5109 - DIRITTO ED ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
CLSG
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
Docente responsabile dell'insegnamento:
MARCO ONADO
	MARCO ONADO
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: MARCO ONADO, Classe 19: PAOLO MARIA MOTTURA
	Classe 18: MARCO ONADO, Classe 19: PAOLO MARIA MOTTURA
Obiettivi formativi del corso
- 
Illustrare le funzioni e le caratteristiche istituzionali del sistema finanziario italiano con riferimento alla disciplina comunitaria e interna.
 - 
Analizzare i soggetti che compongono il sistema finanziario (banche, imprese di investimento, investitori istituzionali) con particolare riferimento alle caratteristiche economiche e alla correlata disciplina giuridica.
 - 
Analizzare gli strumenti finanziari, con particolare riferimento sia alle loro strutture contrattuali, sia alle caratteristiche economiche.
 
Programma sintetico del corso
Il sistema finanziario italiano
- Le fonti italiane ed europee della regolamentazione
 - I rischi dell'intermediazione finanziaria
 
I soggetti del sistema finanziario
- Le banche: i fondamenti della disciplina e caratteristiche economiche generali
 - I servizi di investimento e le regole di comportamento
 - Le societa' di gestione del risparmio e il servizio di gestione collettiva
 
Gli strumenti finanziari
- Nozione e disciplina
 - I fondamenti della valutazione economica degli strumenti finanziari
 - Caratteristiche economiche degli strumenti derivati
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
- 
Prove intermedie: solo prova scritta, costituita da una parte multiple choice e una parte a domande aperte
 - 
Esame: prova orale preceduta da una prova scritta multiple choice di pura ammissione
 
Testi d'esame
Parte economica
- 
M. ONADO, Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Bologna, Il Mulino, 2004.
 
Parte giuridica
- 
Dispense che saranno messe a disposizione sul Weblearning.
 
		Modificato il 29/03/2005 00:00