50016 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - MODULO 1
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
CESARE CAVALLINI
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- L’articolo 24 della Costituzione e il diritto di agire in giudizio.
 - Tipi di lesione del diritto soggettivo e tipi di tutela giurisdizionale: azione di mero accertamento, azione di condanna e azione costitutiva (necessaria e non).
 - La struttura del processo civile: il giudizio di cognizione e l’aspirazione alla definitività del provvedimento giurisdizionale. La cosa giudicata, formale e sostanziale (limiti temporali, oggettivi e soggettivi).
 - Il processo cautelare (cenni) e il processo esecutivo (cenni).
 - Il principio della domanda giudiziale e la legittimazione ordinaria e straordinaria ad agire in giudizio.
 - La domanda giudiziale: forma e contenuto.
 - I criteri di individuazione del diritto fatto valere.
 - Gli effetti processuale e sostanziali della domanda: in particolare, la litispendenza e la continenza di cause, la perpetuatio iurisdictionis e la successione nel diritto controverso).
 - Forma e nullità degli atti processuali.
 - La nullità della domanda giudiziale.
 - Le difese del convenuto: mera difesa, eccezione e domanda riconvenzionale.
 - Il processo con pluralità di parti: litisconsorzio facoltativo e riunione di cause connesse.
 - L’intervento e la chiamata in causa del terzo.
 - Il litisconsorzio necessario.
 - Il principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato.
 - Il dovere decisorio e la prova civile: i criteri di valutazione.
 - La giurisdizione e la competenza del giudice. La disciplina dell’incompetenza (cenni).
 - Lo svolgimento del procedimento di cognizione di primo grado: la fase di trattazione e istruzione della causa civile. La decisione della causa civile.
 - I singoli mezzi di prova: in particolare la prova documentale.
 - Il procedimento sommario di cognizione (cenni).
 - Il procedimento di ingiunzione (cenni).
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Individuare gli obiettivi fondamentali della normativa processuale civile.
 - Identificare le tipologie di azioni esperibili a tutela dei cittadini.
 - Descrivere le modalità di svolgimento del processo civile ordinario e speciale, con i relativi strumenti decisionali.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Applicare i concetti generali del diritto processuale civile al fine di individuare le possibili problematiche connesse all’applicazione della giustizia civile.
 - Risolvere casi pratici di controversie civili.
 - Impostare possibili linee di difesa di fronte a violazioni dei diritti soggettivi dei cittadini.
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
 
DETTAGLI
L'analisi dei casi studio consiste nella disamina di questioni aperte e di provvedimenti relativi a casi concreti, con analisi critica delle problematiche processuali affrontate e prospettazione di possibili alternative rispetto alla decisione assunta. Particolare attenzione è riservata allo studio della parte motivazionale di ciascuna decisione analizzata.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti la prova individuale generale orale consiste nella prospettazione allo studente di due o tre argomenti di carattere sistematico. La risposta richiede, in particolare, la capacità di saper costruire un ragionamento organico relativamente agli istituti processuali coinvolti. Segue una domanda più particolare e analitica relativa anche ad un caso specifico di azione civile.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Manuale: Cesare Cavallini, Lezioni di diritto processuale civile, Volume I, Zanichelli, ultima edizione disponibile.
La partecipazione alle lezioni e lo studio del Manuale richiedono la lettura e la consultazione del Codice di procedura civile: Codice di procedura civile, a cura di Corrado Ferri, Zanichelli, ultima edizione disponibile.