50175 - SEMINARIO DI NEGOZIAZIONE
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
MARIATERESA MAGGIOLINO
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Quando si negozia:
- Struttura di una situazione negoziale.
 - Situazioni negoziali fondamentali: distributiva e integrativa.
 - Tipi di negoziazione: commerciale, organizzativa, sindacale, diplomatica e politica.
 
Cosa si negozia:
- L’oggetto negoziale: oggetti apparenti e oggetti nascosti.
 - I livelli della relazione negoziale: problema, ruolo, persona.
 - I driver del comportamento negoziale: obiettivi, interessi e motivazioni.
 
Come si negozia:
- Le strategie negoziali fondamentali: distributiva e integrativa.
 - Le strategie di influenzamento: dominio, allettamento e persuasione.
 - Il dilemma del negoziatore.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Distinguere le situazioni negoziali da quelle non negoziali.
 - Identificare la struttura comune ad ogni tipo di negoziazione.
 - Distinguere le situazioni negoziali fondamentali: distributive e integrative.
 - Identificare gli oggetti negoziali distinguendo quelli apparenti da quelli nascosti.
 - Cogliere i tre livelli della relazione negoziale.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Analizzare i tipi di negoziazione che si affrontano quotidianamente e professionalmente.
 - Analizzare gli obiettivi, gli interessi in gioco e le motivazioni personali degli interlocutori.
 - Gestire i tre livelli della relazione negoziale.
 - Pianificare una strategia negoziale.
 - Applicare tattiche e tecniche negoziali coerenti con la strategia adottata.
 - Applicare tattiche di influenzamento appropriate nei vari contesti.
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
 - Altre attivita' d'aula interattive on campus/online (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
 
DETTAGLI
Coerentemente con la natura del corso i metodi didattici adottati sono prevalentemente interattivi e sono privilegiati i role playing e gli incident.
- Più specificamente, gli incident servono da guida agli studenti per gestire i successivi role playing, che caratterizzano gran parte del corso. In particolare sono utilizzati un incident in ambito commerciale e uno in ambito organizzativo, in modo da mettere in luce le due finalità principali della negoziazione: scambiare e gestire conflitti.
 - I role playing, tutti desunti da casi reali, permettono agli studenti di assumere ruoli decisionali e professionali in ambiti negoziali di svariata natura in modo da mettere in pratica le strategie, le tattiche e le tecniche via via affrontate. I role playing previsti sono quattro e seguono il criterio della complessità crescente, in modo da favorire un apprendimento progressivo.
 - Il consolidamento degli apprendimenti è affidato alle lezioni frontali aperte, che hanno l’obiettivo di razionalizzare e ricondurre alla teoria risultati e comportamenti emersi durante i role playing.
 
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | ||
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il corso, coerentemente con la sua natura e la metodologia didattica adottata, prevede la frequenza obbligatoria con una soglia minima del 75% e la partecipazione di tutti gli studenti ai role playing previsti, i cui risultati, messi in relazione al comportamento osservato, sono oggetto di valutazione da parte del docente. Il processo di valutazione dell’apprendimento è dunque contestuale allo svolgimento del corso e porta al conseguimento dell’idoneità. In particolare, il livello di partecipazione in aula nell’ambito delle discussioni degli incident ha un peso del 30%, il livello di partecipazione e i risultati dei role playing pesano per il 50% e il test finale a risposta aperta e chiusa il 20%. Non è prevista la modalità non frequentante.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- M. MARIANI, Negoziazione. Strategie, tattiche e tecniche razionali e creative, Il Sole 24 Ore, maggio 2011 (173 pagine).
 
- I casi di studio, i testi degli incident e le istruzioni per i role playing sono disponibili sul Bboard.