Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2015-2016

20530 - MANAGEMENT E TECNICHE DI FUND RAISING PER L'IMPRESA SOCIALE


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - M (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - IM (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - MM (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - AFC (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLAPI (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - ACME (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07) - EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GIORGIO FIORENTINI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIORGIO FIORENTINI


Obiettivi formativi del corso

Un nuovo attore del sistema socio economico è rappresentato dall'Impresa Sociale di sistema (fondazioni, associazioni, cooperative) e ex legge (L.118/05, D.Lvo 155/2006 e Decreti Delegati Attuativi). Questa impresa ,riconosciuta in modo esaustivo dalla normativa vigente , può articolarsi anche in srl e spa, associazioni, fondazioni ecc. senza distribuzione di utili ma con l'opportunità di essere cedute ed avere un incremento di ricavi rispetto agli investimenti iniziali. E' una fattispecie innovativa dell'imprenditorialità; ed anche con nuove funzioni di spin off sociale o come rescue company (imprese sociali che salvano imprese profit in crisi e con ammortizzatori sociali). Ed inoltre essa è attiva nell'ambito di qualsiasi attività ove possono essere coinvolti lavoratori svantaggiati (per esempio disoccupati di lungo periodo) e disabili. Le imprese sociali non profit e for profit si integrano con le aziende pubbliche prevalentemente tramite la sussidiarietà orizzontale per mantenere e sviluppare un assetto di welfare che è indispensabile per il sistema paese. Il concetto è: il privato di utilità pubblica deve avere la libertà e l'autonomia di intraprendere in un contesto di regole e governance pubblica. Quindi la sussidiarietà viene analizzata con un approccio economico aziendale.
Fund raising e raccolta di risorse sono una condizione indispensabile per la gestione delle imprese sociali: dalla capacità di vincere i bandi pubblici a differenti modelli, strumenti e tecniche di raccolta fondi a disposizione delle imprese sociali non profit per ottenere risorse dai privati (individui, aziende, filantropi) ed anche consenso sociale; avvicinare aderenti (associati) e partner, costruire relazioni durature. La gestione delle campagne di fund raising risulta complessa e in evoluzione perché richiede contemporaneamente creatività e preparazione tecnica nonché gestione di nuovi e dinamici strumenti (analiticamente si veda programma).

Il corso ha la finalità di spiegare i metodi e gli strumenti di fund raising e di descriverne il funzionamento; di analizzare come ogni metodo e strumento, integrandosi agli altri, permette di raccogliere risorse e di rafforzare le relazioni con gli stakeholder; di descrivere un completo piano di raccolta fondi.


Programma sintetico del corso

I concetti su cui si basa il corso sono:

  • Il management dell’impresa sociale e della sussidiarietà come equilibrio fra sviluppo economico-finanziario e lo sviluppo sociale.
  • Azienda non profit-impresa sociale: definizione e approccio economico aziendale.
  • Impresa sociale: "di sistema", "ex lege", rescue company.
  • L'integrazione fra profit e non profit: rete aziendale.
  • Azienda cooperativa ed approccio economico aziendale.
  • La sussidiarietà come contesto di riferimento internazionale e nazionale.
  • Gli strumenti di gestione delle funzioni aziendali in logica di sussidiarietà: organizzazione, marketing, gestione del personale, controllo di gestione, ecc.
  • I nuovi indicatori di welfare e gli indicatori di sussidiarietà.
  • Il vettore degli obiettivi nelle Ong: definizione e contenuti.
  • L'informazione extracontabile nelle non profit e nelle ong.
  • Il bilancio socio economico e la rilevazione dell'intangible asset.
  • Elementi di marketing sociale, l'analisi degli stakeholder, il piano di marketing sociale, la raccolta delle risorse, i modelli di finanziamento, il fund raising nell'esperienza italiana, la comunicazione delle campagne di fund raising, gli strumenti di fund raising, il direct marketing, il direct mail e l'uso dei media, l'event management, il cause related marketing, il mobile fund raising.
  • Simulazione di una campagna di fund raising.
  • Fund raising innovative e strumenti di direct marketing: AdWords per il fund raising, corporate fund raising, cellulari e smarthphone, eventi speciali, social media efund raising, mailing, crowdfunding, youtube, twitter, internet e fund raising, social impact investing.
  • Gli strumenti di gestione delle funzioni aziendali in logica di sussidiarietà: organizzazione, marketing, gestione del personale, controllo di gestione, ecc.
  • I nuovi indicatori di welfare e gli indicatori di sussidiarietà.
  • L'informazione extracontabile nelle non profit e nelle Ong.
  • Il bilancio socio economico e la rilevazione dell'intangible asset.
  • Il bilancio di sussidiarietà.
  • Il rapporto fra imprese e non profit/ong in logica di investimento: determinazione degli indicatori di redditività. Spin-off sociale.

Testimonianze di operatori del settore e dibattito sulle esperienze.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti

Partecipazione in aula (10%).

  • Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Impresa Sociale (60%).
  • Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%).

Non sono previste prove intermedie.

E’ possibile sostenere l’esame in modalità "Studenti frequentanti" in tutti gli appelli dell’a.a. 2015/16.

Per i non frequentanti

Esame orale sui testi sopra riportati.

Testi d'esame

Per i non frequentanti:

  • G. FIORENTINI, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed. 2006 (completo).
  • V. MELANDRI, A. MASACCI, Fund raising per le organizzazioni non profit, Milano, Il Sole-24 Ore, 2004 (completo).
  • Materiale didattico a cura del docente disponibile nel sito del corso.

 

Per i frequentanti:

  • G. FIORENTINI, Impresa Sociale e Sussidiarietà, Franco Angeli, ed.2006 (cap. 6 e allegati, 9-10-11-12).
  • Materiale didattico presentato in aula.
Modificato il 20/05/2015 12:34