20220 - AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO
Dipartimento di Accounting
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  M (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  IM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  MM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  AFC (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  ACME (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07) -  GIO (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/07)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
ANNAMARIA ARCARI
	
	ANNAMARIA ARCARI
Obiettivi formativi del corso
Gli obiettivi che il corso si propone di conseguire sono fondamentalmente tre. 
		- Arricchire le competenze di base, già acquisite dallo studente in altri corsi di amministrazione e controllo delle imprese, con modelli di analisi e progettazione di sistemi informativi amministrativi in grado di cogliere le peculiarità gestionali delle imprese di minori dimensioni.
 - Sviluppare capacità di analisi e diagnosi dei fabbisogni di controllo di una piccola-media impresa, nonché di progettazione e implementazione di adeguati sistemi di contabilità e controllo.
 - Declinare i principi propri del controllo economico nella realtà delle PMI dove, senza mortificare l'imprenditorialità, si reputa necessario introdurre una disciplina dell'economicità.
 
Programma sintetico del corso
I principali argomenti che sono trattati nell'ambito del corso sono così sintetizzabili
		- Profili gestionali tipici delle imprese minori e fabbisogni di controllo economico.
 - Problematiche di amministrazione e controllo delle PI "stabili".
 - Modelli di analisi delle determinanti della redditività.
 - Logiche e metodi di rilevazione contabile dei dati economici.
 - Problematiche di amministrazione e controllo delle PI "in crescita".
 - La variabilità delle strutture di costo delle imprese in crescita e la valutazione delle condizioni di rischio operativo.
 - La crescita finanziariamente sostenibile.
 - La vulnerabilità della PMI e le esigenze di monitoraggio dei fattori critici di successo.
 - Imprese familiari.
 - I processi di managerializzazione delle PMI.
 - La quotazione delle PMI.
 - Forme di reponsabilità sociale nelle PMI.
 - Gli investimenti in Information Technology a supporto dei sistemi amministrativi.
 - La progettazione dei sistemi di rilevazione integrata.
 - I sistemi di Business Intelligence.
 - Fisiologia e patologia dei processi di crescita.
 - La crescita fisiologica e la quotazione delle PMI.
 - La crisi di crescita e i processi di turnaround: il ruolo dei meccanismi di controllo.
 - Le strategie di crescita esterna
 - Il coordinamento e il controllo delle reti non proprietarie.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
L'esame consiste in due prove parziali, o in una prova finale, imperniate sulla discussione scritta di un caso e alcune domande aperte. L'esito dello stesso è integrato con la valutazione di un lavoro di gruppo che verrà assegnato allo studente durante il corso. La validità dei lavori di gruppo è limitata alle prime due sessioni d’esame immediatamente successive al termine del corso.
Per i non frequentanti
L'esame è da sostenersi con la modalità scritta e ha a riferimento tutti i materiali specificatamente indicati nel programma per i non frequentanti.
		L'esame consiste in due prove parziali, o in una prova finale, imperniate sulla discussione scritta di un caso e alcune domande aperte. L'esito dello stesso è integrato con la valutazione di un lavoro di gruppo che verrà assegnato allo studente durante il corso. La validità dei lavori di gruppo è limitata alle prime due sessioni d’esame immediatamente successive al termine del corso.
Per i non frequentanti
L'esame è da sostenersi con la modalità scritta e ha a riferimento tutti i materiali specificatamente indicati nel programma per i non frequentanti.
Testi d'esame
- A.M. ARCARI, PMI - Meccanismi di controllo e gestione della crescita, Egea, 2004.
 - G.L. LOMBARDI STOCCHETTI, Performance delle PMI, Milano, F. Angeli, 2008.
 - Ulteriori materiali di supporto alle lezioni, messi a disposizione via INTERNET, alla pagina WEB dedicata al corso di Programmazione e Controllo.
 - Materiali integrativi verranno inoltre indicati per i non frequentanti.
 
		Modificato il 19/06/2017 10:16