30013 - DIRITTO COMMERCIALE / COMPANY AND BUSINESS LAW
Dipartimento di Studi Giuridici / Department of Legal Studies
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 13
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
GAIA SILVIA BALP
GAIA SILVIA BALP
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
Il corso ha ad oggetto la disciplina dell'impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato, con l'obiettivo, da un lato, di fornire agli studenti le nozioni necessarie per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici; dall'altro, di sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziale nello svolgimento di qualunque attività professionale.
PROGRAMMA SINTETICO
Nell’ambito della disciplina delle imprese in senso lato, il corso ha per oggetto:
- Il sistema di norme che regolano l’agire dell’impresa nel mercato:
- L'impresa e le categorie di imprenditore.
- L’azienda.
- I segni distintivi e le invenzioni industriali.
- La concorrenza.
- L’analisi del principale modello organizzativo utilizzato dalle imprese (ossia la disciplina delle società):
- Le società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice).
- La società per azioni.
- La società a responsabilità limitata.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Comprendere la disciplina dell'impresa e delle società nei suoi vari aspetti e nei suoi rapporti con il mercato.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
- Comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attivita' di impresa e i loro riflessi economici, analizzare le essenziali nozioni giuridiche rilevanti e individuare la disciplina applicabile.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
DETTAGLI
Gli esercizi svolti in aula si riferiscono alla discussione e soluzione di brevi casi e problemi ipotetici e sono diretti, con utilità anche ai fini dell'esame, sia ad aiutare la migliore comprensione di alcuni istituti, l'individuazione delle ragioni della relativa disciplina e degli interessi tutelati, sia all'apprendimento di capacità applicative della disciplina esposta a lezione.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La prova scritta finale individuale, le cui più specifiche modalità sono indicate all'inizio del corso, è diretta ad accertare:
- La conoscenza istituzionale della disciplina e delle nozioni giuridiche.
- La capacità di esporre disciplina e nozioni giuridiche con appropriata forma e corretti termini tecnici.
- La comprensione del significato degli istituti giuridici e della relativa disciplina, e quindi la capacità di inquadrare e risolvere problemi applicando la disciplina rilevante.
- La padronanza del sistema della disciplina dell’impresa e delle società e cioè la capacità di collegare opportunamente tra di loro diversi istituti oggetto di studio.
Nella determinazione del voto finale rilevano tutti gli aspetti sopra indicati.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto Commerciale (a cura di Mario Campobasso), Torino, UTET, ultima edizione (Parte Prima e Parte Seconda).
- I più specifici argomenti e capitoli che costituiscono materia di studio e d’esame sono indicati nel syllabus che è reso disponibile su Bboard all’inizio del corso.
Modificato il 02/06/2018 10:38