5180 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG
Dipartimento di Economia
Insegnamento impartito in lingua italiana
IVAN MOSCATI
Obiettivi formativi del corso
Il corso offre una visione d'insieme delle varie teorie, sia passate che attuali, nel quadro dello sviluppo storico della disciplina. Le lezioni sono condotte non secondo l'approccio per personaggi, ma seguendo le principali linee di continuità concettuale tra i diversi autori e scuole di pensiero, ed evidenziando i passaggi nodali che segnano le varie rivoluzioni nella scienza economica. Lo studio della storia del pensiero serve a comprendere, con ricorrenti riferimenti al presente, le caratteristiche delle principali teorie economiche attuali e le loro tendenze evolutive. Lo studente è stimolato a uno studio quanto più possibile critico e personale delle tematiche trattate.
Programma sintetico del corso
- La rilevanza di un approccio storico allo studio dell'economia. Le ragioni per privilegiare un'impostazione di storia delle idee.
- Il pensiero economico prima di Smith. Mercantilismo, fisiocrazia e scuola napoletana.
- Il sistema teorico smithiano.
- La scuola classica (1790-1870): da Ricardo, a Marx, a J.S. Mill.
- La rivoluzione marginalista (1870-1890): Menger, Jevons, Walras.
- Il consolidamento della teoria neoclassica (1890-1930): Marshall, Wicksell, Pareto. I critici della teoria neoclassica: la Scuola storica tedesca e l'Istituzionalismo americano.
- Gli anni dell'alta teoria (1930-1940). Robinson, Chamberlin e la teoria delle forme di mercato. Il dibattito sul calcolo economico nel socialismo e la critica di Hayek. La grande crisi e la rivoluzione Keynesiana.
- Teoria micro e macroeconomica tra 1940 e 1970. Ordinalismo e comportamentismo nella teoria della scelta: Hicks e Samuelson. Debreu e l'approccio neowalrasiano all'equilibrio economico generale. Arrow e la teoria delle scelte sociali. Von Neumann-Morgenstern, Nash e la teoria dei giochi. Da Bernoulli a Savage: la rinascita della teoria delle decisioni e l'utilità attesa. La sintesi neoclassica in macroeconomia. La ripresa dell'economia politica classica: Sraffa e il dibattito sulla teoria del capitale.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.Testi d'esame
-
Materiale presentato a lezione e disponibile sul Learning Space del corso.
-
E. SCREPANTI, S. ZAMAGNI, Profilo di storia del pensiero economico, Roma, Carocci, 2004, terza edizione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare Sito IEP-Bacheca on line, oppure rivolgersi al SID - Servizio Informazioni Didattica dell'Istituto di Economia Politica - via Gobbi, 5 - stanza 313.