Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2018-2019

30268 - MATEMATICA GENERALE E FINANZIARIA / MATHEMATICS

CLEACC
Dipartimento di Scienze delle Decisioni / Department of Decision Sciences

Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 11 - 12

CLEACC (9 cfu - I sem. - OB  |  SECS-S/06)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
FRANCESCA BECCACECE

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: LAURA MARIANO

Class group/s taught in English

Lezioni della classe erogate in presenza

Mission & Content Summary
MISSION

Company managers often deal with data in the form of graphs, indices and tables. Financial management of a company relies on mathematical and financial formulae. Marketing policies are increasingly based on advanced mathematical models. The course has the purpose of providing the basic mathematical tools to build up and analyze the quantitative models used in Economics and Management. The second part of the course is devoted to present the application of the quantitative methods to Finance.

CONTENT SUMMARY
  • Numerical sequences.
  • One-variable functions. Bounded functions. Monotonicity and convexity. Maxima and minima. Limits and continuity.
  • Differential calculus of one-variable functions. First and second order derivatives and differential. Optimization. Plotting the graph of a one-variable function.
  • Linear Algebra. Vectors and matrices. Determinant and rank. Linear systems. Solutions of linear systems. Rouchè-Capelli’s theorem. Cramer’s theorem.
  • Differential calculus of two-variable functions. Quadratic forms. Optimization.
  • Financial calculus. Financial laws. Term Structure of interest rates. Discounted value and final value of a cash-flow. DCF, NPV and IRR. Fixed income securities. Prices and return measures. Duration and immunization strategies.

Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be able to...
  • Describe rigorously the learnt mathematical formulae.
  • Explain in detail some mathematical topics through definitions and theorems.
  • Explain accumulation and discounting.
  • Identify the profitability indices and the financial decision-making criteria.
  • Describe the main characteristics of fixed income bonds.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course student will be able to...
  • Use selected basic computational techniques (limits, derivatives, determinant, rank).
  • Justify the use of the acquired mathematical tools for solving specific problems.
  • Use market valuation techniques to assess basic cashflows.
  • Discuss the profitability of a financial project.

Teaching methods
  • Face-to-face lectures
  • Exercises (exercises, database, software etc.)
DETAILS

Teaching methods include, in addition to face-to-face lectures, classes allocated to the solution of exercises, focused on applying the concepts illustrating during the course. Exercise classes encourage the students' active participation.


Assessment methods
  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  • x x x
    ATTENDING STUDENTS

    The exam can be taken in two alternative ways:

    • Two partial written exams, both composed by exercises and open questions, providing a score of up to 28 points. In addition, four individual tests on line to be worked on in class (multiple choice and true or false questions), providing a score of up to 3 points.
    • A written general exam, composed by exercises and open questions, providing a score of up to 28 points. In addition, four individual tests on line (multiple choice and true or false questions), providing a score of up to 3 points.

    All types of questions contribute to the assessment of the students’ acquired knowledge. Multiple choice questions aim at verifying the knowledge of specific properties and facts of mathematical objects. Open questions allow for verifying the students’ ability to describe mathematical concepts. Exercises focus on verifying the students’ skills to face and solve complex problems by means of the acquired mathematical tools.

    NOT ATTENDING STUDENTS

    The exam can be taken in two alternative ways:

    • Two partial written exams, both composed by exercises and open questions, providing a final score of up to 31 points.
    • A written general exam, composed by exercises and open questions, providing a score of up to 31 points.

    All types of questions contribute to the assessment of the students’ acquired knowledge. Open questions allow for verifying the students’ ability to describe mathematical concepts. Exercises focus on verifying the students’ skills to face and solve complex problems by means of the acquired mathematical tools.


    Teaching materials
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
    • L. PECCATI, S. SALSA, A. SQUIELLATI, Mathematics for Economics and Business, BUP, 2016.
    • F. BECCACECE, Lecture Notes on Financial Mathematics – Exercises, Milano, Egea, 2017.
    Last change 25/07/2019 08:19

    Classi: 11 (I sem.)
    Docenti responsabili delle classi:
    Classe 11: FRANCESCA BECCACECE

    Classe/i impartita/e in lingua italiana

    Lezioni della classe erogate in presenza

    Mission e Programma sintetico
    MISSION

    Il management aziendale utilizza spesso dati sotto forma di grafici, indici o tabelle. La gestione finanziaria di un’impresa si basa su formule matematiche e finanziarie. Le politiche di marketing sempre di più si basano su modelli matematici non sempre elementari. Il corso si propone di presentare gli strumenti matematici di base e di introdurre al calcolo finanziario. Mentre la prima parte è essenziale per costruire ed analizzare modelli quantitativi in ambito economico e aziendale, la seconda è dedicata all’applicazione della matematica in ambito finanziario.

