50035 - DIRITTO ED ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
STEFANO ZORZOLI
Classe 19: STEFANO ZORZOLI, Classe 20: PAOLO SFAMENI
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso analizza, dal punto di vista economico e giuridico, gli elementi che caratterizzano il ruolo svolto all’interno del sistema economico dalle banche, dalle altre istituzioni finanziarie e dai mercati finanziari. Il corso è diviso in due parti.
- La prima parte è svolta nelle prime 12 lezioni del programma, è di carattere economico e offre le competenze di base in tema di struttura dei mercati finanziari, di caratteristiche tecniche dei più diffusi strumenti finanziari e di elementi della gestione delle banche e degli altri intermediari finanziari.
 - La seconda parte del corso è svolta nelle seconde 12 lezioni del programma. Tali lezioni sono a contenuto giuridico e hanno a oggetto il sistema delle fonti del diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari, i motivi e la struttura della regolamentazione e della vigilanza del settore, le caratteristiche dei soggetti operanti nel sistema finanziario (banche, imprese di investimento, SGR, SICAF e SICAV, società di gestione del mercato), le principali tipologie di strumenti finanziari, i contenuti della disciplina dell’informazione societaria e degli abusi di mercato.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Identificare e distinguere le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
 - Identificare e distinguere le caratteristiche di struttura e i profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
 - Identificare e distinguere le caratteristiche e le implicazioni metodologiche dei diversi criteri di analisi degli investimenti finanziari.
 - Identificare le caratteristiche dei principali elementi della gestione delle banche e degli altri intermediari finanziari.
 - Identificare il sistema delle fonti del diritto del mercato finanziario e degli intermediari finanziari.
 - Identificare i motivi e la struttura della regolamentazione sul sistema finanziario, sui soggetti operanti nel sistema finanziario (banche, imprese di investimento, SGR, SICAF e SICAV, società di gestione del mercato) e sulle principali tipologie di strumenti finanziari, includendo la disciplina dell’informazione societaria e degli abusi di mercato.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Riconoscere e comparare le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
 - Riconoscere le caratteristiche di struttura e i profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
 - Utilizzare alcuni criteri base di analisi degli investimenti finanziari.
 - Riconoscere le caratteristiche dei principali elementi della gestione delle banche e degli altri intermediari finanziari.
 - Riconoscere le implicazioni dell'attività di regolamentazione sul sistema finanziario, sui soggetti operanti nel sistema finanziario (banche, imprese di investimento, SGR, SICAF e SICAV, società di gestione del mercato) e sulle principali tipologie di strumenti finanziari.
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 
DETTAGLI
Lezioni frontali.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il metodo di valutazione adottato (domande a risposta chiusa) consente di verificare che lo studente abbia acquisito le capacità di seguito elencate.
- Riconoscere e comparare le caratteristiche giuridico-tecniche degli strumenti finanziari delle diverse tipologie.
 - Riconoscere le caratteristiche di struttura e i profili di regolamentazione dei mercati finanziari.
 - Utilizzare alcuni criteri base di analisi degli investimenti finanziari.
 - Riconoscere le caratteristiche dei principali elementi della gestione delle banche e degli altri intermediari finanziari.
 - Riconoscere le implicazioni dell'attività di regolamentazione sul sistema finanziario, sui soggetti operanti nel sistema finanziario e sulle principali tipologie di strumenti finanziari.
 
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Libri di testo:
- MARCO ONADO, Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino, 2016, quarta edizione.
 - PAOLO SFAMENI, ANDREA GIANNELLI, Manuale di diritto dei mercati e degli intermediari finanziari, Egea, 2018.
 
Sulla piattaforma e-learning del corso possono essere caricati alcuni materiali di supporto allo studio, che comunque non trattano mai argomenti diversi e ulteriori rispetto a quelli trattati dai libri di testo. Per esempio, tali materiali possono essere rappresentati da atti normativi o da esercitazioni applicative relative ad argomenti discussi in aula.