi fondamentali.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame in forma scritta (domande a scelta multipla e domande aperte) negli appelli a calendario.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017. Il testo d’esame è lo stesso per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti, in corso ed in debito d’esame degli anni precedenti).
Modificato il 27/06/2018 09:02