Insegnamento a.a. 2022-2023

20133 - INDUSTRY ANALYSIS (Economia dei settori industriali e dell'innovazione) / INDUSTRY ANALYSIS (Industrial economics and economics of innovation)

Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi / Go to class group/s: 8 - 9 - 10
MM (8 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/06)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
STEFANO BRESCHI

Classi: 8 (I sem.) - 9 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 8: CHRISTIAN GARAVAGLIA, Classe 9: STEFANO BRESCHI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti all’analisi economica dei settori industriali e dell’innovazione. In primo luogo si presentano gli strumenti interpretativi per l’analisi della struttura industriale, con particolare attenzione ai processi di interazione strategica fra le imprese e alle dinamiche industriali. In secondo luogo, si analizza il ruolo dell’innovazione nel determinare la dinamica dei settori. In questo contesto, si esaminano le diverse forme che assume l'innovazione e la sua diffusione, con particolare attenzione ai settori con esternalità di rete e ai cosiddetti mercati a due lati, il sistema di tutela della proprietà intellettuale e le implicazioni per le politiche di tutela della concorrenza. Il corso fornisce gli strumenti fondamentali necessari a comprendere le strategie competitive delle imprese e le competenze per applicare tali strumenti all’analisi di specifici settori industriali.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Potere di mercato: monopolio e concorrenza perfetta.
  • Concorrenza di prezzo e concorrenza sulle quantità.
  • Concorrenza di prezzo con vincoli di capacità.
  • Concorrenza con n imprese.
  • Concorrenza dinamica e collusione.
  • Differenziazione del prodotto.
  • Investimenti strategici: Pubblicità.
  • Concentrazione e potere di mercato.
  • Costi di entrata.
  • Fusioni orizzontali.
  • Politiche per la concorrenza e Antitrust.
  • Discriminazione di prezzo.
  • Relazioni verticali.
  • Deterrenza all’entrata e proliferazione dei prodotti.
  • Struttura di mercato e innovazione.
  • Misurare l'innovazione.
  • Diffusione delle innovazioni.
  • Esternalità di rete.
  • Mercati a due lati.
  • Funzionamento del sistema brevettuale.
  • Marchi e copyright.
  • Politiche per la concorrenza nei settori high-tech.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Analizzare contesti industriali specifici enucleando il ruolo delle principali forze competitive.
  • Comprendere il significato e l'obiettivo di specifiche strategie aziendali.
  • Comprendere il ruolo e l'importanza delle politiche di regolazione della concorrenza e dei settori industriali.
  • Valutare l'impatto e le fonti dell'innovazione in diversi contesti settoriali.
  • Capacità di comprendere compiutamente reportistica settoriale, casi studio accademici e articoli specializzati su riviste, quali Economist e Business Week.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Valutare e selezionare fonti di dati ed informazioni, appropriati per l'analisi di specifici settori industriali.
  • Applicare la logica economica all'analisi di dati relativi alla competizione, alla dinamica industriale e all'innovazione in contesti settoriali diversi.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

DETTAGLI

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali a cui si affiancano sessioni dedicate alla soluzione di esercizi. Inoltre, sono previste alcune testimonianze in aula di esperti di settore, il cui ruolo è quello di mostrare in quale modo i principi della logica economica siano adotatti ed applicati nelle situazioni concrete.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L’esame si svolge in forma scritta e può essere sostenuto in un'unica prova generale oppure in due prove parziali.

  • Nel caso di prove parziali, il voto finale è pari alla media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove parziali.
  • La prova scritta consiste in una serie di domande semi-aperte. Le domande pongono quesiti in merito ad una ipotetica situazione di un settore industriale e richiedono allo studente la capacità di applicare la logica dei modelli economici appresi durante il corso allo scopo di fornire la più verosimile previsione in merito all’esito della competizione fra le imprese o agli esiti complessivi della competizione con riferimento al benessere sociale.

