Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2004-2005

8044 - GESTIONE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE E ASSICURATIVE

Dipartimento di Finanza

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi 10 - 11

Docente responsabile dell'insegnamento:
SERGIO PACI

Classi: 10 - 11
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: SERGIO PACI, Classe 11: ANDREA SIRONI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di analizzare i problemi connessi alla gestione - finanziaria e non - delle banche e delle imprese di assicurazione. In particolare, l'analisi si sviluppa lungo i seguenti principali filoni:

  • Il ruolo e le peculiarita' della gestione finanziaria nelle istituzioni finanziarie.
  • Gli obiettivi, le applicazioni e le caratteristiche tecniche dei modelli per la gestione dei rischi.
  • La gestione del capitale e il processo di creazione di valore all'interno delle istituzioni finanziarie.
  • Le peculiarita' gestionali delle compagnie assicurative.
  • La politica di vigilanza sulle istituzioni finanziarie e assicurative, con particolare riferimento al sistema dei controlli interni e all'adeguatezza organizzativa e patrimoniale.

Programma sintetico del corso
  • La gestione attivo passivo e il rischio di interesse nelle banche.
  • Il controllo di gestione e il meccanismo di trasferimento dei fondi.
  • I rischi di mercato: modelli di misurazione e logiche di gestione.
  • Il rischio di credito: modelli di misurazione e logiche di gestione.
  • La regolamentazione del capitale.
  • La gestione del capitale e la creazione di valore nelle istituzioni finanziarie.
  • Le basi dell'assicurazione, la formazione del premio, la formazione delle riserve, il loro investimento e il suo ruolo di intermediario finanziario.
  • La vigilanza assicurativa e i vincoli alla gestione.
  • Elementi per il governo delle imprese di assicurazione.
  • I rischi tipici delle imprese di assicurazione e l'impatto sul capitale.

Testi d'esame
  • A. SIRONI, Gestione dei rischi e creazione di valore nelle istituzioni finanziarie, in corso di pubblicazione, EGEA.
  • Materiale per parte assicurativa sara' indicato sul Lotus Learning Space.
  • Testo opzionale per eventuali approfondimenti: A. SAUNDERS, Financial Institutions Management, McGraw Hill, 2000, third edition.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
Ogni studente puo' scegliere fra tre opzioni:

  • Due esami scritti: un esame intermedio a meta' del corso, relativo alla prima meta' del programma, e l'altro alla fine del corso, relativo alla seconda meta' del programma. Ogni esame si compone di due domande "aperte" e un esercizio, per un tempo complessivo di 90 minuti. Il voto finale e' una media dei due voti delle prove parziali. E' necessario un voto minimo pari a 16 per ognuno dei due esami intermedi. La valutazione ottenuta nella prima prova parziale e' valida fino allo svolgimento della seconda prova parziale, che ha luogo in una sola occasione.
  • Un esame scritto alla fine del corso, relativo all'intero programma. L'esame si compone di tre domande aperte e un esercizio, per un tempo complessivo di due ore.
  • Dopo i primi appelli ufficiali e' previsto un breve esame scritto, della durata di soli 30 minuti, composto da un solo esercizio, seguito da un esame orale. Occorre conseguire almeno una valutazione pari a 18 per poter accedere all'orale.

Per i non frequentanti
E' previsto un breve esame scritto, della durata di soli 30 minuti, composto da un solo esercizio, seguito da un esame orale. Occorre conseguire almeno una valutazione pari a 18 per poter accedere all'orale.