Insegnamento a.a. 2018-2019

30493 - ECONOMIA E POLITICA AMBIENTALE

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
BIEF (6 cfu - I sem. - OP  |  SECS-P/06)
Docente responsabile dell'insegnamento:
FRANCESCO GULLI'

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: FRANCESCO GULLI'


Mission e Programma sintetico

MISSION

I temi ambientali, solo relativamente di recente, hanno trovato adeguato ed autonomo spazio nelle discipline economiche. La loro sistematizzazione discende dalla sempre maggiore consapevolezza che l’ambiente, nelle sue funzioni di fornitore di risorse naturali e di smaltimento dei rifiuti, sia caratterizzato da scarsità. L’analisi economica, che si occupa dell’allocazione delle risorse scarse, è pertanto utile per esaminare i problemi ambientali e lo sviluppo sostenibile. Allo stesso tempo, è evidente che l’ambiente (in prospettiva economica) è un caso di fallimento di mercato (legato alla presenza di esternalità), circostanza che suggerisce l’azione pubblica per indurre comportamenti di salvaguardia dell’ecosistema. Il corso è suddiviso in tre parti. Nella prima, si analizzano le origini dei suddetti fallimenti e gli strumenti di politica ambientale (tasse, permessi di emissione, ecc.) che possono ovviare alle esternalità. Nella seconda parte, si esaminano le esperienze di applicazione di tali strumenti con enfasi sulle iniziative per mitigare l’effetto serra. Infine, ci si concentra sul legame fra ambiente ed energia. Tale focalizzazione è cruciale per valutare la percorribilità delle politiche finalizzate a promuovere la “decarbonizzazione dell’economia”, soprattutto con il ricorso alle fonti rinnovabili in alternativa a un modello di sviluppo basato sulle fonti fossili.

PROGRAMMA SINTETICO

I principali argomenti oggetto del corso sono:

  • L'interazione tra sistema economico e ambiente naturale: il modello del bilancio dei materiali.
  • Lo sviluppo sostenibile.
  • Le metodologie di valutazione dei costi e dei benefici ambientali.
  • Criteri per la definizione delle politiche ambientali.
  • Gli strumenti decentrati di politica ambientale (diritti di proprietà, responsabilità civile, accordi volontari).
  • Gli strumenti accentrati di politica ambientale: gli standard.
  • Gli strumenti economici di politica ambientale: tasse, sussidi, permessi di emissione trasferibili.
  • I cambiamenti climatici, il protocollo di Kyoto e le successive iniziative internazionali di mitigazione.
  • L'ETS (Emissions Trading Scheme) e la politica europea per i cambiamenti climatici.
  • Energia e ambiente.
  • Le fonti rinnovabili di energia (benefici ambientali e meccanismi di promozione dello sviluppo).

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare le cause dei problemi ambientali e le ragioni dei fallimenti del mercato.
  • Distinguere gli strumenti a disposizione del policymaker per affrontare i problemi.
  • Riassumere gli obiettivi e i vantaggi dell’applicazione dell'analisi costi-benefici in campo ambientale.
  • Illustrare lo stato delle conoscenze sui cambiamenti climatici e le politiche per farvi fronte.
  • Spiegare il funzionamento dei mercati dei permessi di emissione e l’applicabilità delle tasse ambientali.
  • Identificare i legami tra energia e ambiente.
  • Descrivere i costi e i benefici delle fonti rinnovabili di energia.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare i risultati delle metodologie di stima delle esternalità ambientali.
  • Comparare i diversi strumenti di politica ambientale.
  • Esaminare le esperienze di applicazione delle politiche ambientali.
  • Applicare l’analisi dei costi e benefici ambientali.
  • Simulare il funzionamento dei mercati dei permessi di emissione trasferibili.
  • Stimare i costi di produzione e i benefici ambientali delle fonti rinnovabili di energia.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lavori/Assignment di gruppo

DETTAGLI

L’attività di apprendimento di questo corso è incentrata su lezioni frontali cui si aggiunge una serie di lavori di gruppo svolti in classe dagli studenti. I lavori di gruppo consistono in esercizi e simulazioni attraverso cui gli studenti sono indotti a prendere delle decisioni ottimali applicando le metodologie apprese durante lo svolgimento del corso. Alla fine di ogni lavoro, ciascun gruppo è chiamato a descrivere e discutere i risultati raggiunti.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

Le modalità di valutazione sono basate su due elementi:

  • Lavori di gruppo: 30%
  • Esame finale: 70%.
  • I lavori di gruppo consistono in esercizi e simulazioni attraverso cui gli studenti sono indotti a prendere delle decisioni applicando le metodologie apprese durante lo svolgimento del corso. Alla fine di ogni lavoro, ciascun gruppo è chiamato a descrivere e discutere i risultati raggiunti. Essi sono utili per verificare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze sviluppate durante il corso (A5 e A7) e valutare la capacità di prendere decisioni ottimali durante la simulazione del funzionamento dei “mercati ambientali” (B5).
  • L’esame finale viene svolto in forma scritta. Esso comprende domande aperte e multiple-choice riferite ai concetti e agli argomenti sviluppati in aula. Le domande aperte e quelle multiple-choice sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento delle conoscenze analitiche e la loro corretta comprensione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

La modalità di valutazione degli studenti non frequentanti è fondata su un esame finale svolto in forma scritta. Esso comprende domande aperte e multiple-choice riferite ai concetti e agli argomenti del corso. Le domande aperte e quelle multiple-choice sono prevalentemente rivolte a verificare l’apprendimento delle conoscenze analitiche e la loro corretta comprensione.


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

I materiali didattici comprendono:

  • Slides delle lezioni su e-learning.
  • R.K. TURNER, D.W. PEARCE, I. BATEMAN, Economia ambientale, Bologna, Il Mulino, 2003. 
  • IPCC Fifth Assessment Report, Synthesis.
Modificato il 22/06/2018 09:03