Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2005-2006

8001 - CORPORATE GOVERNANCE / CORPORATE GOVERNANCE


GM-LS - CLELI-LS
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi/Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 14

GM-LS (6 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
ALESSANDRO ZATTONI

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: ALESSANDRO ZATTONI, Classe 2: FABIO ZONA, Classe 3: FABIO ZONA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso e' dedicato all'analisi delle tematiche di corporate governance in una prospettiva allargata che considera: vari tipi di imprese (piccole e grandi; a capitale chiuso o aperto; cooperative o private; singole o facenti parte di gruppi aziendali; ecc.); il presidio degli interessi di tutte le categorie di stakeholder (azionisti, fornitori, prestatori di lavoro, ecc.); un'ampia pluralita' di meccanismi e di strutture di governo (il consiglio di amministrazione, l'assemblea dei soci, la forma giuridica, i gruppi aziendali, ecc.). 
Il corso offre agli studenti l'opportunita' di sviluppare:

  • la capacita' di analizzare le relazioni di coerenza tra le scelte strategiche, di assetto proprietario e di governance, individuandone i punti di forza e le criticita';
  • la capacita' di definire assetti proprietari e meccanismi di governance: funzionali allo sviluppo e all'economicita' dell'impresa; coerenti con la normativa nazionale e internazionale.

Programma sintetico del corso
  • Le teorie del comportamento economico:
    -  il contemperamento degli interessi convergenti nell'impresa;
    -  l'incertezza, l'asimmetria informativa, il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti;
    -  i comportamenti funzionali e disfunzionali alla realizzazione degli obiettivi dell'impresa e delle varie categorie di stakeholder;
    -  le teorie dell'agenzia, dei costi di transazione, dei diritti di proprieta', ecc..
  • La composizione, la struttura e le modalita' di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti:
    -  la public company;
    -  l'impresa quotata in borsa;
    -  il gruppo piramidale di imprese;
    -  l'impresa familiare;
    - l'impresa cooperativa;
    - le imprese multinazionali.
  • Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia aziendale, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance in alcune fattispecie critiche:
    -  i passaggi generazionali nelle imprese familiari;
    -  le quotazioni in borsa;
    -  le privatizzazioni;
    -  le crisi d'impresa.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
La valutazione avviene secondo la seguente modalita':

  • 40% voto di management;
  • 40% voto di diritto;
  • 20% ricerca sul campo in gruppi composti da 5 studenti;

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula). L'esame consiste in alcune domande alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.

Per i non frequentanti
La valutazione avviene secondo la seguente modalita':

  • 40% voto di management;
  • 40% voto di diritto;
  • 20% ricerca sul campo individuale da discutere con un docente in un colloquio orale.

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.

Testi d'esame
  • A. ZATTONI, L'assetto istituzionale delle imprese italiane, Milano, Egea, 2004.
  • A. ZATTONI (a cura di), Corporate governance: Letture e casi, Milano, Il Pellicano, 2006.
  • Le letture di diritto saranno contenute in una dispensa curata dai docenti del corso.
Modificato il 06/06/2005 00:00

Classes: 4 (II sem.)
Instructors:
Class 4: CATHERINE ROGERS

Class group/s taught in English

Course Objectives

The course is focused on corporate governance, viewed in a wide perspective considering: all types of enterprises (small and large; listed or not listed; Ltd. or cooperative etc.), all stakeholders (shareholders, suppliers, employees etc.), a wide range of governance structures and mechanisms (board of directors, shareholder meeting, legal form, groups of companies etc.).

The aim of the course is to help students develop:

  • a critical understanding of ownership structures and governance mechanisms in enterprises and economic institutions;
  • the ability to correctly formulate problems and decisions on ownership structures and governance mechanisms.

Course Content Summary
  • Theory of economic behaviour: firm's objectives; uncertainty; asymmetric information, conflict of interests, and incompleteness of contracts; agency theory, transaction costs theory, property rights theory, etc.

  • Composition, structure and functioning of governance mechanisms and control systems in particular contexts:
    - the public company;
    - the listed company;
    - the group of companies;
    - the family-owned business.

  • Decision making process at work: pursuing a dynamic equilibrium between firm strategy, legal form, ownership structure and governance mechanisms:
    - inter-generational process in family-owned business;
    - IPO;
    - privatization of state-owned companies;
    - firm crisis.


Detailed Description of Assessment Methods

Attending students
The final grade will be calculated in the following way:

  • 40% management;
  • 40% law;
  • 20% group work.

