30066 - ECONOMIA - MODULO 2 (MACROECONOMIA) / ECONOMICS - MODULE 2 (MACROECONOMICS)
Dipartimento di Economia / Department of Economics
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
GIUSEPPE FERRAGUTO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Elementi di contabilità nazionale.
- Il mercato dei beni e il mercato della moneta e delle attività finanziarie.
- Equilibrio macroeconomico e poliiche macroeconomiche in una economia chiusa.
- La disoccuppazione.
- L'inflazione.
- L'economia aperta, la bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio.
- Il debito pubblico.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere il modo in cui le principali variabili macroeconomiche sono definite e misurate.
- Illustrare le determinanti dei livelli di reddito, inflazione e disoccupazione di un'economia.
- Spiegare come le politiche macroeconomiche, monetarie e fiscali, e altri shock esplicano i loro effetti sull'economia.
- Distinguere tra gli effetti che tali shock e politiche esercitano a seconda del regime di tasso di cambio cui una nazione aderisce.
- Descrivere le reciproche interazioni tra sviluppi nei mercati finanziari e variazioni dell'equilibrio macreconomico di un paese.
- Identificare le cause della sostenibilità, o della insostenibilità, dei disavanzi (di bilancio pubblico, nei conti con l'estero, ecc.) di un paese, e le relative conseguenze.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Applicare le conoscenze acquisite per valutare la prevedibile evoluzione dell'ambiente esterno all'impresa o organizzazione con cui presto collaborerà. In particolare:
- Predire l'impatto delle decisioni delle banche centrali sul prevedibile corso futuro di tassi di interesse, reddito, domanda, ecc..
- Predire l'impatto degli annunci di politica fiscale e di altri shock sulle stesse variabili.
- Esaminare e comparare previsioni economiche e pareri sull'evoluzione delle principali variabili macroeconomiche rinvenibili nei principali siti ed organi di informazione economica, e utilizzare l'esito di tale esame e comparazione nelle proprie deicisioni (di investimento, scelte di portafoglio, ecc.).
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso prevede otto esercitazioni (alcune svolte dal docente, altre dal Tutor assegnato a ciascuna classe) in cui i concetti studiati a lezione vengono impiegati per rispondere a domande, e risolvere problemi, simili a quelli di cui consistono le prove scritte. Ogni settimana, e comunque prima che si inizi a trattare in classe ciascuno dei vari argomenti inclusi nel programma, viene pubblicata nella pagina del corso cui gli studenti hanno accesso tramite piattaforma Bboard una lista - commentata, anche per renderne chiaro il collegamento con quanto discusso in classe - di link ad articoli di attualità apparsi spesso solo pochissimi giorni prima su mezzi di informazione internazionali e sui principali blog di economia aventi ad oggetto i temi che sono trattati di lì a poco a lezione (ad esempio: il policy-mix annunciato dall'Aministrazione Trump e il tasso di cambio tra l'euro e il dollaro; cosa ci dice la curva dei rendimenti che prevale oggi in Europa circa il prevedilbile andamento futuro dell'attività economica e dei tassi di interesse nel continente; ecc.). Alcune di queste letture - tutte volutamente in lingua inglese, di modo da familiarizzare i nostri studenti con l'inglese dell'economia sin dal primo anno - vengono utilizzate dai docenti durante le lezioni, come 'caso studio' utile a mostrare la rilevanza dei modelli introdotti a lezione per interpretare gli eventi economici correnti; su altre, comunicate in anticipo agli studenti, vertono dei quiz che si tengono al termine delle tradizionali prove scritte.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | x |
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L'esame può essere superato sostenendo due prove parziali scritte (che concorrono in tal caso per il 50% ciascuna alla valutazione finale) o un'unica prova scritta sull'intero programma. Al voto (massimo 30/30) conseguito negli scritti si aggiunge quello riportato nei tre quiz in cui lo studente ha riportato il punteggio più elevato, fra i quattro offerti nel corso del semestre - due, sulla teoria, tenuti a metà della prima parte del corso e e metà della seconda; due, sulle letture di attualità, al termine delle prove scritte. Il punteggio più elevato conseguibile in ciascun quiz è 0,5/30, per cui la partecipazione ai quiz può al più dar diritto a 1,5/30 aggiuntivi rispetto a quelli ottenuti negli scritti. Non ci sono differenze nelle modalità d'esame previste per studenti frequentanti e non frequentanti.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- O. BlLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino, 2016.
- G.FERRAGUTO, Macroeconomia - Esercizi e problemi, 2018, Egea, Quinta edizione.
Ulteriori letture di approfondimento, su argomenti di attualità, sono rese disponibili nel corso dello svolgimento del programma nella piattaforma Bboard (letture opzionali).
I testi sopra indicati sono quelli definitivi che verranno adottati per il secondo semestre dell'a.a. 2018-19