30433 - FINANZA - MODULO 1 (FINANZA AZIENDALE) / FINANCE - MODULE 1 (CORPORATE FINANCE)
Dipartimento di Finanza / Department of Finance
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
MAURIZIO DALLOCCHIO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Prima Parte: Analisi e Pianificazione Finanziaria; Gestione del Capitale Circolante
· Introduzione al corso e principali obiettivi della finanza aziendale.
· Concetti fondamentali dell’analisi finanziaria.
· Riclassificazione di conto economico e stato patrimoniale.
· Gestione del capitale circolante.
· Dagli utili ai flussi di cassa.
· Analisi dei flussi di cassa.
· Politica dei dividendi.
Seconda Parte: Valutazione degli Investimenti
· Concetti e definizioni chiave nelle decisioni di invesimento.
· Il valore finanziario del tempo e la redditività degli investimenti.
· La misurazione della redditività di un investimento: Valore Attuale Netto (NPV) vs Tasso Interno di Rendimento (IRR).
· Flussi di cassa rilevanti nelle decisioni di investimento.
· Decisioni di investimento e dilemma tra redditività e fattibilità finanziaria.
Terza Parte: Costo del Capitale e Struttura del Capitale
· Struttura del capitale e decisioni di investimento.
· Rendimento atteso dagli investitori: il CAPM.
· Il Costo Medio Ponderato del Capitale (WACC).
Quarta Parte: Valutazione d’Azienda e Introduzione alle operazioni di Fusione e Acquisizione (M&A)
· Introduzione alla valutazione d’azienda e a fusioni e acquisizioni
· Tecniche di valutazione.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Spiegare le principali logiche per l'analisi dei risultati consuntivi aziendali.
- Riprodurre i modelli per l'analisi del financial reporting.
- Descrivere gli strumenti di programmazione finanziaria a breve e nel medio-lungo termine.
- Illustrare le modalità di gestione del capitale circolante netto.
- Riassumere i concetti introduttivi e definitori di capital budgeting.
- Definire le principali metodologie per la valutazione dei progetti di investimento aziendali.
- Descrivere le componenti della struttura finanziaria aziendale.
- Spiegare costi e benefici attinenti alla raccolta delle diverse fonti di capitale.
- Identificare e descrivere le principali metodologie per la valutazione aziendale e le logiche di M&A.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Interpretare i risultati consuntivi dell'impresa.
- Valutare la redditività economica di un progetto di investimento.
- Comparare le performance di impresa con i risultati dei concorrenti di riferimento.
- Utilizzare gli strumenti di pianificazione finanziaria a breve e a medio lungo termine.
- Applicare i principali metodi per la valutazione dei progetti di investimento.
- Valutare la convenienza economica di un progetto di investimento.
- Interpretare le scelte di struttura finanziaria e le strategie di ottimizzazione nella raccolta di capitale.
- Analizzare costi e benefici connessi al reperimento di fonti di capitale aziendali.
- Acquisire una comprensione introduttiva della valutazione aziendale e delle logiche alla base delle decisioni di fusione e acquisizione.
- Applicare i principali framework teorici della finanza aziendale a situazioni reali.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni pratiche
- Competizioni/Hackathon
DETTAGLI
- Lezioni frontali: lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza): in aula
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.): esercitazioni in aula
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali): casi di studio tradizionali, incidents tradizionali
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
In conformità con i regolamenti dell'Università, gli studenti devono essere presenti di persona ad almeno il 75% delle lezioni per risultare studenti frequentanti. Il requisito di frequenza sarà calcolato sull’intera durata del corso. È importante sottolineare che la partecipazione online alle lezioni non sarà conteggiata ai fini dell’ottenimento dello status di studente frequentante.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di svolgere:
1. Due prove intermedie, a metà corso e alla fine del programma: in questo caso, il 50% della valutazione totale dipende dai risultati della Prima Prova Intermedia e il 50% dai risultati della Seconda Prova Intermedia. Per superare l'esame, gli studenti devono ottenere una votazione di almeno 18 in entrambe le prove intermedie. Il voto finale sarà calcolato come semplice media dei punteggi delle due prove intermedie.
· Gli studenti che non superano la Prima Prova Intermedia o decidono di annullare il voto della prima prova (opzione aperta a tutti) possono sostenere l'Esame Generale per studenti frequentanti. Scegliendo questa opzione, il voto della Prima Prova Intermedia viene automaticamente annullato.
2. Esame generale per studenti frequentanti: in questo caso, il 100% della valutazione finale deriva dal risultato dell'esame generale. Per superare l'esame, gli studenti devono ottenere almeno 18 punti.
L’esame sarà scritto e consisterà in domande a risposta chiusa (a scelta multipla).
Gli studenti possono ritirarsi da un esame in modalità frequentante entro i primi 15 minuti dalla visualizzazione delle domande, mantenendo lo status di frequentante per la sessione successiva. Gli studenti che non superano un esame in modalità frequentante, ottenendo un punteggio inferiore a 18, perdono lo status di frequentante per tutte le sessioni successive.
Lo status di frequentante rimane valido fino alla sessione d'esame di giugno 2025. Tutte le sessioni successive saranno riservate agli studenti non frequentanti.
