20364 - PRECORSO DI STRATEGIA COMPETITIVA / BUSINESS STRATEGY - PREPARATORY COURSE
Dipartimento di Management e Tecnologia / Department of Management and Technology
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
GIORGIO INVERNIZZI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Nella prima sessione dell’insegnamento si svolgerà un test che consente una autovalutazione della conoscenza dei temi di strategia competitiva in modo da permettere di comprendere se lo studente ha necessità/opportunità di seguire.
I principali argomenti che verranno affrontati saranno:
I linguaggi e i mdelli di strategia aziendale;
L'articolazione della strategia aziendale
Un modello di rappresentazione della strategia di business: la formula imprenditoriale competitiva
I processi di valutazione della strategia di business
Diagnosi e terapie nel processo di formulazione della strategia competitiva
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
In particolare, al termine del precorso lo studente dovrebbe essere in grado di:
· effettuare una analisi di settore allo scopo di assimilare le logiche e i processi di formazione delle strategie competitive;
· descrivere il sistema delle attività che è alla base del vantaggio competitivo;
spiegare come un’impresa possa sostenere i vantaggi competitivi in un ambiente dinamico.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
n particolare, al termine del precorso lo studente dovrebbe essere in grado di:
· valutare la strategia competitiva e la strategia complessiva indagando l’impatto delle attività sui risultati economico-finanziari attuali e futuri;
· individuare il vettore di rinnovamento strategico che consente di assicurare il raggiungimento di performance superiori alla media nel lungo periodo;
applicare ad una situazione reale i concetti presentati in modo da giungere alla scelta della strategia che l'impresa potrà realizzare
·
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
DETTAGLI
Il precorso è erogato con la modalità didattica face to face con l'ausilio della piattaforma per domande, test e lavori di gruppo
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Un mini-test di autovalutazione inizale finalizzato a consentire di valutare se gli studenti hanno bisogno o meno di frequentare il precorso (o parti di questo) e si svolge nella prima sessione. Indicativamente:
- Se si risponde correttamente a 5 o a più di 5 domande (comprendendo il tema trattato dalle domande a cui non si risposto correttamente) non si ha bisogno del precorso ma si può venire lo stesso per ripassare e conoscere i nuovi colleghi.
- Se si risponde correttamente a meno di 5 domande è utile (ma non obbligatoria) la frequenza al precorso.
- Se non è chiara la domanda numero tre si suggerisce di seguire solo il II° Blocco del precorso
- Se non è chiara la domanda numero quattro si suggerisce di seguire solo il III° Blocco (le sessioni 3, 4 e 5) del precorso.
- Se non è chiara la domanda numero cinque si suggerisce di seguire solo il IV° blocco.
- Se non sono chiare le domande numero sei-dieci si suggerisce di seguire solo il V° blocco.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
-
G. INVERNIZZI (a cura di), Le strategie competitive. McGraw-Hill, 2014. Per coloro i quali non riuscissero a frequentare il precorso.
-
Per i frequentanti sono sufficienti i materiali presenti nella classe pubblica online.
GIORGIO INVERNIZZI
Class group/s taught in English