Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2018-2019

30161 - REVISIONE AZIENDALE

Dipartimento di Accounting

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31

CLEAM (6 cfu - II sem. - OP  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MASSIMO LIVATINO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MASSIMO LIVATINO


Lezioni della classe erogate in presenza

Prerequisiti

Per ottimizzare il processo di apprendimento durante il corso di Revisione Aziendale è opportuno che lo studente conosca gli aspetti di base dell'economia d'azienda e il processo di formazione del bilancio d’esercizio.


Mission e Programma sintetico
MISSION

In un sistema economico complesso e in continua evoluzione, il revisore legale gioca un ruolo cruciale al fine di migliorare la fiducia del mercato e degli investitori in merito alla qualità delle informazioni finanziarie. L'obiettivo del corso di Revisione Aziendale è la comprensione della metodologia tecnico-professionale e delle problematiche giuridico-economiche connesse all'attività di revisione contabile di imprese industriali e commerciali. Il corso si propone di esaminare il ruolo e la funzione della revisione aziendale e la sua prevedibile evoluzione, la deontologia professionale del revisore, le metodologie e le tecniche di verifica dell’attendibilità sostanziale del bilancio d’esercizio di imprese industriali e commerciali, le evidenze a supporto del giudizio espresso dal revisore. E’ riservato ampio spazio alla proposizione di soluzioni metodologiche e applicative a rilevanti e ricorrenti problemi di revisione. E’ altresì prevista la discussione di numerosi casi di studio.

PROGRAMMA SINTETICO

Nel corso delle lezioni sono affrontati i seguenti principali argomenti:

  • PARTE GENERALE
    • Introduzione alla revisione.
    • La metodologia di revisione.
    • Il rischio di revisione.
    • La significatività degli errori.
    • Il processo di revisione.
    • La documentazione del lavoro.

 

  • PARTE TECNICO-SPECIALISTICA
    • La revisione del ciclo vendite.
    • La revisione del ciclo acquisti.
    • La revisione del ciclo magazzino.
    • La revisione del ciclo lavoro.
    • La revisione del ciclo monetario.
    • La revisione del ciclo immobilizzazioni materiali.
    • La revisione delle altre voci di bilancio.
    • La conclusione del lavoro e l'espressione del giudizio.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Riconoscere il presupposto socio-organizzativo e i principi di base della revisione dell’attendibilità dei sistemi informativi aziendali e dei correlati strumenti di reporting.
  • Descrivere il concetto di rischio di revisione e di natura probabilistica del giudizio formulato dal revisore.
  • Definire i limiti di significatività o soglie di errore tollerabile per gli errori riscontrabili nei valori del bilancio d’esercizio.
  • Illustrare i principi generali relativi al concetto di “evidenza” nell’ambito della metodologia di revisione.
  • Determinare gli obiettivi di revisione, i principali processi, il sistema delle verifiche e le tipologie di errore relativamente ai principali cicli aziendali.
  • Identificare le diverse fasi del processo di revisione aziendale, fino al completamento dell’incarico e all’espressione del giudizio professionale in merito all’attendibilità sostanziale del bilancio d’esercizio, distinguendo tra le diverse tipologie di giudizio del revisore.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Pianificare le verifiche preliminari volte a comprendere il sistema di controllo interno di un’impresa industriale o commerciale e definirne il rischio di revisione.
  • Programmare le verifiche di revisione da svolgere relativamente ai principali cicli aziendali.
  • Valutare la completezza dell’informativa di bilancio.
  • Esprimere un giudizio sull’attendibilità del bilancio di una generica impresa industriale o commerciale, in base alle conclusioni del lavoro svolto.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI

L'esperienza didattica include, oltre alle lezioni frontali, la programmazione di esercitazioni e la discussione di casi e/o incidents da svolgere in aula col docente, con il fine di mettere in pratica i concetti e gli argomenti trattati durante il corso. Applicando le nozioni teoriche acquisite in aula a casi aziendali pratici, gli studenti scoprono infatti che esistono diverse soluzioni per risolvere i problemi che si possono manifestare per le imprese soggette a revisione appartenenti a differenti settori aziendali. Imparano pertanto a pianificare gli obiettivi, la natura, la tempistica e l’ampiezza delle procedure di revisione necessarie al fine di esprimere un giudizio sull’attendibilità del bilancio. Viene inoltre richiesto agli studenti di entrare in scena loro stessi, con lo svolgimento di un lavoro di gruppo avente ad oggetto gli argomenti trattati in aula col docente. I progetti di revisione vengono infatti svolti in team di più professionisti, pertanto la capacità di lavorare in gruppo costituisce un requisito indispensabile per tutti coloro che si avvicinano a questa professione. Gli studenti devono affinare le proprie capacità di team-working, imparando a confrontarsi con l’identificazione e la risoluzione di problematiche complesse relative all’affidabilità delle informazioni finanziarie di imprese industriali e commerciali.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  • x    
    STUDENTI FREQUENTANTI

    Rilevazione presenze online in aula tramite procedura Attendance. E’ considerato frequentante chi partecipa ad almeno 18 lezioni (75%).

    • E’ obbligatoria la realizzazione di un lavoro di gruppo, a cui è assegnato un punteggio pari al 20% del voto finale.
    • L'esame di profitto è costituito da una prova scritta, che può essere sostenuta tramite due prove parziali, con il vincolo di riportare un voto positivo in entrambe le prove. Alla prova scritta è assegnato un punteggio pari all’80% del voto finale.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    • Non è previsto lavoro di gruppo.
    • L'esame di profitto è costituito da una prova scritta. Non possono essere sostenute le prove parziali. Alla prova scritta è assegnato un punteggio pari al 100% del voto finale.

    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    Il materiale di supporto, disponibile nel sito internet del corso, comprende:

    • Lucidi di riferimento delle singole lezioni.
    • Dispense di riferimento delle singole lezioni.
    • Temi d’esame assegnati negli anni precedenti.
    • Eventuale altro materiale utile ai fini del processo di autoapprendimento.

    Oltre al materiale di supporto disponibile nel sito internet del corso, si può fare riferimento al testo:

    • LIVANTINO, PECCHIARI, POGLIANI, Principi e metodologie di auditing, EGEA, 2012, 2° edizione.
    Modificato il 02/06/2018 20:55