Insegnamento a.a. 2018-2019

30024 - ANALISI DI BILANCIO

Dipartimento di Accounting

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 9 - 10
CLEF (6 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/07) - BIEM (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/07)
Docente responsabile dell'insegnamento:
PAOLO GHIRINGHELLI

Classi: 9 (I sem.) - 10 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: PAOLO GHIRINGHELLI, Classe 10: PAOLO GHIRINGHELLI


Mission e Programma sintetico

MISSION

Una allocazione efficiente delle risorse disponibili è condizione necessaria per la crescita di un paese. Il risparmio deve affluire laddove produce ricchezza, presso le imprese più meritevoli. La base informativa più affidabile sulle performance delle imprese è rappresentata dal bilancio, con la conseguenza che tutti gli operatori fondano il proprio processo allocativo muovendo dal bilancio. L'analisi di bilancio sempre supporta le decisioni economiche degli stakeholder, le quali implicano in ultima istanza un processo valutativo. La mission di questo corso è illustrare, dal punto di vista di un equity analyst, come le informazioni contabili storiche vengano razionalizzate e trasformate in conoscenza utile a formulare attendibili previsioni e ragionevoli valutazioni. L'analisi di bilancio è backward looking ma alimenta processi forward looking.

PROGRAMMA SINTETICO

I principali argomenti oggetto del corso sono:

  • La riclassificazione di stato patrimoniale e di conto economico.
  • Le politiche di bilancio.
  • Le rettifiche necessarie a riesprimere lo stato patrimoniale a valori correnti.
  • Le misure contabili di rischio.
  • La redditività del capitale investito.
  • La redditività dei mezzi propri: leva finanziaria e leva azionaria.
  • L'analisi dei flussi di cassa ed il tasso interno di rendimento degli investimenti aziendali.
  • Il bilancio previsionale.
  • I modelli di valutazione contabili ed i multipli di valore.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Illustrare i nessi tra informazioni contabili e valore d'impresa.
  • Distinguere fra stato patrimoniale a valori contabili, a valori correnti e a valori di mercato.
  • Riconoscere le differenze fra redditività contabile, rendimento degli investimenti aziendali e rendimento di mercato.
  • Identificare le relazioni fra strategia, driver elementari della performance ed esposizione al rischio.
  • Spiegare la logica economica dei modelli di valutazione contabili ed i loro pregi e limiti.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Integrare conoscenze di contabilità e di finanza nell'ambito dei processi valutativi degli equity analyst.
  • Progettare simulazioni in excel.
  • Sviluppare capacità di lavoro in gruppo.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

Il lavoro di gruppo ha come finalità la stima del target price dell'azione ordinaria di una società quotata. Esso permette agli studenti frequentanti di applicare ad un caso reale tutti gli argomenti illustrati nel corso. Gli studenti sono chiamati ad implementare in excel simulazioni aventi per oggetto l'intero spettro delle analisi, dalla riclassificazione di bilancio fino alla valutazione d'impresa.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  x  

STUDENTI FREQUENTANTI

Per i frequentanti sono previste due prove parziali aventi ciascuna un  fattore di ponderazione del 50%. Ogni prova parziale è a sua volta composta da una prova individuale scritta (peso 60%) e dal lavoro di gruppo (peso 40%). La prova scritta consiste in domande con risposta aperta, finalizzate a far emergere sia la comprensione dei temi trattati nel corso sia la capacità di interpretare eventi reali.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

La valutazione degli studenti non frequentanti avviene con prove generali, composte da domande con risposta aperta (peso 60%) e da esercizi (peso 40%). Gli esercizi permettono di valutare la capacità dello studente di applicare la teoria.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

I materiali didattici validi per studenti frequentanti e non frequentanti sono:

  • P. GHIRINGHELLI, Analisi di bilancio e driver di valore, EGEA, 2017.
  • Slide reperibili in Bboard.
Modificato il 05/07/2018 15:55