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Libri di testo adottati:

  • L. CABRAL, Economia Industriale, Carocci Editore, 2018, seconda edizione.

In aggiunta ai testi, le lezioni sono accompagnate da appunti delle lezioni sotto forma di slides in formato pdf. Per alcune lezioni sono inoltre previste delle letture integrative ed esercizi svolti. Tutto il materiale presentato durante il corso (slides, letture etc.) è reso disponibile sulla piattaforma Bboard.

Modificato il 09/06/2022 18:03

Classes: 10 (I sem.)
Instructors:
Class 10: STEFANO BRESCHI

Class group/s taught in English

Mission & Content Summary

MISSION

The course aims at introducing students to the economic analysis of industrial sectors and innovation. In this context, students learn the conceptual framework and the interpretative tools for the analysis of industry structures, and the role of innovation in determining industrial dynamics. The first part of the course focuses on the strategies used by firms to acquire and maintain market power. The second part of the course focuses on the role of innovation and technology diffusion, and specifically on the sources of innovation, the role of innovation in generating new industries and thus the relationship between innovation and industrial dynamics, the effects of new technologies on firms’ competitiveness, with particular emphasis on markets characterized by network effects, and the ways in which firms can protect the returns from their investments in research and innovation.

CONTENT SUMMARY

  • Games and Strategy.
  • Monopoly.
  • Perfect Competition and Monopolistic Competition.
  • Oligopoly competition: Bertrand and Cournot models.
  • Price competition with capacity constraints.
  • Competition with n firms.
  • Collusion.
  • Product differentiation.
  • Search costs.
  • Advertising.
  • Concentration and market power.
  • Entry costs.
  • Horizontal mergers.
  • Price discrimination.
  • Vertical relations.
  • Entry deterrence and predation.
  • Market structure and innovation.
  • Intellectual property and innovation.
  • Networks and standards.
  • Two-sided markets.
  • Antitrust in high-tech industries.

Intended Learning Outcomes (ILO)

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Understand the role of the main competitive forces in specific industrial contexts.
  • Understand the meaning and objectives of specific business strategies.
  • Understand the role and importance of public policies regulating competition and industrial sectors.
  • Evaluate the impact and sources of innovation in different sectoral contexts.
  • Ability to fully understand industry reports, academic case studies and specialized magazine articles such as Economist and Business Week.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course student will be able to...
  • Evaluate and select sources of data and information, appropriate for the analysis of specific industrial sectors.
  • Apply the economic logic to the analysis of data related to competition, industrial dynamics and innovation in different sectoral contexts.

Teaching methods

  • Face-to-face lectures
  • Online lectures
  • Guest speaker's talks (in class or in distance)
  • Exercises (exercises, database, software etc.)

DETAILS

The course is articulated into a series of lectures and a few sessions devoted to the solution of problem sets. Furthermore, industry experts may intervene in the classroom, with the purpose of illustrating how the principles of economic logic are adopted and applied in concrete situations.


Assessment methods

  Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  x x

ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

The exam takes place in written form and can be taken in a single general test or in two partial tests. In the case of partial tests, the final grade is equal to the arithmetic average of the marks obtained in the two partial tests.

  • The written test consists of a series of semi-open questions. The questions refer to a hypothetical situation of an industrial sector and require the student to apply the logic of the economic models learned during the course in order to provide the most probable prediction about the outcome of the competition between companies or the overall results of the competition with reference to social welfare.

Teaching materials


ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

  • Required textbook: L. CABRAL, Introduction to Industrial Organization. MIT Press, 2017 (2nd edition).
  • Each lecture is accompanied by lecture notes in the form of pdf slides. Problem sets with solutions are also provided. The lecture notes and problem sets are made available in the course website (Bboard). In addition to this, for some of the topics of the second part of the course, a few additional (compulsory) readings are provided. All readings are made available through the course website (Bboard).
Last change 09/06/2022 18:04