50071 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
Dipartimento di Studi Giuridici
EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- L’assicurazione come fenomeno economico e giuridico. Nozione generale di assicurazione.
- Le fonti del diritto assicurativo e l’evoluzione storica della normativa. La nozione di contratto di assicurazione dettata dal codice civile. La distinzione tra assicurazioni contro i danni e assicurazioni sulla vita. Teorie giuridiche e teorie economiche del contratto di assicurazione.
- Rischio assicurabile e rischio assicurato. Il rischio assicurato: nozione e disciplina. In particolare, la determinazione del rischio assicurato. Rischio putativo.
- Formazione del contratto. La disciplina delle dichiarazioni inesatte e reticenti. Inesistenza, cessazione, diminuzione e aggravamento del rischio. Il problema della selezione avversa.
- Forma del contratto. Condizioni generali e clausole vessatorie. Obblighi di trasparenza e di protezione dell’assicurato. Il consumatore e il contratto di assicurazione.
- Le parti e le relative obbligazioni. Il premio: nozione e disciplina. L’indennità: nozione e disciplina.
- Contraente, assicurato e beneficiario. Assicurazione in nome altrui, per conto altrui e per conto di chi spetta. Assicurazione in favore di terzi. Polizze all’ordine e al portatore.
- Il rapporto assicurativo. La surrogazione dell’assicuratore. L’alienazione delle cose assicurate. Sopra/sottoassicurazione.
- Il contenzioso assicurativo. La mediazione delle controversie assicurative (d. lgs. 28/2010). La prescrizione.
- L’assicurazione contro i danni. Il principio indennitario. Interesse e valore. Il concetto di sinistro. Obblighi di avviso e di salvataggio. Assicurazione di cose.
- Assicurazioni del patrimonio: in particolare, assicurazione della responsabilità civile e assicurazione del credito. Assicurazione contro i danni alla persona: infortuni, malattia, non autosufficienza.
- L’assicurazione finanziaria. Le polizze “unit linked” e “index linked”. Il contratto di capitalizzazione. Le assicurazioni in abbonamento, globali e collettive.
- L’assicurazione sulla vita. L’assicurazione danni alla persona nei rami vita. I prodotti finanziari assicurativi.
- Le assicurazioni obbligatorie in generale. L’assicurazione obbligatoria della r.c. auto e le direttive europee in materia.
- La riassicurazione e la coassicurazione (pluralità di assicuratori). Gli altri contratti dell’impresa assicurativa: la fideiussione.
- Il ruolo delle imprese di assicurazione nella previdenza complementare e nella sanità integrativa. Le polizze a copertura TFM, TFR, LTC. Forme pensionistiche complementari e gestione assicurativa dei fondi pensione (cenni).
- La disciplina dell’impresa assicurativa. Forma giuridica, assetti proprietari, partecipazioni societarie. Corporate governance.
- Le condizioni di accesso e di esercizio dell’attività. Le competenze degli organi di vigilanza. Violazione delle norme sull’esercizio dell’attività assicurativa.
- Le passività dell’impresa assicurativa e le riserve tecniche (nei rami danni e nei rami vita).
- L’attivo dell’impresa di assicurazione. Riserve e capitale. Il margine di solvibilità. Le peculiarità del bilancio dell’impresa di assicurazione.
- Trasferimento del portafoglio, fusione, scissione. La cessazione dell’impresa di assicurazione.
- L’intermediazione assicurativa. Agenti, broker, canali c.d. alternativi.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere i lineamenti giuridici dell’impresa di assicurazione e della disciplina del contratto di assicurazione e dei singoli tipi di assicurazione.
- Approfondire la materia assicurativa nel futuro percorso di studi.
- Individuare correttamente gli obiettivi della normativa in materia assicurativa, anche sotto i profili di policy nazionale ed europea.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare le conoscenze acquisite nei relativi ambiti attinenti il mercato assicurativo.
- Accostarsi criticamente alle principali questioni attinenti il diritto delle assicurazioni e argomentare le relative soluzioni con autonomia di giudizio.
- Argomentare e risolvere le questioni giuridiche attinenti la materia con adeguata capacità di comunicazione.
- Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Il corso prevede una o più testimonianze di avvocati e funzionari afferenti a imprese assicurative e/o ad organi di vigilanza.
Vengono inoltre analizzati in classe materiali giurisprudenziali e modelli contrattuali. Agli studenti sono assegnate decisioni e sentenze che devono essere esaminate anche sulla base delle indicazioni fornite dal docente. Gli aspetti più pregnanti, controversi o innovativi possono poi essere presentati e discussi in classe. L’impostazione del corso, con la discussione in classe di decisioni e sentenze, rende particolarmente consigliata una assidua frequenza alle lezioni.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Gli esami si svolgono in forma orale e sono finalizzati a valutare il grado di apprendimento teorico conseguito attraverso la frequenza delle lezioni frontali e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- DONATI-VOLPE, PUTZOLU, Manuale di diritto delle assicurazioni, Giuffrè, Milano, ultima ed.
- A. LA TORRE, Voce Assicurazione (genesi ed evoluzione), in Enc. dir., Annali, I, Giuffrè, Milano, (pp. 99-130).
- Ulteriori materiali e dispense saranno caricati su piattaforma Bboard.