Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2006-2007

8150 - GOVERNANCE,RISK ASSESSMENT E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO


GM-LS - MM-LS - OSI-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - CLEACC-LS - DES-LS - CLEMIT-LS - CLG-LS
Dipartimento di Accounting

Insegnamento impartito in lingua italiana


Vai alle classi: 31

GM-LS (6 cfu - II sem. - AI) - MM-LS (6 cfu - II sem. - AI) - OSI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEACC-LS (6 cfu - II sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLEMIT-LS (6 cfu - II sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - II sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
NICOLA PECCHIARI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: NICOLA PECCHIARI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di approfondire le metodologie di risk assessment, finalizzate sia alla progettazione dei sistemi di controllo interno, sia alla due diligence di imprese in operazioni di business combination (transaction services).

1. La metodologia di risk assement ai fini delle tecniche di progettazione e analisi dei sistemi di controllo interno, viene affrontata adottando un approccio per processi focalizzato sulla individuazione dei rischi rilevanti associati agli stessi. Coerentemente con i modelli dell'analisi costi-benefici, l'approccio proposto mira alla valutazione del corretto bilanciamento tra costi ed efficacia dei sistemi di controllo interno, secondo una metodologia innovativa per la quale l'investimento nei controlli si giustifica in relazione ai benefici che da essi derivano. Viene quindi enfatizzata la necessita' di una stringente correlazione tra l'assetto dei controlli di processo, da un lato, ed il sistema degli obiettivi aziendali e le metodologie di risk assessment dall'altro. Ampio spazio viene quindi dato all'analisi di casi aziendali per evidenziare la correlazione tra obiettivi e profili di vulnerabilita' dei processi, soluzioni di risk management e di controllo interno.
Sono inoltre approfondite le caratteristiche proprie della funzione di Internal Auditing, l'organo preposto al monitoraggio dell'adeguatezza e operativita' del sistema di controllo interno aziendale, analizzando in particolare gli standard internazionali relativi al tema della valutazione dei rischi aziendali e di controllo.
2. La valutazione dei rischi nell'ambito della due diligence di aziende viene affrontata analizzando le diverse aree di analisi (commerciale, finanziaria, legale, fiscale, ambientale e operativa) e le relative tempistiche (fasi di ricerca e di identificazione di un target, di valutazione dello strategic fit, di supporto al processo di due diligence, di negoziazione e outsourcing, di integrazione, di valorizzazione).


Programma sintetico del corso
  • Le istanze in tema di controllo interno provenienti dalla normativa societaria e ai codici di corporate governance; i principi di riferimento internazionali in tema di sistemi di controllo interno e risk assessment: il C.O.S.O. Enterprise Risk Management Framework (Committe of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission); il sistema di controllo interno nell'ambito degli approcci di risk assessment.
  • Gli attori del sistema di controllo interno: analisi del ruolo dei diversi attori in merito alla progettazione, gestione e monitoraggio dei sistemi di controllo interno ed i correlati approcci al Business Risk Assessment ed al Control Risk Self Assessment; il ruolo della funzione di Internal Audit, il ciclo di audit e gli Standards internazionali di comportamento dell'Institute of Interna Auditors.
  • Le logiche di progettazione dei controlli di attendibilita' e di economicita'; il risk assessment e le analisi costi-benefici nella progettazione dei sistemi di controllo interno.
  • Analisi di alcuni casi di studio relativamente alla applicazione sui processi operativi aziendali del business e control risk assessment, con evidenza di situazioni che richiedono ridisegni limitati oppure riprogettazioni sostanziali delle procedure.
  • Elementi caratteristici degli interventi di due diligence: contenuti e tempistica. Identificazione dei deal breakers, delle potenzialita' latenti, delle situazioni critiche e valutazione dei rischi del business. Analisi delle tecniche di due diligence commerciale, finanziaria, legale, fiscale, ambientale e operativa. Business plan review.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti
È previsto un lavoro di gruppo (risk assessment con riferimento ad un processo aziendale), un lavoro individuale (analisi del reporting sulla governance e sul controllo interno di una impresa quotata) piu' una prova scritta.

Per i non frequentanti
Esame in forma scritta


Testi d'esame
  • Raccolta di lucidi e casi (disponibili sul B-Learning).
  • S. BERETTA, Valutazioni dei rischi e controllo interno, EGEA, 2004.
  • PRICEWATERHOUSECOOPERS, Manuale di due diligence, Il Sole 24 Ore Libri, 2004.
Modificato il 18/10/2006 03:46