Insegnamento a.a. 2007-2008

6070 - ARTE E CULTURA III / ARTS AND CULTURE III


CLEACC

Dipartimento di Scienze sociali e politiche / Department of Social and Political Sciences


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
CLEACC (6 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
STEFANO BAIA CURIONI

Classi: 17 (II sem.) - 18 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 17: DA DEFINIRE, Classe 18: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana
Vai ai moduli/Go to modules: Opinione pubblica, informazione e narrazione - gruppo 51 - Visual Arts - gruppo 52 - Arti visive - gruppo 53 - Storia dello spettacolo - gruppo 54 - Fondamenti e Istituzioni delle Umanita' occidentali - gruppo 55

Modulo: Opinione pubblica, informazione e narrazione - gruppo 51
Docenti responsabili delle classi:
Classe 51: LORENZO TOMASIN, Classe 56: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di condurre lo studente ad approfondire e riconsiderare il tema della formazione dell'opinione pubblica e il ruolo politico e civile del sistema dei media, inteso in senso lato. Le differenti parti trattate spaziano dall'analisi del linguaggio giornalistico dei quotidiani e periodici italiani dall'epoca fascista a oggi, fino ad affrontare le tematiche connesse alla diffusione dei new media; all'impatto sul sistema socio-politico determinato dall'affermarsi dell'industria editoriale italiana; all'analisi del ruolo ricoperto dal cinema nella formazione dell'opinione pubblica; allo studio dell'evoluzione della lingua nei media dall'ottocento ai giorni nostri.

Programma sintetico del corso

Per terminare l’excursus storico, iniziato con l’analisi del sistema dell’informazione giornalistica e proseguito con lo studio dell’industria editoriale e cinematografica, il corso si propone infine di approfondire le tematiche aperte dalla diffusione dei new media, per poi concludere il percorso con una riflessione sull’influenza che i diversi linguaggi informativi, di divulgazione culturale e di intrattenimento hanno avuto nell’articolato panorama dei media.
Il programma si sviluppa in:

  • Una parte introduttiva dedicata allo studio dei new media e alle trasformazioni che i nuovi paradigmi tecnologici hanno introdotto nelle modalità di generazione e propagazione dell’informazione.
  • Una sezione dedicata alla descrizione del panorama socio-linguistico dell’italiano contemporaneo, cui segue un approfondimento sull’uso della lingua nei diversi settori: la lingua giornalistica dall’Ottocento all’epoca contemporanea, la lingua dei mass media (in particolare radio e televisione) e infine la lingua dei new media.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Le modalità d’esame saranno indicate in aula all’inizio del corso

Testi d'esame

I testi saranno indicati all'inizio del corso.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 15/05/2007 14:45

Module: Visual Arts - gruppo 52
Instructors:
Class 52: CARMELO MARABELLO, Class 57: TO BE DEFINED

Class group/s taught in English

Course Content Summary

to be defined

Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Last change 13/07/2007 14:30

Modulo: Arti visive - gruppo 53
Docenti responsabili delle classi:
Classe 53: ANDREA LISSONI, Classe 58: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso si divide in due sezioni: la prima (Studi visivi e tradizioni culturali) si propone di fornire un approccio interdisciplinare alla costruzione di un panorama generale sulle intersezioni fra teoria, critica e pratiche artistiche degli ultimi 30 anni. La seconda (L'imperialismo estetico) ha l'obiettivo di riflettere sulla natura di quei processi sociali, culturali e mediatici, che portano ad una ridefinizione estetica dell'esistenza nella società contemporanea.

Programma sintetico del corso

Il nodo centrale che verrà affrontato nella prima parte è il modo in cui le arti visive contribuiscono alla definizione e rappresentazione dei processi di costruzione dellidentità, in una prospettiva che superi i binomi centro-periferia, Occidente-resto del mondo. Il corso esplorerà i modi in cui le pratiche artistiche rappresentano uno spazio critico ospitale in cui questo incontro è ancora possibile e in cui i processi di negoziazione e traduzione culturale generano nuove forme di conoscenza e di espressioni creative. Si forniranno parole chiave, con le quali costruire un vocabolario che permetta di orientarsi nella prospettiva internazionale del dibattito artistico e critico recente sui temi della differenza culturale.
Nella seconda parte si rifletterà sulla trasformazione-manipolazione dei corpi (chirurgia estetica, culto della forma fisica, fenomeni di neo tribalizzazione, ecc.), sui processi di vetrinizzazione della vita sociale, sulla spettacolarizzazione della vita privata e della lotta politica. Si cercherà altresì di ripercorrere la storia novecentesca di questa estetizzazione del mondo facendo riferimento ad alcuni decisivi snodi teorici (Benjamin, Bataille, Junger, Heidegger).

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Le modalità d’esame saranno comunicate all’inizio del corso.


Testi d'esame

I testi saranno indicati all’inizio del corso.

Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 14/05/2007 17:39

Modulo: Storia dello spettacolo - gruppo 54
Docenti responsabili delle classi:
Classe 54: RICCARDO CACCIA, Classe 59: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso si prefigge lobiettivo di offrire agli studenti una visione del cinema della contemporaneità in un periodo in cui lo stesso sta subendo profonde trasformazioni. Luso sempre più frequente del digitale e il progressivo abbandono della pellicola, lassunzione di pratiche estetiche e linguistiche tipiche di altre forme, come la videoarte e i videogiochi, la polverizzazione delle modalità di ricezione (sala cinematografica, schermo televisivo, computer, videofonino), sono i sintomi di uno scenario in continua trasformazione nel quale sempre più labili divengono i confini tra le tipologie audiovisive. I mutamenti del cinema verranno analizzati attraverso lopera di cinque registi di diversa provenienza e formazione, scelti in quanto sintomatici e rappresentativi di altrettante modalità espressive del cinema.

Programma sintetico del corso

Dopo una parte introduttiva nella quale verranno affrontate e approfondite le trasformazioni subite dal cinema negli ultimi decenni, si passerà ad analizzare in dettaglio la carriera e le opere dei cinque registi a partire dal 1980 ad oggi. I registi sono lo statunitense David Lynch, il britannico John Boorman, il serbo-bosniaco Emir Kusturica, il canadese Atom Egoyan e il taiwanese Hou Hsiao-hsien. Attraverso la visione di sequenze tratte dai loro film si delineerà un quadro, per quanto necessariamente parziale e in divenire, di alcune delle modalità espressive che il cinema contemporaneo offre.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L’esame si suddivide in una prova scritta intermedia e in un colloquio orale. La prova scritta intermedia consisterà in un test da svolgersi in aula nel quale sarà chiesto allo studente di analizzare e commentare una sequenza di un film il cui titolo verrà comunicato dal docente soltanto il giorno stesso del test. Il film verrà inizialmente proposto nella sua integrità in una data che sarà definita durante le lezioni, quindi ne verrà riproposta più volte la sequenza da analizzare durante lo svolgimento del test.
Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi indicati in bibliografia e i 5 film scelti.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare il testo di Gianni Canova, L’alieno e il pipistrello per intero.

Testi d'esame

  • G. Canova, L’alieno e il pipistrello, Milano, Bompiani, 2000 – solo i capitoli 1 e 2 (pagg. 1-91)
  • R. Caccia, David Lynch, Milano, Il Castoro, 2006 o in alternativa R.Menarini, Il cinema di David Lynch, Alessandria, Falsopiano, 2002 o in alternativa D. Dottorini, David Lynch. Il cinema del sentire, Recco-Genova, Le mani, 2004
  • E. Bruno – L. Esposito (eds), John Boorman. L’immagine-smeraldo, Recco-Genova, Le mani, 2005
  • G. Bertellini, Emir Kusturica, Milano, Il Castoro, 1996 o in alternativa P. Vecchi, Emir Kusturica, Roma, Gremese, 1999
  • F. De Bellis, Armenia-Canada… Ararat. Il cinema di Atom Egoyan, Torino, Lindau, 2002
  • L. Ceretto, A. Morini, G. Zappoli (eds), Ildolore nel tempo. Il cinema di Hou Hsiao-hsien, Torino, Lindau, 2002
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 15/05/2007 12:10

Modulo: Fondamenti e Istituzioni delle Umanita' occidentali - gruppo 55
Docenti responsabili delle classi:
Classe 55: GINO ZACCARIA, Classe 60: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso si articola secondo tre linee prospettiche: la prospettiva archeologica, la prospettiva storica e la prospettiva filosofica. Il suo scopo primario - pur nella diversità degli approcci e dei metodi - è quello di introdurre gli allievi ad una conoscenza storico-critica e fenomenologica dei più elementari fondamenti istitutivi delle nostre umanità. Lorientamento generale delle tre prospettive - o, se si vuole, il loro terreno comune - viene dato dallopera di Emile Benveniste, Le vocabulaire des Institutions indo-européennes, in cui si stabiliscono sei ambiti fondativi: per un verso, il potere, il diritto e la religione, e, per laltro, leconomia, la parentela e la società.
Il corso intende così fornire ai futuri progettisti nei vari campi dellarte e della cultura la consapevolezza delle radici e della provenienza delle opere e, in generale, del senso che essi devono trattare, conservare e promuovere

Programma sintetico del corso

Questo corso è da intendersi come logica continuazione delle tematiche introdotte e in parte approfondite nei corso 6013 e 6069.

  • Etica economica ed etica d'impresa (prospettiva etico-economica)
    Al preliminare chiarimento del senso della dimensione etica, segue l'analisi dell'evoluzione del rapporto fra etica ed economia: 1. etica ed economia in Aristotele; 2. etica ed economia in Kant; 3. il paradigma dell'economia moderna; 4. l'impresa come "cittadino responsabile" (corporate social responsibility e corporate citizenship); 5. Conclusioni: sull'odierno senso dell'agire responsabile.
  • Il progetto dell'uomo occidentale (prospettiva filosofica)
    Al preliminare chiarimento del senso della prospettiva filosofica, segue la trattazione dei vari modi in cui il pensiero occidentale ha determinato il senso dell'umano: l'uomo greco; l'uomo romano; l'uomo cristiano; l'uomo moderno; l'uomo cibernetico. Il senso odierno dell'economia: povertà e ricchezza.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

I testi d’esame saranno comunicati all'inizio delle lezioni

Testi d'esame

Esame orale finale
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 15/05/2007 12:13