50314 - TEMI ATTUALI DI DIRITTO COMMERCIALE (SOCIETA' QUOTATE)
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
MARCO VENTORUZZO
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il procedimento di quotazione L’offerta al pubblico Lo statuts di società quotata Struttura finanziaria: azioni e obbligazioni. Cenni ad altri strumenti finanziari. Il governo societario delle società quotate Patti parasociali e trasparenza sugli assetti proprietari OPA Operazioni straordinarie e recesso Abusi di mercato I gruppi di società Funzionamento del mercato e servizi di investimento (cenni) |
Cenni alla competizione tra ordinamenti
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà appreso le nozioni fondamentali del diritto delle grandi società e gruppi quotati.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di orientarsi tra le norme e risolvere problemi nuovi attraverso le corrette metodologie di interpretazione e applicazione delle disposizioni rilevanti. Il corso include spunti di diritto comparato, attenzione è inoltre data alla comprensione dei sottostanti problemi economico-finanziari e aziendali senza la quale lo studio del diritto risulterebbe formalistico.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Sono possibili brevi interventi di operatori, professionisti ed esponenti delle istituzioni. Le lezioni includeranno frequenti domande e casi da discutere insieme, talvolta anche lasciando alla riflessione ed elaborazione “a casa” – pur senza formale assegnazione d assignments - dei temi per poi esaminarli in aula.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame si svolgerà mediante un colloquio orale, nel corso del quale saranno verificati:
-
l’apprendimento delle nozioni e delle regole degli istituti oggetto d’esame;
-
la capacità di esporre tali nozioni e regole con una corretta terminologia tecnica;
-
l’effettiva comprensione del significato degli istituti, della ratio delle regole e degli interessi tutelati, anche mediante domande di tipo “casistico”, aventi le caratteristiche illustrate durante il corso;
-
la capacità di collocare gli istituti nel contesto del sistema giuridico e di effettuare collegamenti con altri istituti del diritto civile e commerciale.
Il voto comunicato dall’esaminatore al termine del colloquio non potrà essere rifiutato.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Diritto delle società quotate, a cura di M. Ventoruzzo, Giappichelli, ultima edizione