Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2002-2003

5009 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Dipartimento di Management e Tecnologia


Vai alle classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 14 - 16

Docente responsabile dell'insegnamento:
DA DEFINIRE

Classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: DA DEFINIRE, Classe 2: DA DEFINIRE, Classe 3: ALBERTO DESSY, Classe 4: VALTER CONCA, Classe 5: FRANCESCO PERRINI, Classe 6: NICOLA MISANI, Classe 7: ANDREA ORDANINI, Classe 8: DA DEFINIRE

Presentazione generale del corso:

Classi 1-7

Il corso si propone di offrire allo studente le necessarie conoscenze di base riguardanti l´economia di impresa, attraverso l´analisi di tutte le funzioni aziendali e l´impiego di modelli organizzativi e gestionali che focalizzano l´attenzione sulle interdipendenze tra le aree funzionali dell´impresa.

Partendo dagli obiettivi spesso divergenti del "general management" e dei responsabili delle diverse funzioni - che devono subordinare gli obiettivi di area all´orientamento strategico di fondo - per ogni area funzionale si tratteggiano i lineamenti fondamentali di funzionamento e se ne sottolinea la valenza nell´ambito delle scelte gestionali dell´impresa.

Class 8

Introduction to the course:

This course covers the fundamental principles of management. The objectives are to acquaint the students with the core ideas and concepts used in the contemporary management thinking and make them comfortable using different models when analyzing competitive situations. The course will address such questions as: Why do firms exist? How does the environment influence a firm´s performance? What kinds of strategies do firms follow? What external and internal constraints do firms have to satisfy in order to attain their goals? How can a firm maintain legitimacy with diverse constituencies, establish competitive advantage, and ensure long-term success?

The course will integrate conceptual knowledge with opportunities to develop practical managerial skills. The students are expected to develop an understanding of the complexities and the decision-making problems inherent in the role of the general and other top managers. This implies achieve a vision of the ways the external economic and social environment affects organizations and their strategies and the ability to diagnose both the environment and the organizations operating in it.


Programma del corso:

Classi 1-7

Il corso si articola in diverse parti:

  • I modelli di controllo delle imprese.

  • Il governo dell´impresa: il processo decisionale.  

  • Il ciclo di vita del settore. 

  • Le funzioni aziendali (la gestione dei processi produttivi e logistica, la tecnologia e la ricerca e sviluppo, il marketing, la finanza aziendale, la protezione delle risorse aziendali). 

  • La differenziazione delle imprese e le loro specificità´ gestionali (l´impresa industriale, finanziaria, commerciale e di servizi) i rapporti industria-distribuzione, industria-banca e industria-terziario.

  • I processi di misurazione del successo dell´impresa.  

Class 8

Course content:

  • The evolution of the firm 

  • The environment of business activity  

  • Theories of firm

  • Corporate Governance and stakeholder theory 

  • The concept of strategy 

  • Competitive analysis

  • The growth of firm 

  • Competitive advantage and social performance 

  • The measurement of performance


Testi d'esame:

Classi 1-7

  • S. PIVATO (a cura di), Raccolta di casi e letture, Milano, EGEA, ed. per a.a. 2002-03. 

  • Eventuale ulteriore materiale didattico sarà reso noto all´inizio del corso. 

Class 8

Textbooks:

A Readings Packet will be available at the beginning of the Course.


Prove d'esame:

Classi 1-7

Per i frequentanti

Sono previste una prova intermedia e una prova finale scritta e orale.

Per i non frequentanti

L´esame è in forma scritta e orale.

Class 8

Examinations:

Midterm + Final exam, written and spoken


Docente responsabile dell'insegnamento:
ENRICO VALDANI

Classi: 9
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: ENRICO VALDANI

Presentazione generale del corso:

Le dinamiche evolutive in atto nell´ambiente in cui operano le imprese e, in particolare, i rapidi e profondi mutamenti del contesto competitivo, modificano e intensificano significativamente il confronto concorrenziale.

In questo nuovo scenario, le imprese devono acquisire e sviluppare capacità e competenze profondamente diverse rispetto al passato, al fine di orientarsi strategicamente al mercato. Nel corso si propone un nuovo modello di impresa, l´impresa proattiva, descrivendone le caratteristiche ed il funzionamento. Tale impresa, perseguendo un modello di attivazione e di gestione del mercato, può anticipare i cambiamenti ambientali, creare il proprio futuro. Generare e trasferire valore ai suoi pubblici di riferimento, per operare con successo nella nuova economia post-industriale.


