30174 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE ASSICURAZIONI VITA E DEI FONDI PENSIONE
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLEAM (6 cfu - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  CLEF (6 cfu - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  CLEACC (6 cfu - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  BESS-CLES (6 cfu - II sem. - OP  |   SECS-P/11) -  BIEMF (6 cfu - II sem. - OP  |   SECS-P/11)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
SERGIO PACI
	
	SERGIO PACI
Obiettivi formativi del corso
Nel corso lo studente acquisisce le competenze per:
- valutare il fabbisogno previdenziale generato dal sistema di previdenza obbligatorio.
- Comprendere le caratteristiche e il posizionamento competitivo delle varie forme di previdenza complementare (fondi pensione chiusi, fondi pensione aperti, Piani individuali di previdenza) e delle ulteriori coperture previdenziali offerte dalle imprese di assicurazione.
- Selezionare le informazioni per la scelta delle forme di previdenza,nell’ottica del servizio di consulenza alla clientela.
Programma sintetico del corso
- 
    La crisi del sistema di previdenza obbligatoria, il gap previdenziale, lo sviluppo della previdenza complementare e le relazioni con le coperture assicurative vita fornite dalle compagnie di assicurazione.
- 
    Le caratteristiche e il funzionamento del sistema di previdenza complementare.
- 
    I fondi pensione chiusi e il loro sistema di governo, i rapporti con i gestori finanziari e gli altri attori, il loro posizionamento competitivo.
- 
    I fondi pensione aperti ad adesione collettiva e individuale, il loro sistema di governo e il loro posizionamento competitivo.
- 
    I Piani Individuali di Previdenza offerti dalle imprese di assicurazione, sistema di governo e posizionamento competitivo.
- 
    L’analisi dei servizi offerti dalle forme pensionistiche complementari desunti dalla documentazione prevista dalla disciplina di vigilanza e di trasparenza.
- 
    I criteri di selezione delle informazioni nell’ottica del servizio di consulenza alla clientela.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Ogni studente può scegliere fra due opzioni:
- 
    Due esami scritti: un esame parziale a metà del corso (relativo alla prima parte del programma) e l’altro alla fine del corso (relativo alla seconda parte del programma). Il voto finale è una media dei voti riportati nelle due singole prove parziali.
- 
    Un unico esame scritto alla fine del corso, relativo all'intero programma.
Testi d'esame
Il materiale didattico è indicato all'inizio del corso.
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza delle nozioni fondamentali di Economia degli Intermediari finanziari.
		Modificato il 27/03/2015 12:44
	
