5239 - LINGUA ITALIANA
CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM
Centro Linguistico
Insegnamento impartito in lingua italiana
ELISA TURRA
Obiettivi formativi del corso
Il modulo si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello B1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello B2, in base al quale lo studente:
-
Segue un discorso di una certa lunghezza su argomenti sia concreti sia astratti
-
Sa redigere un breve testo, chiaro e dettagliato, su vari argomenti, esponendo un punto di vista e fornendo i pro e i contro di opinioni diverse
-
Sa presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati alla propria area di studio
-
Sa argomentare con sufficiente chiarezza, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una situazione nota
-
Sa interagire con una certa scioltezza e spontaneita'
Programma sintetico del corso
Le attivita' d'aula partono dall'analisi di situazioni reali, immagini e testi, orali e scritti e sono incentrate su temi di rilevanza economica e sociale. Si approfondiscono sia gli aspetti comunicativi e pragmatici sia la competenza nell'utilizzo di strutture morfosintattiche piu' complesse. Viene dedicato spazio anche all'analisi degli aspetti relativi alla comunicazione interculturale. L'enfasi sull'interazione orale e il ricorso al project work consentono l'apprendimento della lingua in modo naturale e integrato, favorendo l'acquisizione delle competenze lessicali e della sensibilita' per gli aspetti comunicativi e interazionali.
Le attivita' di ascolto e comprensione sono volte a sviluppare le capacita' ricettive anche su testi di una certa lunghezza e complessita', con comprensione attiva e acquisizione di informazioni a fini di rielaborazione. Nell'area della scrittura si presta particolare attenzione all'organizzazione dei testi secondo le convenzioni dei diversi generi testuali, favorendo la capacita' di gestire argomentazioni articolate in modo chiaro e dettagliato.
Alle attivita' di produzione orale e' dedicato spazio sia in forma interattiva (discussioni, dibattiti, role plays) sia in forma monologica (brevi relazioni orali).
Per quanto riguarda le competenze strettamente linguistiche, in sede didattica si procede al rafforzamento di strutture gia' note, con attivita' che rendano consapevole il discente dei contesti d'uso e del loro impiego.
Il corso si conclude con l'esame di livello B2.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai tre appelli orali immediatamente successivi. La partecipazione allo scritto di tali appelli con consegna del compito, annulla la prova scritta precedente. Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono in alcuni casi incrementare il voto finale dell'esame di 1 o 2 trentesimi definiti dal docente e con validita' limitata (informazioni dettagliate sono riportate nei programmi d'esame di ogni lingua disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico - ordinamento triennale - programmi d'aula e programmi d'esame).
Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti, la prima basata sull'ascolto di due brani, la seconda sulla lettura di testi scritti. Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti di cui circa 30 dedicati agli ascolti.
- Prima parte: prevede l'ascolto di due brani - monologo o dialogo - contenenti dati, opinioni, descrizioni, spiegazioni. Questa parte della prova e' volta a verificare per il primo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi e per il secondo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di riferire correttamente, in un documento strutturato, informazioni e opinioni trasmesse, eventualmente corredate da idee proprie. Allo studente viene richiesto di completare frasi e/o tabelle, di dare risposte vero/falso, risposte in modalita' multiple choice, risposte libere, chiuse e/o aperte e la stesura di una lettera o breve relazione, secondo la traccia fornita.
- Seconda parte: prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici, eventualmente corredati da grafici, tabelle e immagini. Questa parte della prova e' volta a verificare la corretta interpretazione di testi scritti e la capacita' di rielaborarne e riassumerne i contenuti. Allo studente viene richiesta la stesura di una relazione su un tema attinente alla documentazione fornita, secondo una prospettiva personale.
Prova orale
La prova orale si articola in due parti: presentazione e dibattito. La presentazione e' relativa agli argomenti segnalati nel programma del corso. Il dibattito verte sul tema della presentazione ed e' guidato dagli esaminatori con domande ad hoc.
Durata della prova: 15 minuti.