    PROGRAMMA SINTETICO
    • Successioni numeriche.
    • Funzioni di una variabile. Limitatezza, monotonia e convessità. Punti di massimo e di minimo. Limiti e continuità.
    • Calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Derivate e differenziali primo e secondo. Ottimizzazione. Grafico di una funzione di una variabile.
    • Algebra lineare. Vettori e matrici. Sistemi lineari e loro soluzione. Teorema di Rouchè Capelli. Teorema di Cramer.
    • Calcolo differenziale per funzioni di due variabili. Forme quadratiche. Ottimizzazione: estremi liberi.
    • Calcolo finanziario di base: regimi finanziari usuali. Struttura a termine dei tassi d’interesse. Valore attuale e montante di flussi di cassa.  Valutazione finanziaria: DCF, VAN e TIR. Titoli zero coupon e titoli con cedola: prezzi e misure di rendimento. Duration e immunizzazione finanziaria.

    Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    • Descrivere in forma analitica gli strumenti matematici acquisiti.
    • Illustrare il significato delle nozioni matematiche acquisite, mediante definizioni e teoremi.
    • Spiegare il principio della capitalizzazione e dell'attualizzazione.
    • Identificare i criteri di scelta finanziaria e gli indici di convenienza.
    • Descrivere le caratteristiche dei titoli a reddito fisso.
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    • Utilizzare i principali strumenti matematici di calcolo (limiti, derivate, determinante, rango).
    • Giustificare l'applicazione dei metodi matematici acquisiti per la risoluzione di specifici problemi.
    • Risolvere problemi di valutazioni finanziarie di mercato per semplici flussi di cassa.
    • Discutere la convenienza di un investimento.

    Modalità didattiche
    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
    DETTAGLI

    Le modalità didattiche del corso includono, oltre alle lezioni frontali,  sessioni dedicate allo svolgimento di esercizi basati sull'applicazione dei concetti illustrati durante il corso, da effettuarsi con la partecipazione attiva degli studenti.


    Metodi di valutazione dell'apprendimento
      Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  • x x x
    STUDENTI FREQUENTANTI

    L’esame può essere sostenuto secondo una delle due seguenti possibilità:

    • Due prove parziali scritte costituite da domande aperte ed esercizi, con votazione massima pari a 28 e quattro prove individuali in itinere sotto forma di test on line (domande a risposta multipla, domanda a risposta vero/falso), con votazione massima pari a 3 punti.
    • Una prova generale scritta, costituita da domande ed esercizi, con votazione massima pari a 28 e quattro prove individuali in itinere sotto forma di test on line (domande a risposta multipla, domanda a risposta vero/falso), con votazione massima pari a 3 punti.

    Tutti i tipi di quesiti contribuiscono a valutare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente. Le domande a risposta multipla verificano la conoscenza puntale e specifica. Le domande aperte sono volte ad accertare la capacità di descrizione ed analisi dei concetti acquisiti, gli esercizi permettono di evincere  l'abilità di comprendere problemi complessi ed articolati ed applicare correttamente gli strumenti analitici acquisiti per la risoluzione.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI

    L’esame può essere sostenuto secondo una delle due seguenti possibilità:

    • Due prove parziali scritte costituite da domande aperte ed esercizi, con votazione massima pari a 31.
    • Una prova generale scritta, costituita da domande aperte ed esercizi, con votazione massima pari a 31.

    Tutti i tipi di quesiti contribuiscono a valutare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente. Le domande aperte sono volte ad accertare la capacità di descrizione ed analisi dei concetti acquisiti, gli esercizi permettono di evincere  l'abilità di comprendere problemi complessi ed articolati ed applicare correttamente gli strumenti analitici acquisiti per la risoluzione.


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • L. PECCATI, S. SALSA, A. SQUELLATI, Matematica per l’economia e l’azienda, Egea, Milano, 2018, 4a edizione.
    • F. BECCACECE, Appunti di Matematica Finanziaria – Esercizi, Milano, Egea, 2017. 
    Modificato il 20/06/2018 08:31