Programma del corso:
  • La specificità della nuova economia.

  • I nuovi modelli di impresa: dall´impresa funzionale all´impresa proattiva.

  • I paradigmi dell´impresa proattiva: customer based view, competiting based view e resource based view.

  • I processi per l´orientamento al mercato e alla clientela.

  • I processi per la gestione dell´innovazione e della tecnologia.

  • I processi per l´attività di produzione.

  • I processi distributivi. 

  • I processi di misurazione economico-finanziaria.

  • I processi di internazionalizzazione dell´impresa.

 


Testi d'esame:
  • E. VALDANI, Un´impresa proattiva per coevolvere dall´era dell´ipercompetizione all´era dell´immaginazione, Milano, McGraw-Hill, 2000.

  • Raccolta di letture a cura dei docenti del corso, Milano, EGEA, edizione per a.a. 2002-2003.

Dalla prima sessione d'esame del 2010 il testo adottato sarà:

  • S. PIVATO, N. MISANI, A. ORDANINI, et al., Economia e Gestione delle Imprese, Milano, Egea, 2004, ultima ed.

Prove d'esame:

Per i frequentanti

E´ prevista la possibilità di sostenere l´esame in forma scritta, tramite una prova intermedia e una finale.

Per i non frequentanti

Esame in forma scritta.


Docente responsabile dell'insegnamento:
SALVATORE VICARI

Classi: 10 - 11
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: SALVATORE VICARI, Classe 11: CARLO GIOVANNI MAMMOLA

Presentazione generale del corso:

Il corso intende fornire agli studenti una panoramica degli aspetti fondamentali della corporate governace, dei soggetti protagonisti dell´attività di governo e dei modelli e dei sistemi esistenti a livello internazionale.
La seconda parte del corso riguarda i temi dello sviluppo dell´impresa e della gestione strategica.
La trattazione del programma fa ampio riferimento alle problematiche della realtà italiana, tenendo tuttavia conto della prospettiva globale in cui quest´ultima è inserita.


Programma del corso:

Parte prima - CORPORATE GOVERNANCE

L´imprenditore e il governo d´impresa

  • L´impresa nell´attuale contesto economico-sociale.

  • I condizionamenti derivanti dall´evoluzione del sistema finanziario.

  • I principali contributi teorici riguardanti i problemi di governo societario

I soggetti della corporate governance, i loro rapporti e le problematiche connesse

  • Il ruolo dell´informazione nell´ambito dei rapporti tra i principali soggetti del governo d´impresa.

  • I soggetti nella coalizione d´impresa.

Sistemi e modelli di corporate governance nelle principali esperienze internazionali

  • I sistemi di corporate governance.

  • I modelli di corporate governance.

La struttura e la regolamentazione della corporate governance nella realtà italiana

  • Il modello italiano di corporate governance.

  • Gli assetti proprietari.

  • La tutela delle minoranze.

Parte seconda - LO SVILUPPO E LA GESTIONE STRATEGICA

  1. Introduzione alla strategia a livello aziendale. 

  2. La strategia a livello aziendale nel passato.

  3. Risorse e rendite. 

  4. La strategia a livello di area d´affari e l´analisi del settore.  Economie di scala e di raggio d´azione all´interno del settore.

  5. Economie di scala e di raggio d´azione all´interno del settore. 

  6. L´espansione diversificata. 

  7. I limiti organizzativi dell´ambito competitivo aziendale. 

  8. La gestione di un´azienda diversificata. 

  9. La creazione del vantaggio a livello aziendale. 


Testi d'esame:
  • F. FORTUNA, Corporate governance. Soggetti, modelli e sistemi, Milano, F. Angeli, 2001. 

  • D.J. COLLINS, C.A. MONTGOMERY, Corporate strategy, Milano, McGraw-Hill, 1999.

ATTENZIONE: Dalla prima sessione d'esame del 2011-2012 il testo adottato sarà:

  • S. PIVATO, N. MISANI, A. ORDANINI, et al., Economia e Gestione delle Imprese, Milano, Egea, 2004, ultima ed.

Prove d'esame:

Per i frequentanti

E´ prevista una prova intermedia e prova finale scritta.

Per i non frequentanti

Esame in forma scritta.


Docente responsabile dell'insegnamento:
DA DEFINIRE

Classi: 12
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: DA DEFINIRE

Presentazione generale del corso:

Il corso si propone di offrire allo studente le necessarie conoscenze di base riguardanti l´economia di impresa, attraverso l´analisi di tutte le funzioni aziendali e l´impiego di modelli organizzativi e gestionali che focalizzano l´attenzione sulle interdipendenze tra le aree funzionali dell´impresa.