Obiettivi formativi del corso
Il modulo si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello B1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello B2, in base al quale lo studente:
-
Segue un discorso di una certa lunghezza su argomenti sia concreti sia astratti
-
Sa redigere un breve testo, chiaro e dettagliato, su vari argomenti, esponendo un punto di vista e fornendo i pro e i contro di opinioni diverse
-
Sa presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati alla propria area di studio
-
Sa argomentare con sufficiente chiarezza, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una situazione nota
-
Sa interagire con una certa scioltezza e spontaneita'
Programma sintetico del corso
Le attivita' d'aula partono dall'analisi di situazioni reali, immagini e testi, orali e scritti e sono incentrate su temi di rilevanza economica e sociale. Si approfondiscono sia gli aspetti comunicativi e pragmatici sia la competenza nell'utilizzo di strutture morfosintattiche piu' complesse. Viene dedicato spazio anche all'analisi degli aspetti relativi alla comunicazione interculturale. L'enfasi sull'interazione orale e il ricorso al project work consentono l'apprendimento della lingua in modo naturale e integrato, favorendo l'acquisizione delle competenze lessicali e della sensibilita' per gli aspetti comunicativi e interazionali.
Le attivita' di ascolto e comprensione sono volte a sviluppare le capacita' ricettive anche su testi di una certa lunghezza e complessita', con comprensione attiva e acquisizione di informazioni a fini di rielaborazione. Nell'area della scrittura si presta particolare attenzione all'organizzazione dei testi secondo le convenzioni dei diversi generi testuali, favorendo la capacita' di gestire argomentazioni articolate in modo chiaro e dettagliato.
Alle attivita' di produzione orale e' dedicato spazio sia in forma interattiva (discussioni, dibattiti, role plays) sia in forma monologica (brevi relazioni orali).
Per quanto riguarda le competenze strettamente linguistiche, in sede didattica si procede al rafforzamento di strutture gia' note, con attivita' che rendano consapevole il discente dei contesti d'uso e del loro impiego.
Il corso si conclude con l'esame di livello B2.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai tre appelli orali immediatamente successivi. La partecipazione allo scritto di tali appelli con consegna del compito, annulla la prova scritta precedente. Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono in alcuni casi incrementare il voto finale dell'esame di 1 o 2 trentesimi definiti dal docente e con validita' limitata (informazioni dettagliate sono riportate nei programmi d'esame di ogni lingua disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico - ordinamento triennale - programmi d'aula e programmi d'esame).
Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti, la prima basata sull'ascolto di due brani, la seconda sulla lettura di testi scritti. Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti di cui circa 30 dedicati agli ascolti.
- Prima parte: prevede l'ascolto di due brani - monologo o dialogo - contenenti dati, opinioni, descrizioni, spiegazioni. Questa parte della prova e' volta a verificare per il primo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi e per il secondo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di riferire correttamente, in un documento strutturato, informazioni e opinioni trasmesse, eventualmente corredate da idee proprie. Allo studente viene richiesto di completare frasi e/o tabelle, di dare risposte vero/falso, risposte in modalita' multiple choice, risposte libere, chiuse e/o aperte e la stesura di una lettera o breve relazione, secondo la traccia fornita.
- Seconda parte: prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici, eventualmente corredati da grafici, tabelle e immagini. Questa parte della prova e' volta a verificare la corretta interpretazione di testi scritti e la capacita' di rielaborarne e riassumerne i contenuti. Allo studente viene richiesta la stesura di una relazione su un tema attinente alla documentazione fornita, secondo una prospettiva personale.
Prova orale
La prova orale si articola in due parti: presentazione e dibattito. La presentazione e' relativa agli argomenti segnalati nel programma del corso. Il dibattito verte sul tema della presentazione ed e' guidato dagli esaminatori con domande ad hoc.
Durata della prova: 15 minuti.
Testi d'esame
TESTO ADOTTATO
- E. TURRA, Italiano e' di moda, Arcipelago Edizioni, 2003.
TESTI CONSIGLIATI
- A. RANA, L. PICCOLI, Ricordi?, Edizione Guerra, 2000.
