Insegnamento a.a. 2018-2019

30479 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (MUSICA E LETTERATURA)

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLEACC (6 cfu - II sem. - OBS  |  M-FIL/04)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GINO ZACCARIA

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ALESSANDRO STAVRU



Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso si propone di indagare il rapporto tra musica e letteratura da un punto di vista storico e tematico. Sono presi in esame alcuni momenti fondamentali dell’interazione tra suono e parola in un ampio arco cronologico, il quale muove dall’antica Grecia fino a giungere ai giorni nostri. Filo conduttore di questo percorso sono i temi dell’ispirazione divina, della follia e dell’ebbrezza, a partire dai quali vengono approfonditi i molteplici nessi che permettono di individuare linee di continuità tra temi musicali e temi letterari. Tramite le testimonianze di musicisti e musicologi si esaminano alcuni casi esemplari. Ciò permette agli studenti di acquisire una conoscenza diretta delle modalità che regolano il rapporto tra musica e letteratura. I materiali di studio sono costituiti da filmati, tracce audio e dispense contenenti testi letterari, filosofici e critici.

PROGRAMMA SINTETICO

  1. Le Muse e l’origine divina di danza, canto e poesia.
  2. Gli Inni Omerici ad Apollo, Dioniso e Pan.
  3. La follia come medicina: Asclepio a Epidauro.
  4. Tragedia e Commedia: conoscenza e follia in Grecia e a Roma.
  5. Parola e musica da Agostino ai canti bizantini e gregoriani.
  6. I Madrigali e la mimesi della natura: Tasso e Monteverdi.
  7. Il Romanticismo tedesco tra letteratura e musica.
  8. Schopenhauer e il primato della musica sulla parola.
  9. Nietzsche, Wagner e il Gesamtkunstwerk (‘opera d’arte totale’).
  10. Suono e silenzio: da Schönberg a Cage.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere il vicendevole rapporto tra testo musicale e testo letterario attraverso una serie di autori e testimonianze fondamentali della tradizione occidentale, dall'antichita' ai giorni nostri, in una prospettiva interdisciplinare (letteratura, estetica musicale e teoria dell'arte).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Sviluppare un senso critico e una gamma di competenze tra musica e letteratura che lo aiuteranno ad operare nei vari settori del management dell'arte e della cultura.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Lavori/Assignment individuali

DETTAGLI

  • Oltre alle lezioni frontali l’insegnamento prevede una o più testimonianze di musicisti e musicologi volte a far acquisire una conoscenza diretta delle modalità che regolano il rapporto tra musica e letteratura.
  • Vengono inoltre analizzati in classe alcuni momenit fondamentali dell'interazione tra suono e parola mediante il sussidio di tracce audio e video. Ciò permette di idividuare i molteplci nessi e le linee di continuità in entrambe la tradizioni (limitatamete all'area occidentale).   
  • Al termine di ogni sezione principale del corso viene dedicata una sessione di domande proposte dagli allievi, anche sulla base delle indicazioni fornite dal docente. Gli aspetti più pregnanti, controversi o innovativi devono poi essere presentati e discussi in classe.
  • L'esame è preparato sulla base di un nucleo tematico a scelta dello studente. A tale scopo l'allievo può usufruire degli slide delle lezioni, dei materiali contenuti nelle dispense nonché delle tracce audio e video caricate su Bboard.  

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

La prova consiste in un esame orale (colloquio finale). Il colloquio finale verte sui temi che lo studente sceglie tra quelli sia trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni sia contenuti nella dispensa del corso, che sarà resa disponibile su Bboard.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

È prevista una dispensa, che raccoglie il matariale didattico, e che è accompagnata da una serie di slide che sintetizzano il contenuto delle lezioni e delle esercitazioni. Fra i testi contenuti nella dispensa, i più rilevanti sono i seguenti:

  • C.S. BROWN, Musica e letteratura. Una comparazione delle arti, 1948.
  • T.G. GEORGIADES, Musica e linguaggio, 1974.
  • R. RUSSI, Letteratura e musica, 2005.
  • P. KIVY, Antithetical Arts: On the Ancient Quarrel Between Literature and Music, 2009.
Modificato il 04/06/2018 07:20