30288 - SEMINARI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI E DI LEADERSHIP / LEADERSHIP AND MANAGERIAL SKILLS SEMINAR
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
FRANCESCA PRANDSTRALLER
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
I temi/le capacità a cui il corso è dedicato sono:
- Comunicazione: costruire la relazione e condividere significati per l’efficacia del coordinamento e della prestazione, comunicare in pubblico.
- Team building e team work: la gestione e la valorizzazione delle caratteristiche individuali e delle dinamiche di relazione nei gruppi.
- Negoziazione: la risoluzione di problemi complessi all’interno di relazioni caratterizzate da punti di vista e obiettivi diversi.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere le dinamiche dei team.
- Riconoscere gli elementi positivi e negativi nel funzionamento dei gruppi.
- Conoscere gli ostacoli che impediscono una comunicazione efficace.
- Conoscere diverse modalità di negoziazione e le loro caratteristiche.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Migliorare la propria partecipazione a gruppi di lavoro.
- Comunicare più efficacemente nelle situazioni interpersonali e in pubblico.
- Partecipare con consapevolezza a processi negoziali.
Modalità didattiche
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
- Esercitazioni: esercizi, giochi e casi rivolti a una partecipazione attiva e coinvolta degli studenti sui temi trattati.
- Altre attività: role playing e simulazioni che riproducono situazioni aziendali in cui applicare le soft skills oggetto dei seminari.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Esame scritto finale con 1 domanda aperta class specific (pass or fail).
- Si intende studente frequentante colui che ha frequentato tutte le lezioni previste dal proprio piano studi.
Gli studenti devono frequentare le lezioni nella classe di appartenenza. Non sono ammessi cambi di classe. Non sono ammesse eccezioni o giustificazioni alla presenza a tutte le ore.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte nelle date di appello (pass or fail).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017 (capitoli scelti relativi agli argomenti oggetto dei seminari: Comunicazione, Conflitto e Negoziazione, Gruppo: costruzione e dinamiche).
- Esercitazioni e casi svolti in aula.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Conoscenza integrale dei due testi:
- S. SALVEMINI (a cura di), Organizzazione aziendale, Egea, 2017 (capitoli scelti: Comunicazione, Conflitto e Negoziazione, Gruppo: costruzione e dinamiche, Potere).
- CAPORELLO-MAGNI, Team Management, EGEA 2015.
FRANCESCA PRANDSTRALLER
Class group/s taught in English
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The main topics that are addressed in the seminar are:
- Effective one-to-one communication.
- Negotiation skills.
- Team building and team work.
- Power and influence.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Recognize team dynamics.
- Distinguish the positive and negative elements in the functioning of teams.
- Identify and overcome obstacles that make interpersonal communication difficult.
- Distinguish different kinds of negotioations and their main features.
- Recognize power and influence dynamics in organizations.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Contribute to the good performance of a work group.
- Communicate effectively in interpersonal situations and in public.
- Participate wittingly to negotiation processes.
- Manage power and influence dynamics.
Teaching methods
- Exercises (exercises, database, software etc.)
- Interactive class activities (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETAILS
- Excercise: games, exercises, practical activities that stimulate the involvment of students in the topics of the Seminars.
- Interactive class activities: role playing and simultions that try to reproduce organizational dynamics and practice soft skills.
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x |
ATTENDING STUDENTS
Written exam with 1 open, class-specific question (pass/fail). Students are considered an attending only if they were present to all the classes (total 16 hours). Students must attend all sessions (16 hours) in the class they belong to. No changes of class are allowed. No exceptions or justifications are accepted .
NOT ATTENDING STUDENTS
Written exam with multiple choice and open questions (pass/fail).
Teaching materials
ATTENDING STUDENTS
- Griffin, Phillips, and Gully: Organizational Behavior, 12th edition Chapters 7,9,10,13
NOT ATTENDING STUDENTS
-
STETTNER, Skills for new managers, McGraw-Hill 2014, 2nd Edition.
- Course work-book (available at EGEA).