Obiettivi formativi del corso
Il modulo si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello B1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello B2, in base al quale lo studente:
-
Segue un discorso di una certa lunghezza su argomenti sia concreti sia astratti
-
Sa redigere un breve testo, chiaro e dettagliato, su vari argomenti, esponendo un punto di vista e fornendo i pro e i contro di opinioni diverse
-
Sa presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati alla propria area di studio
-
Sa argomentare con sufficiente chiarezza, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una situazione nota
-
Sa interagire con una certa scioltezza e spontaneita'
Programma sintetico del corso
Le attivita' d'aula partono dall'analisi di situazioni reali, immagini e testi, orali e scritti e sono incentrate su temi di rilevanza economica e sociale. Si approfondiscono sia gli aspetti comunicativi e pragmatici sia la competenza nell'utilizzo di strutture morfosintattiche piu' complesse. Viene dedicato spazio anche all'analisi degli aspetti relativi alla comunicazione interculturale. L'enfasi sull'interazione orale e il ricorso al project work consentono l'apprendimento della lingua in modo naturale e integrato, favorendo l'acquisizione delle competenze lessicali e della sensibilita' per gli aspetti comunicativi e interazionali.
Le attivita' di ascolto e comprensione sono volte a sviluppare le capacita' ricettive anche su testi di una certa lunghezza e complessita', con comprensione attiva e acquisizione di informazioni a fini di rielaborazione. Nell'area della scrittura si presta particolare attenzione all'organizzazione dei testi secondo le convenzioni dei diversi generi testuali, favorendo la capacita' di gestire argomentazioni articolate in modo chiaro e dettagliato.
Alle attivita' di produzione orale e' dedicato spazio sia in forma interattiva (discussioni, dibattiti, role plays) sia in forma monologica (brevi relazioni orali).
Per quanto riguarda le competenze strettamente linguistiche, in sede didattica si procede al rafforzamento di strutture gia' note, con attivita' che rendano consapevole il discente dei contesti d'uso e del loro impiego.
Il corso si conclude con l'esame di livello B2.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai tre appelli orali immediatamente successivi. La partecipazione allo scritto di tali appelli con consegna del compito, annulla la prova scritta precedente. Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono in alcuni casi incrementare il voto finale dell'esame di 1 o 2 trentesimi definiti dal docente e con validita' limitata (informazioni dettagliate sono riportate nei programmi d'esame di ogni lingua disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico - ordinamento triennale - programmi d'aula e programmi d'esame).
Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti, la prima basata sull'ascolto di due brani, la seconda sulla lettura di testi scritti. Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti di cui circa 30 dedicati agli ascolti.
- Prima parte: prevede l'ascolto di due brani - monologo o dialogo - contenenti dati, opinioni, descrizioni, spiegazioni. Questa parte della prova e' volta a verificare per il primo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi e per il secondo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di riferire correttamente, in un documento strutturato, informazioni e opinioni trasmesse, eventualmente corredate da idee proprie. Allo studente viene richiesto di completare frasi e/o tabelle, di dare risposte vero/falso, risposte in modalita' multiple choice, risposte libere, chiuse e/o aperte e la stesura di una lettera o breve relazione, secondo la traccia fornita.
- Seconda parte: prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici, eventualmente corredati da grafici, tabelle e immagini. Questa parte della prova e' volta a verificare la corretta interpretazione di testi scritti e la capacita' di rielaborarne e riassumerne i contenuti. Allo studente viene richiesta la stesura di una relazione su un tema attinente alla documentazione fornita, secondo una prospettiva personale.
Prova orale
La prova orale si articola in due parti: presentazione e dibattito. La presentazione e' relativa agli argomenti segnalati nel programma del corso. Il dibattito verte sul tema della presentazione ed e' guidato dagli esaminatori con domande ad hoc.
Durata della prova: 15 minuti.
Testi d'esame
TESTI ADOTTATI
- E. TURRA, Italiano e' di moda, Arcipelago Edizioni, 2003
TESTI CONSIGLIATI
- AA.VV., Verbi in tasca, Eli, 2002
Obiettivi formativi del corso
Il modulo si rivolge a studenti con competenze linguistiche di livello B1. In termini di competenza linguistica strumentale, l'obiettivo finale corrisponde a quello stabilito dal Consiglio d'Europa per il livello B2, in base al quale lo studente:
-
Segue un discorso di una certa lunghezza su argomenti sia concreti sia astratti
-
Sa redigere un breve testo, chiaro e dettagliato, su vari argomenti, esponendo un punto di vista e fornendo i pro e i contro di opinioni diverse
-
Sa presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati alla propria area di studio
-
Sa argomentare con sufficiente chiarezza, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una situazione nota
-
Sa interagire con una certa scioltezza e spontaneita'
Programma sintetico del corso
Le attivita' d'aula partono dall'analisi di situazioni reali, immagini e testi, orali e scritti e sono incentrate su temi di rilevanza economica e sociale. Si approfondiscono sia gli aspetti comunicativi e pragmatici sia la competenza nell'utilizzo di strutture morfosintattiche piu' complesse. Viene dedicato spazio anche all'analisi degli aspetti relativi alla comunicazione interculturale. L'enfasi sull'interazione orale e il ricorso al project work consentono l'apprendimento della lingua in modo naturale e integrato, favorendo l'acquisizione delle competenze lessicali e della sensibilita' per gli aspetti comunicativi e interazionali.
