STEFANO BAIA CURIONI
Insegnamenti a.a. 2021/2022
20447 CULTURAL MEDIATION
20458 ART MANAGEMENT AND MARKETS
20472 HERITAGE MANAGEMENT
30035 STORIA ECONOMICA E DEL PENSIERO ECONOMICO / ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
30245 METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE / CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS
30471 CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE I (MUSIC AND SOCIETY)
30473 METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (STORIA DELL'ARCHITETTURA)
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Laureato in Discipline Economiche e Sociali, dottore di ricerca all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Dal 2000 professore Associato di Storia Economica presso l'Universita' Bocconi.
Curriculum Accademico
Incarichi di docenza:
- Docente responsabile Major Arts and Heritage del Master of Science ACME della Scuola Graduate Università Bocconi.
- Docente responsabile delle classi di Arte e Cultura al Cleacc , Scuola Undergraduate Università Bocconi
- Visiting professor presso Phd School IMT di Lucca: Heritage management and Development
Altri incarichi:
- Presidente del Centro Internazionale di arte e cultura di Palazzo Te (Mantova)
- Consigliere della Federazione Italiana Rugby
- Membro dei consigli di amministrazione di: Fondazione Piccolo Teatro, Fondazione Antonio Ratti (Como).
Aree di interesse scientifico
Dopo aver approfondito temi di storia del pensiero economico, si è dedicato all'analisi dello sviluppo istituzionale dei mercati di Borsa in Italia, partecipando a gruppi di lavoro nazionali ed internazionali. Dalla fine degli anni Novanta si è dedicato allo studio della trasformazione dei sistemi di produzione culturale e di gestione del patrimonio culturale. In particolare ha seguito uno studio sulla trasformazione dell'opera italiana tra Otto e Novecento (Mercanti dell'Opera, Il saggiatore, 2011) e, più recentemente, un lavoro sul sistema globale dell'arte visiva contemporanea (Cosmopolitan Canvases, Oxford University Press 2015).
Pubblicazioni
2015
-
Baia Curioni S.
Introduction, in Canvases and Careers in a Cosmopolitan Culture: On the Globalization of Contemporary Art Markets, eds. Stefano Baia Curioni and Olaf Velthuis – Oxford University Press, 2015. - Making visible. Artists and galleries in the global art system, in Canvases and Careers in a Cosmopolitan Culture: On the Globalization of Contemporary Art Markets eds Stefano Baia Curioni and Olaf Velthuis – Oxford University Press, 2015.
2014
-
Baia Curioni S.
Which Fairs – Which art: Exchange Rituals and Impossible Markets in Which Art, Which Fair, Garutti F. (ed.), Mousse, Walterk Konig, 2014 -
Baia Curioni S.
Fare la Pace. Note di rilettura di tre conferenze di Fernand Braudel, in M. Cattini (a cura di), Tre conferenze di Fernand Braudel, Keiron, 2014. -
Baia Curioni S. Forti L.
Fare musica tra i giganti, Archivio Storico Lombardo, 2014.
2012
-
Baia Curioni S.
A Fairy Tale: the art system, globalisation, and the fair movement, in Contemporary Art and its Commercial Markets: A Report on Current Conditions and Scenarios for the Future, Tensta Konsthalle, Stockholm, eds. M. Lind, O. Velthuis, Sternberg Press, Berlin, pp.115-151, 2012 -
Baia Curioni S.
Il capitale imprenditoriale, in I capitali di Como. Il capitale di impresa, Camera di Commercio di Como, maggio 2012. -
Baia Curioni S.
Grande Brera, in Giornale dell’Arte / Giornale delle Fondazioni, 4 settembre 2012. -
Baia Curioni S.
A proposito di Grande Brera, Aedon, 3/2012.
2011
-
Baia Curioni S., Forti L., Martinazzoli L,
Contemporary art museums in Europe. A comparative study on their stakeholder management, Quaderni ASK, 1/2011. -
Baia Curioni S.,
Mercanti dell’Opera. Storie di Casa Ricordi, Il Saggiatore, Milano, 2011. -
Baia Curioni S., Rosso G, Bastiancich N.
Le arti e le città: note sulla mediazione culturale nei grandi contesti urbani in Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano, Giunti, Firenze, 2011. -
Baia Curioni S., Dubini P.
La gestione del patrimonio culturale in Italia: la relazione tra tutela e valorizzazione, Rapporto Ufficio Studi Intesa S. Paolo, 2011.
2010
-
Baia Curioni S.,
Fare Arte Via Farini Milano, in Souvenir d’Italie – a Non profit art story, Milan, Mousse, 2010. -
Baia Curioni S.,
Cultura, impresa e famiglia: il compito dell'identità, in De Antoni C., Galli MT, Olivari L. (a cura di), Creare Valore nelle aziende familiari con la cultura e con l'arte, 24Ore Cultura srl, Italia, pp.11-19, 2010. -
Baia Curioni S.,
Standard museali e trasformazione dei musei, in Cannada Bartoli N. (a cura di) Professioni e mestieri per il patrimonio culturale, Angelo Guerini e Associati Spa, Italia, pp.274-275, 2010. -
Baia Curioni S.,
I processi di produzione del valore nei musei, Montella M, Dragoni P. (a cura di), Musei e valorizzazione dei beni culturali, Clueb, Italia, pp. 250-276, 2010. -
Baia Curioni S.
Arte. I driver di crescita dopo la crisi:solita esagerazione, Via Sarfatti 25, 9 V settembre 2010. -
Baia Curioni S.,
Imprenditorialità privata e trasformazione dell'Opera italiana nell'Ottocento, Sinergie, pp.75- 93 Vol. 82, 2010.
2009
-
Baia Curioni S., Forti L.,
"Note sull'esperienza delle concessioni per la gestione del patrimonio culturale in Italia", Aedon, 3/2009. >>>