Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2005-2006

5251 - CONTABILITA' E PRINCIPI INTERNAZIONALI


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG
Dipartimento di Accounting

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

CLEA (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI (6 cfu - I sem. - RR) - CLEACC (6 cfu - I sem. - AI) - DES (6 cfu - I sem. - AI) - CLEMIT (6 cfu - I sem. - AI) - DIEM (6 cfu - I sem. - AI) - CLSG (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
MAURIZIO PINI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: MAURIZIO PINI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si prefigge l'obiettivo d'impartire un novero specialistico di conoscenze ragioneristiche che sono rese oltremodo attuali — sia per le libere professioni sia per la gestione aziendale — tanto dai processi di internazionalizzazione delle imprese quanto dalla tendenza alla globalizzazione dei mercati e dunque anche della cultura contabile.
Piu' specificamente, il ventaglio degli argomenti trattati nel corso e' focalizzato attorno a taluni momenti formativi cosi' sinteticamente configurabili:

  • la disamina critica circa l'origine culturale e le caratteristiche operative che ora favoriscono ed ora ostacolano la convergence survey dei bilanci d'esercizio redatti nei principali paesi del mondo, operandone una modellizzazione funzionale rispetto alle salienti caratteristiche metodologiche e contenutistiche; cio', con segnato riguardo anche all'esperienza di paesi che - a motivo delle proprie vicende storiche e socio-economiche, quali ad esempio Russia e Cina - solamente in tempi recenti paiono avere maturato sensibilita' per i temi dell'accountancy development e dell'accountability practice;
  • un ragionato country benchmark attinente al differenziale strutturale e comunicazionale di bilancio che insiste tra il modello IASB e la realta' dei principali paesi extra-europei;
  • la considerazione delle implicazioni informativo-contabili comportate da talune notevoli forme di coazione aziendale che intervengono tra imprese operanti con differenti monete di conto, materiantesi nei modelli di contabilita' plurivalutaria a differenziazione settoriale infra-aziendale;
  • l'osservazione dei segnati riflessi informativo-contabili che promanano dalle politiche di transfer pricing svolte a livello internazionale, anche alla luce delle piu' recenti disposizioni normative in materia.

In coerenza con l'obiettivo e con l'oggetto sopra specificati, il corso risulta impostato per singole aree tematiche, ognuna delle quali puo' anche essere considerata relativamente autonoma e monografica.
Il programma del corso e' costantemente rivisto in modo da poter risultare massimamente funzionale riguardo ai fabbisogni operativi delle aziende che operano in un contesto internazionale.


Programma sintetico del corso
  • Globalizzazione della cultura contabile ed accountancy development.
  • Armonie ed asintonie nell'institutional disclosure dei bilanci secondo overview di tipo internazionale.
  • I sistemi contabili multivalutari.
  • Politiche di bilancio e politiche di transfer pricing. Il Rapporto OCSE '95.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Prova scritta e orale.

Testi d'esame
  •  M. PINI, Raccolta di letture e note didattiche, su Weblearning Bocconi (con ipotesi di stampa presso primario editore italiano, testo in italiano ed inglese).
  •  L.H. RADEBAUGH, S.J. GRAY, International Accounting and Multinational Enterprises, Wiley, 2002, 5a ed.
Modificato il 18/10/2006 03:46