The written exam will focus on the whole program (textbooks, readings and case studies - including those distributed in class) and will include the two parts of strategy and law. Students are expected:

  • to demonstrate a deep and critical understanding of the concepts learnt during class;
  • to be able to apply those concepts to case studies discussed during class;
  • to be able to give examples and critically link theory and practice.

Non attending students
The final grade will be calculated in the following way:

  • 40% management;
  • 40% law;
  • 20% individual report to be discussed with the teacher in an oral exam.

The written exam will focus on the whole program (textbooks, readings and case studies - including those distributed in class) and will include the two parts of strategy and law. Students are expected:

  • to demonstrate a deep and critical understanding of the concepts learnt during class;
  • to be able to apply those concepts to case studies discussed during class;
  • to be able to give examples and critically link theory and practice.

Textbooks
  • A. ZATTONI, Corporate governance, Milano, Egea, 2006.
  • The readings for the law part will be included in a collection edited by law professors of the course.
Last change 22/02/2006 00:00

CLELI-LS (8 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
ALESSANDRO ZATTONI

Classi: 14 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 14: ALESSANDRO ZATTONI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso e' dedicato all'analisi delle tematiche di corporate governance in una prospettiva allargata che considera: vari tipi di imprese (piccole e grandi; a capitale chiuso o aperto; cooperative o private; singole o facenti parte di gruppi aziendali; ecc.); il presidio degli interessi di tutte le categorie di stakeholder (azionisti, fornitori, prestatori di lavoro, ecc.); un'ampia pluralita' di meccanismi e di strutture di governo (il consiglio di amministrazione, l'assemblea dei soci, la forma giuridica, i gruppi aziendali, ecc.).

Il corso offre agli studenti l'opportunita' di sviluppare:

  • la capacita' di analizzare le relazioni di coerenza tra le scelte strategiche, di assetto proprietario e di governance, individuandone i punti di forza e le criticita';
  • la capacita' di definire assetti proprietari e meccanismi di governance: 
    • funzionali allo sviluppo e all'economicita' dell'impresa;
    • coerenti con la normativa nazionale e internazionale.

Programma sintetico del corso
  • Le teorie del comportamento economico:
    • il contemperamento degli interessi convergenti nell'impresa;
    • l'incertezza;
    • l'asimmetria informativa;
    • il conflitto di interessi e l'incompletezza dei contratti;
    • i comportamenti funzionali e disfunzionali alla realizzazione degli obiettivi dell'impresa e delle varie categorie di stakeholder;
    • le teorie dell'agenzia, dei costi di transazione, dei diritti di proprieta', ecc.
  • La composizione, la struttura e le modalita' di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo in alcune fattispecie economiche particolarmente rilevanti:
    • la public company;
    • l'impresa quotata in borsa;
    • il gruppo piramidale di imprese;
    • l'impresa familiare;
    • l'impresa cooperativa;
    • le imprese multinazionali.
  • Le scelte di equilibrio dinamico tra strategia aziendale, forma giuridica, assetto proprietario e strutture di governance in alcune fattispecie critiche:
    • i passaggi generazionali nelle imprese familiari;
    • le quotazioni in borsa;
    • le privatizzazioni;
    • le crisi d'impresa.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
La valutazione degli studenti avviene secondo la seguente modalita':

  • 40% voto di management;
  • 40% voto di diritto;
  • 20% ricerca sul campo in gruppi composti da 5 studenti.

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali.

Per i non frequentanti
La valutazione degli studenti avviene secondo la seguente modalita':

  • 40% voto di management;
  • 40% voto di diritto;
  • 20% ricerca sul campo individuale da discutere con un docente durante un colloquio orale. 

La prova scritta verte su tutto il programma del corso (libri di testo, letture e casi - compresi quelli distribuiti in aula) ed e' suddivisa in una parte di strategia e una di diritto. L'esame consiste in alcune domande alle quali lo studente dovra' rispondere dimostrando di:

  • conoscere i concetti appresi durante il corso;
  • sapere applicare tali concetti ai casi discussi in aula;
  • essere in grado di formulare esempi e di fare collegamenti tra i concetti appresi e i casi reali. 

Testi d'esame
  • A. ZATTONI, L'assetto istituzionale delle imprese italiane, Egea, Milano, 2004.
  • A. ZATTONI (a cura di), Corporate governance: Letture e casi, Il Pellicano, Milano, 2006.
  • M. STELLA RICHTER (a cura di), Corporate governance e diritto delle societa': letture e materiali, Egea, 2006.
Modificato il 06/06/2005 00:00