MASSIMO AMATO
Insegnamenti a.a. 2021/2022
30035 STORIA ECONOMICA E DEL PENSIERO ECONOMICO / ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
30067 STORIA ECONOMICA / ECONOMIC HISTORY
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Curriculum Accademico
Aree di interesse scientifico
Pubblicazioni
E' autore di diversi saggi, tra cui: "Milan and the Mediterranean Economy, 16th and 17th Centuries", in AA.VV., Cities of Finance, Elsevier, 1996; I monetaristi italiani fra Cinque e Settecento (con M. Bianchini), Milano, Electa, 1995; "Quale eredità? Osservazioni su Napoleone, Marx, Heidegger e sulla possibilità di un 'dialogo produttivo con il marxismo'", in Il pensiero economico italiano, anno II, n. 2, 1994; "Napoleone, Marx, Heidegger. La questione del 'dialogo produttivo con il marxismo', alla luce della meditazione napoleoniana sull'economia politica e della domanda heideggeriana sulla tecnica", in Quaderni dell'Istituto di Storia Economica, n. 1, Milano, 1995; "Dal 'dibattito sulle monete' al 'Della Moneta'. Riforme, monete, calcolo e intelletto da Muratori e Beccaria e Galiani", in Rivista Storica Italiana, 1996; "Scudi, monete, principi e banchieri. Il problema del cambio in epoca rinascimentale", in Lo scudo d'oro, 1996; Il bivio della moneta. Problemi monetari e pensiero del denaro nell'Italia settentrionale del secondo Settecento, Milano, EGEA, 1999. Ha curato e introdotto il volume di E. Nolte, I presupposti storici del nazionalsocialismo, Milano, Marinotti, 1998.