Insegnamento a.a. 2007-2008

5110 - FILOSOFIA DEL DIRITTO


CLSG

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 18 - 19
CLSG (6 cfu - I sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento:
DAMIANO CANALE

Classi: 18 (I sem.) - 19 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: DAMIANO CANALE, Classe 19: DAMIANO CANALE


Obiettivi formativi del corso

La prima parte del corso si propone di introdurre gli studenti agli indirizzi fondamentali della filosofia del diritto contemporanea e all'analisi critica dei suoi temi fondamentali. La seconda parte del corso ha lo scopo di avvicinare lo studente alle tecniche interpretative e argomentative nel campo del diritto, e di renderlo consapevole della loro centralità sia nella prassi giuridica sia nella teoria del diritto.


Programma sintetico del corso

Parte prima: Teoria del diritto e positivismo giuridico

  • Problemi fondamentali della filosofia del diritto
  • Giusnaturalismo e positivismo giuridico
  • Kelsen: la teoria pura del diritto
  • Hart: il positivismo giuridico
  • Ross: il realismo giuridico
  • Dworkin: la critica del positivismo
  • Mackie: la difesa del positivismo

Parte seconda: Ragionamento giuridico e interpretazione

  • Giustificazione interna ed esterna
  • Il ragionamento probatorio
  • L'interpretazione giuridica
  • Gli argomenti interpretativi
  • L'interpretazione letterale
  • L'interpretazione sistematica
  • L'interpretazione teleologica
  • Il ragionamento analogico
  • Il bilanciamento dei principi

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Frequentanti

Prova intermedia scritta (opzionale) ed esame finale in forma orale.
La prova intermedia verterà sulla prima parte del programma e sarà costituita da quattro domande aperte. Chi supererà la prova intermedia potra' portare all'esame orale solo la seconda parte del programma. Gli studenti frequentanti potranno inoltre scrivere un paper, da consegnare entro la fine del corso, che potrà aumentare il voto finale fino a 3/30. Il tema del paper dovra' essere concordato con i docenti e sarà relativo agli argomenti trattati nel corso. La lunghezza del paper dovrà essere indicativamente di 10-15 pp. 

Non frequentanti

Esame finale in forma orale.


Testi d'esame

Frequentanti

  • A. Schiavello, V. Velluzzi (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino 2005, pp. 24-95, pp. 171-203, pp. 249-259.
  • Materiali messi a disposizione degli studenti mediante il Learning Space del corso.

Non frequentanti

  • H. Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Laterza, Roma-Bari 2007.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 19/04/2007 15:54