Le attivita' di ascolto e comprensione sono volte a sviluppare le capacita' ricettive anche su testi di una certa lunghezza e complessita', con comprensione attiva e acquisizione di informazioni a fini di rielaborazione. Nell'area della scrittura si presta particolare attenzione all'organizzazione dei testi secondo le convenzioni dei diversi generi testuali, favorendo la capacita' di gestire argomentazioni articolate in modo chiaro e dettagliato.
Alle attivita' di produzione orale e' dedicato spazio sia in forma interattiva (discussioni, dibattiti, role plays) sia in forma monologica (brevi relazioni orali).
Per quanto riguarda le competenze strettamente linguistiche, in sede didattica si procede al rafforzamento di strutture gia' note, con attivita' che rendano consapevole il discente dei contesti d'uso e del loro impiego.
Il corso si conclude con l'esame di livello B2.
Indicazioni specifiche sono disponibili nel sito www.unibocconi.it/centrolinguistico, in Attività didattica, Corsi di laurea triennali (III anno, a.a.2007-2008).
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L'accesso alla prova orale e' subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La validita' della prova scritta e' estesa ai tre appelli orali immediatamente successivi. La partecipazione allo scritto di tali appelli con consegna del compito, annulla la prova scritta precedente. Inoltre, a seguito della positiva partecipazione al corso, gli studenti frequentanti possono in alcuni casi incrementare il voto finale dell'esame di 1 o 2 trentesimi definiti dal docente e con validita' limitata (informazioni dettagliate sono riportate nei programmi d'esame di ogni lingua disponibili all'indirizzo www.unibocconi.it/centrolinguistico - ordinamento triennale - programmi d'aula e programmi d'esame).
Prova scritta
La prova scritta si compone di due parti, la prima basata sull'ascolto di due brani, la seconda sulla lettura di testi scritti. Durata complessiva della prova scritta: 150 minuti di cui circa 30 dedicati agli ascolti.
- Prima parte: prevede l'ascolto di due brani - monologo o dialogo - contenenti dati, opinioni, descrizioni, spiegazioni. Questa parte della prova e' volta a verificare per il primo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di annotare correttamente informazioni e dati trasmessi e per il secondo brano, la comprensione di un testo orale e la capacita' di riferire correttamente, in un documento strutturato, informazioni e opinioni trasmesse, eventualmente corredate da idee proprie. Allo studente viene richiesto di completare frasi e/o tabelle, di dare risposte vero/falso, risposte in modalita' multiple choice, risposte libere, chiuse e/o aperte e la stesura di una lettera o breve relazione, secondo la traccia fornita.
- Seconda parte: prevede la distribuzione di uno o piu' testi autentici, eventualmente corredati da grafici, tabelle e immagini. Questa parte della prova e' volta a verificare la corretta interpretazione di testi scritti e la capacita' di rielaborarne e riassumerne i contenuti. Allo studente viene richiesta la stesura di una relazione su un tema attinente alla documentazione fornita, secondo una prospettiva personale.
Prova orale
La prova orale si articola in due parti: presentazione e dibattito. La presentazione e' relativa agli argomenti segnalati nel programma del corso. Il dibattito verte sul tema della presentazione ed e' guidato dagli esaminatori con domande ad hoc.
Durata della prova: 15 minuti.
Testi d'esame
- E. TURRA, Italiano e' di moda, Arcipelago Edizioni, 2003.
-
Materiale autentico fornito dai docenti in aula: articoli tratti da giornali e riviste, video, internet, trasmissioni radio e tv.