Partendo dagli obiettivi spesso divergenti del general management e dei responsabili delle diverse funzioni - che devono subordinare gli obiettivi di area all´orientamento strategico di fondo - per ogni area funzionale si tratteggiano i lineamenti fondamentali di funzionamento e se ne sottolinea la valenza nell´ambito delle scelte gestionali dell´impresa.


Programma del corso:

Il corso si articola in diverse parti:

  • I modelli di controllo delle imprese.

  • Il governo dell´impresa: il processo decisionale. 

  • Il ciclo di vita del settore.

  • Le funzioni aziendali (la gestione dei processi produttivi e logistica, la tecnologia e la ricerca e sviluppo, il marketing, la finanza aziendale, la protezione delle risorse aziendali).

  • La differenziazione delle imprese e le loro specificità´ gestionali (l´impresa industriale, finanziaria, commerciale e di servizi) i rapporti industria-distribuzione, industria-banca e industria-terziario.

  • I processi di misurazione del successo dell´impresa.


Testi d'esame:
  • S. PIVATO (a cura di), Raccolta di casi e letture, Milano, EGEA, ed. per a.a. 2002-03.

  • Eventuale ulteriore materiale didattico sarà reso noto all´inizio del corso.


Prove d'esame:

Per i frequentanti

E´ prevista una prova intermedia e una prova finale scritta e orale.

Per i non frequentanti

L´esame è in forma scritta e orale.


Classi: 14 - 16
Docenti responsabili delle classi:
Classe 14: STEFANO PODESTA', Classe 16: STEFANO PODESTA'

Presentazione generale del corso:

Gli scenari sempre più complessi e spesso globali in cui le imprese si trovano a competere, la disponibilità di informazioni e la facilità di elaborarle, la diffusione delle nuove tecnologie informatiche e il cambiamento epocale connesso all´affermazione della new economy, esigono che l´impresa manifesti un alto grado di conoscenza interna ed esterna e una diffusa conoscenza dei meccanismi che orientano le decisioni aziendali.

Il corso ha l´obiettivo di approfondire il sistema delle decisioni d´impresa con riferimento alla formulazione delle strategie di business, offrendo modelli di analisi e gestione della competizione che enfatizzano la rilevanza delle risorse aziendali e dell´innovazione. Il corso prevede l´alternanza di sessioni di inquadramento teorico con sessioni dedicate alla discussione di casi aziendali ed esercitazioni.


Programma del corso:

Il corso si struttura in tre parti.

Nella prima parte si offrono gli strumenti di identificazione dei confini del settore e gli strumenti di analisi delle caratteristiche strutturali del settore. La prima parte si chiude con l´identificazione dei fattori critici di successo.

La seconda parte del corso è dedicata all´analisi delle risorse e delle competenze aziendali ed è finalizzata all´identificazione delle specificità e del ruolo delle risorse aziendali nella costruzione e nel mantenimento del vantaggio competitivo.

Nella terza parte del corso l´attenzione si sposta sul piano dell´innovazione, ponendo l´accento sui fattori che concorrono ad accentuare il profilo dinamico della competizione: la convergenza settoriale, la globalizzazione, la natura e i profili di cambiamento delle nuove tecnologie, la crescente varietà diacronica e sincronica dei mercati di sbocco.


Testi d'esame:

Per i frequentanti

  •  R. M. GRANT, L´analisi strategica delle decisioni d´impresa, Bologna, il Mulino, 1999

Per i non frequentanti

Oltre al testo indicato anche

  •  G. PADULA, Reti di imprese e apprendimento, Milano, Egea, 2002 (capp.1, 2, 5)

ATTENZIONE: solo per gli studenti del corso di laurea Clemit dalla prima sessione d'esame del 2010 il testo adottato sarà:

  • S. PIVATO, N. MISANI, A: ORDANINI, et al., Economia e gestione delle imprese, Milano, Egea, 2004 ultma ed.

ATTENZIONE: per gli studenti del corso di laurea magistrale DES dalla prima sessione d'esame del 2011-2012 il testo adottato sarà:

  • S. PIVATO, N. MISANI, A. ORDANINI, et al., Economia e Gestione delle Imprese, Milano, Egea, 2004, ultima ed.

Prove d'esame:

Per i frequentanti

Prove scritte intermedie e una prova orale finale facoltativa.

Per i non frequentanti

Esame in forma scritta e orale.