50095 - DIRITTO COMPARATO PRIVATO
Dipartimento di Studi Giuridici
PIETRO SIRENA
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- Introduzione alla comparazione giuridica.
- Metodi e scuole giuridiche.
- Lingua e diritto.
- L’analisi economica del diritto.
- Sistemi giuridici di civil law.
- Sistemi giuridici di common law.
- Sistemi giuridici dei paesi socialisti ed ex-socialisti.
- Sistemi giuridici dei paesi islamici.
- Sistemi religiosi e tradizionali.
- Il "contratto alieno".
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Definire piu' adeguatamente il funzionamento dei sistemi giuridici di common law e di civil law, a partire dalle fonti del diritto.
- Riconoscere le piu' recenti tendenze evolutive dei sistemi giuridici contemporanei e del diritto nell'era della globalizzazione.
- Descrivere il processo di interazione tra formanti dell'ordinamento (legislatore, giurisprudenza, dottrina) nel processo di formazione del diritto.
- Illustrare i caratteri dei sistemi giuridici in cui la componente religiosa assume una importanza preponderante.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Valutare il ruolo della comparazione giuridica nelle operazioni di riforma dei codici civili.
- Comparare le soluzioni di diversi ordinamenti giuridici rispetto a problemi specifici di diritto privato.
- Redigere elaborati che approfondiscono tematiche di interesse comparatistico analizzate nel corso.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
DETTAGLI
Un modulo di lezioni è svolto dal Prof. Michel Cannarsa, dell'Université Catholique de Lyon.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Esame finale in forma scritta. Non sono previste prove parziali.
La prova finale consiste in:
- 2 domande a risposta aperta (viene attribuito il punteggio massimo di 10 punti perciascuna domanda - si veda il file Esempi domande in Bboard);
- 11 domande a risposta multipla (per ciascuna vi sono 4 alternative, di cui solo una corretta - si veda il file Esempi domande in Bboard).
La durata della prova è di 45 minuti. Alle risposte sbagliate non viene attribuita penalità, per cui una risposta sbagliata equivale ad una risposta omessa. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto non può essere rifiutato. Al punteggio conseguito nella prova scritta viene sommato il punteggio eventualmente ottenuto attraverso la redazione di un elaborato avente ad oggetto un tema di carattere comparatistico (c.d. tesina: si vedano le istruzioni contenute nel file tesine in Bboard). La redazione della tesina è facoltativa. Alla tesina viene attribuito un punteggio da 0 a 3 punti, a seconda della qualità del lavoro (3 punti sono assegnati solo a lavori giudicati eccellenti). La tesina deve essere consegnata al docente in formato cartaceo (si veda il file tesine su Bboard).
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- A. GUARNERI, Lineamenti di diritto comparato, Padova, Cedam, ultima edizione.
- G. DE NOVA, Il contratto alieno, Torino, Giappichelli, ultima edizione.