MONICA HILDEGARD OTTO
Insegnamenti a.a. 2021/2022
11385 POLITICA FARMACEUTICA
20273 PUBLIC MANAGEMENT FOR COMPETITIVENESS
20515 MANAGING BUSINESS GOVERNMENT RELATIONS
30009 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
30342 PUBLIC GOVERNANCE
30444 PUBLIC MANAGEMENT (BUSINESS GOVERNMENT RELATIONS)
Insegnamenti a.a. precedenti
Note biografiche
Nata il 4 Gennaio 1978. Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali (CLAPI) e Dottorato in Business Administration and Management entrambi presso l’Università Bocconi.
Curriculum Accademico
Lecturer presso il Dipartimento di Policy Analysis and Public Management
Aree di interesse scientifico
Valutazione di impatto delle politiche del farmaco, strumenti di gestione dell'assistenza farmaceutica e del settore biotecnologico, analisi e gestione delle relazioni tra pubblico e privato.
Pubblicazioni
Armeni P., Bertolani A., Jommi C., Otto, M. (2017), Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione: il triennio 2017-2019, in Numeri e Indici dell'Automedicazione ed. 2017, Assosalute, Milano.
Armeni, P., Jommi C., and Otto M, (2016), The simultaneous effects of pharmaceutical policies from payers’ and patients’ perspectives: Italy as a case study, The European Journal of Health Economics November 2016, Volume 17, Issue 8, pp 963–977
Amoroso N., Armeni P., Costa F., Jommi C., Otto M., (2016) Il governo dell’assistenza farmaceutica in Italia: possibili traiettorie di cambiamento in Rapporto OASI 2016.
Armeni P., Amoroso N., Jommi C., Otto, M. (2017), Le previsioni sulla spesa e i consumi di farmaci senza obbligo di prescrizione: il triennio 2016-2018, in Numeri e Indici dell'Automedicazione ed. 2016, Assosalute, Milano.
Otto M., (2015), Il governo dell’assistenza farmaceutica, in Del Vecchio M., Lega F., Tozzi V. (a cura di), Innovazione nel management per la SM, Milano, Egea
Jommi C., Otto M., (2014), Le previsioni sulla spesa ed i consumi di farmaci non soggetti a prescrizione medica: il triennio 2014-2016 in Numeri e indici dell’Automedicazione 2014, ANIFA.
Jommi C., Otto M., (2013), Simulazione di impatto dello switch da farmaci etici e Sp a farmaci da banco in Numeri e indici dell’Automedicazione 2013, ANIFA.
Jommi C., Otto M., Armeni P., De Luca C., (2012) Market access management by pharmaceutical companies in a complex environment: The Italian case study, Journal of Medical Marketing, March 14, 2012
Jommi C., Otto M., (2012), Valutazione di uno switch regolatorio delle statine da etico a non prescription in prevenzione primaria per pazienti non ad alto rischio cardiovascolare in Numeri e indici dell’Automedicazione 2012, ANIFA.
Jommi C., Armeni P., De Luca C., Otto M., Vella V., (2011) Il governo regionale dell’assistenza farmaceutica e il suo impatto sulla spesa, Rapporto OASI 2011
Jommi C., Otto M., (2008), “La gestione delle politiche pubbliche a sostegno delle biotecnologie: il caso tedesco”, Economia & Management n.6, pp. 91-112.
Jommi C., Aguzzi G., Otto M., (2008), Il confronto internazionale tra prezzi dei farmaci: aspetti metodologici, principali risultati in letteratura e studio sui farmaci con obbligo di prescrizione, in Macciotta G. (a cura di), La Salute e il mercato. La ricerca farmaceutica tra Stato, industria e cittadini, Il Sole 24 Ore.
Jommi C., De Rosa M., Otto M., (2008), “Farmacisti e malattie rare: i risultati di un’indagine”, Mecosan, n. 22, pp. 21-36.
Jommi C., Cavalli L., Otto M., (2007), “I farmaci senza obbligo di prescrizione: un’occasione di razionalizzazione della spesa farmaceutica e di risparmio per il SSN”, Economia e Politica del Farmaco, n. 10.
Cantù E., Longo F.,Otto M., "Le fondazioni sanitarie lombarde", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2005. L'aziendalizzazione della sanità in Italia, Milano, Egea, 2005.
Otto M., Fricke F.U.,Tarricone R., "Analisi costi-efficacia della cura del dolore in Italia: la radioisotopoterapia con Samario-153 e la terapia convenzionale", Mecosan, 2004, n. 52: 41-50.
Otto M.,Paruzzolo S., "La crescita della spesa farmaceutica: le motivazioni e la valutazione delle diverse componenti", Mecosan, 2004, n. 51: 9-21.
Otto M., Paruzzolo S., Torbica A., "Il governo regionale dell'assistenza farmaceutica: le iniziative adottate nel 2003", in Anessi Pessina E., Cantù E, (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004, Milano, Egea, 2004.
Jommi C., Otto M., Paruzzolo S., "Il governo regionale dell'assistenza farmaceutica: un quadro delle iniziative adottate nel 2002", in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2003, Milano, Egea, 2003.