Insegnamento a.a. 2024-2025

50220 - STORIA DEL DIRITTO - MODULO 2 (STORIA GIURIDICA DELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA)

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Orario di ricevimento
Orario delle lezioni
Calendario esami
Vai alle classi: 19 - 20
CLMG (8 cfu - II sem. - OB  |  IUS/19)
Docente responsabile dell'insegnamento:
EMILIO CAROLI

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: EMILIO CAROLI, Classe 20: EMILIO CAROLI


Conoscenze pregresse consigliate

Sono consigliate le conoscenze giuridiche e storico giuridiche di base acquisibili seguendo il percorso del piano di studi.

Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso intende illustrare, nelle sue linee più salienti, la storia delle fonti del diritto tra età moderna e età contemporanea. L’accento è posto sui nessi che intercorrono tra il pensiero giuridico, la legislazione, la prassi; tra l’evoluzione delle istituzioni, i metodi di produzione del diritto e i modi di amministrazione della giustizia; tra la storia giuridica e la storia politica, economica, sociale e delle idee. Sono delineati il ruolo dei giuristi, nonché la rilevanza del metodo scientifico e di insegnamento del diritto. Allo studente si forniscono così strumenti culturali indispensabili a percepire e comprendere la complessità giuridica odierna, propria di un mondo globalizzato.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Premesse settecentesche
  • Codificazioni e codici in Italia e in Europa
  • La dottrina giuridica otto e novecentesca
  • Il diritto commerciale in età contemporanea
  • Fascismo e istituzioni
  • Diritto e giustizia nella transizione repubblicana

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico finalizzati a regolare i rapporti fra privati con riferimento alle vicende storiche delle fonti del diritto in Europa, in età moderna e contemporanea.
  • Conoscere i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano con riferimento alle plurisecolari vicende delle fonti del diritto in Europa, in età moderna e contemporanea.
  • Identificare e descrivere le fonti (legislative, dottrinali, documentarie, giurisdizionali) in cui prende forma e si sostanzia, storicamente, la dimensione giuridica.
  • Inquadrare i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico in una prospettiva storica.
  • Riconoscere le relazioni del diritto con gli altri ambiti culturali e scientifici.
  • Riconoscere i problemi socio-culturali che si pongono al giurista.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare la normativa privatistica e pubblicistica inquadrandola in una prospettiva storica di lungo periodo.
  • Analizzare e comparare i percorsi argomentativi elaborati da dottrina e giurisprudenza dall'età moderna all’età contemporanea.
  • Esaminare le fonti del diritto nella loro dimensione nazionale, europea e internazionale, valutandone le implicazioni etiche, sociali ed economiche.
  • Valutare e interpretare la complessità giuridica odierna.
  • Argomentare con piena consapevolezza della essenziale storicità delle forme giuridiche.
  • Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali

DETTAGLI

Il corso prevede l’illustrazione critica dei temi oggetto di studio nei rispettivi contesti di riferimento, la discussione dei nodi problematici in prospettiva storica e attuale, una o più testimonianze di studiosi della materia. In particolare, durante le lezioni sono analizzate e discusse una serie di fonti pertinenti all’oggetto del corso, documentarie e a stampa,  legislative, dottrinali e giurisprudenziali, rese disponibili in formato digitale, a complemento della spiegazione frontale. L’impostazione del corso, con l’attenzione portata alle fonti, nonché la discussione su temi di attualità giuridica in prospettiva storica, rende particolarmente consigliata una assidua frequenza alle lezioni.


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L’esame orale consiste in una serie di domande sul programma d’esame.

  • Allo studente sono poste due o più domande di carattere generale e, a seguire, domande più specifiche volte a far emergere le conoscenze acquisite con riferimento al programma del corso, la comprensione degli argomenti, la capacità critica, di elaborazione e di collegamento in relazione ai temi affrontati; la correttezza logica ed espressiva dell’esposizione; la proprietà di linguaggio (anche del linguaggio giuridico).

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Manuale di riferimento per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti:

A. MONTI, Per una storia del diritto commerciale contemporaneo, Pisa, Pacini, 2021.

 

Per gli altri testi obbligatori da studiare, per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard.

 

  • Sul Bboard sono inoltre pubblicate le fonti pertinenti, nonché slides e presentazioni relative a ciascuna lezione.
Modificato il // :