Ulteriori dettagli sulle regole e sulla struttura degli esami saranno indicati nel Syllabus del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Sono considerati studenti non frequentanti tutti coloro che non soddisfano i requisiti per lo status di frequentante o gli studenti frequentanti che non superano la Seconda Prova Intermedia o l'Esame Generale per studenti frequentanti.
La valutazione per gli studenti non frequentanti avverrà tramite una prova unica, diversa da quella degli studenti frequentanti, e coprirà l'intero programma del corso. Per ottenere una valutazione sufficiente, gli studenti devono raggiungere almeno 18 punti.
L’esame sarà scritto e consisterà in domande a risposta chiusa (a scelta multipla).
Ulteriori dettagli sulle regole e sulla struttura degli esami saranno indicati nel syllabus del corso
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
I testi di riferimento per il corso sono:
- M. DALLOCCHIO, A. SALVI, Principi di Finanza Aziendale, Egea, 2024
- Slide e materiale integrativo caricato in Bboard.
Class group/s taught in English
Suggested background knowledge
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
First Part: Financial Analysis and Planning; Working Capital Management
· Introduction to course and main corporate finance objectives.
· Fundamental concepts in financial analysis.
· Income statement and balance sheet reclassification.
· Working capital management.
· From earnings to cash flows.
· Cash Flow analysis.
· Dividend policy analysis.
Second Part: Capital Budgeting
· Key concepts and definitions in capital budgeting decisions.
· The time value of money and investments’ profitability.
· Investment criteria: Net Present Value (NPV) vs Internal Rate of Return (IRR).
· Relevant cash flows for an investment valuation analysis.
· Capital budgeting decisions and the profitability/financial viability dilemma.
Third Part: Cost of Capital and Capital Structure
· Capital structures and investment decisions.
· Return required by investors: the CAPM.
· The Weighted Average Cost of Capital (WACC).
Fourth Part: Corporate Valuation and Introduction to M&A
· Introduction to corporate valuation and M&A.
· Valuation techniques.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
· Explain the main principles for analyzing corporate actual results and profitability.
· Use models for financial reporting analysis.
· Describe tools for short-term and medium-to-long-term financial planning.
· Explain methods for managing working capital.
· Summarize the introductory and definitional concepts of capital budgeting.
· Define the main methodologies for evaluating corporate investment projects.
· Describe the components of the corporate financial structure.
· Explain the costs and benefits associated with raising different sources of capital.
· Identify and describe the main methodologies for business valuation and M&A rationales.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
· Analyze corporate actual results and profitability.
· Assess the economic profitability of an investment project.
· Compare corporate performance with the results of key competitors.
· Use tools for short-term and medium-to-long-term financial planning.
· Apply the main methods for evaluating investment projects.
· Assess the economic feasibility of an investment project.
· Interpret financial structure choices and optimization strategies for raising capital.
· Analyze the costs and benefits associated with raising different sources of capital.
· Acquire an introductory understanding of how to evaluate companies and the rationales underlying M&A decisions.
· Apply the main theoretical framework of corporate finance to real world situations.
Teaching methods
- Lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Practical Exercises
- Competitions/Hackathons
DETAILS
- Face-to-face lectures: face-to-face lectures
- Guest speakers’ talks (in class or in distance): in-class
- Exercises (exercises, database, software etc.): in-class exercises
- Case studies /Incidents (traditional, online): traditional case studies, traditional incidents
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING STUDENTS
In compliance with the University's regulations, students must physically attend at least 75% of the in-person sessions to be considered attending students. The attendance requirement will be measured over the entire duration of the course. It is important to note that participation online to lessons will not count towards the attendance requirement for achieving attending status.
Attending students can decide to carry out:
1. Two intermediate tests, mid-term and final: in this case, 50% of the total evaluation depends on the results of the first midterm and 50% on the results of the final test. To pass, students must score at least 18 in both intermediate tests. The final grade is a simple average of the scores from the two intermediate exams.
· Students who do not pass the first intermediate test or choose to discard the first intermediate grade (an open option to all students) may take the general exam for attending students. Choosing this option automatically nullifies the grade from the first intermediate test.
2. General exam for attending students: in this case, 100% of the final evaluation derives from the outcome of the general test. To pass, students must achieve at least 18 points.
The exams are written and consist of closed questions (multiple choice).
Students can withdraw from an attending mode exam in the first 15 minutes after the questions are known, retaining their attending status for the next session. Students who do not pass an attending mode exam, scoring less than 18, lose their attending status for all subsequent sessions.
The attending status remains valid until the June 2025 exam session. All subsequent sessions are designed for non-attending students
Further details on exam rules and structure will be indicated in the course Syllabus.
NOT ATTENDING STUDENTS
Non-attending students are all those students that do not comply with attending option eligibility or those attending students who fail the second intermediate exam or the general exam for attending students.
The evaluation for non-attending students will take place through a single test, different from that of attending students. It covers all the course program. To obtain a sufficient final grade, students must achieve at least 18 points.
The exam is written and consists of closed questions (multiple choice).
Further details on exam rules and structure will be indicated in the course Syllabus.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
-
Selected Chapters from Basic Principles of Corporate Finance, DALLOCCHIO, SALVI, EGEA, 2023.
-
All the relevant slides and additional reading materials uploaded in Bboard.