Insegnamento a.a. 2021-2022

50214 - CRITICAL THINKING

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 19 - 20
CLMG (1 cfu - I sem. - OB  |  IUS/20)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GIOVANNI TUZET

Classi: 19 (I sem.) - 20 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: ELENA MARCHESE, Classe 20: ELENA MARCHESE


Lezioni della classe erogate online

Mission e Programma sintetico

MISSION

Lo scopo del seminario è quello di far conoscere agli studenti i principali schemi di ragionamento usati nelle scienze sociali e in decision-making. Tale scopo è perseguito analizzando le caratteristiche di tali schemi, le loro diverse applicazioni, e i bias cognitivi propri del ragionamento umano. In particolare, verrà trattato il tema del ragionamento analogico e della sua rilevanza in ambito giuridico.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Pensiero veloce, pensiero lento
  • Bias cognitivi
  • Pensiero critico
  • Schemi di ragionamento
  • Ragionamento analogico
  • Analogia e interpretazione
  • Argomento analogico e argomento a contrario

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare la struttura di un argomento
  • Identificare una fallacia argomentativa
  • Identificare un argomento analogico
  • Distinguere somiglianze rilevanti e non
  • Distinguere differenze rilevanti e non

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Determinare le condizioni sotto le quali un argomento è corretto
  • Scegliere l’argomento appropriato per confutare altri argomenti nel ragionamento
  • Applicare gli argomenti strategicamente nella comunicazione interpersonale
  • Criticare le analogie ingiustificate
  • Apprezzare l'uso corretto dell'analogia in ambito giuridico

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

DETTAGLI

Esercitazioni: verranno presentati casi pratici e scenari in cui applicare le nozioni discusse nel seminario


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La prova d'esame ha lo scopo di valutare la comprensione delle nozioni discusse a lezione (come gli argomenti sono impiegati nella comunicazione umana, qual è la loro struttura, come possono essere usati per confutare altri argomenti) e la capacità di applicare tali nozioni a questioni particolari (determinando le proprietà di un argomento presentato nel test o identificando la soluzione corretta a problemi dati).

 


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

-Materiali forniti tramite Blackboard

-G. Tuzet, Analogia e ragionamento giuridico, Carocci, 2020

Modificato il 27/08/2021 09:41