Insegnamento a.a. 2006-2007

5078 - DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO ED EUROPEO


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 18 - 19 - 31
CLEA (6 cfu - II sem. - RR) - CLAPI (6 cfu - II sem. - AI) - CLEFIN (6 cfu - II sem. - AI) - CLEACC (6 cfu - II sem. - AI) - DES (6 cfu - II sem. - AI) - CLEMIT (6 cfu - II sem. - AI) - DIEM (6 cfu - II sem. - AI) - CLSG (6 cfu - II sem. - CC)
Docente responsabile dell'insegnamento:
CARLO GARBARINO

Classi: 18 (II sem.) - 19 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 18: CARLO GARBARINO, Classe 19: STEFANIA BOFFANO


Obiettivi formativi del corso

Il corso ha per oggetto la disamina del sistema tributario italiano, nelle sue componenti interna e di matrice comunitaria. Esso si compone essenzialmente di due parti: una generale dedicata ai precetti costituzionali che reggono l'ordinamento tributario e agli istituti che ne costituiscono la struttura portante; una speciale, che si connota per un maggiore tecnicismo, dedicata ai vari tributi di cui si compone l'attuale sistema fiscale, avendo riguardo (anche) delle riforme tributarie in itinere. Sotto il profilo metodologico, gli obiettivi specifici sono quelli di giungere all'enucleazione dei principi generali di sistema (in modo da consentire allo studente un agevole inquadramento e riconduzione ad unita' della dispersiva casistica in cui si articola il diritto tributario) e, per altro verso, di trasmettere le tecniche e i metodi per la gestione della variabile fiscale all'interno delle imprese (in termini sia di legittima pianificazione che di efficace gestione dei rapporti con l'Amministrazione finanziaria e dell'eventuale contenzioso tributario). Nell'ambito del corso sono altresi' analizzati gli aspetti istituzionali ed i lineamenti generali - oltre che del diritto tributario convenzionale - della normativa comunitaria primaria e derivata in materia fiscale.
È fortemente consigliato avere conoscenze di Diritto Commerciale.


Programma sintetico del corso

Parte generale

Nozioni fondamentali e teoria generale della norma tributaria:

  • La nozione di tributo e classificazione
  • Le fonti del diritto tributario
    • i principi costituzionali in materia tributaria
    • le fonti normative primarie e secondarie
    • le fonti normative sovraordinate 
  • L'efficacia delle norme fiscali nel tempo e nello spazio 
  • L'interpretazione e l'integrazione delle leggi tributarie
  • L'elusione fiscale e gli strumenti di contrasto 

La struttura del tributo  -  teoria e analisi:

  • Il presupposto dell'imposta, la classificazione delle imposte in ragione del presupposto, le ipotesi di ampliamento e/o di restringimento del presupposto tipico 
  • L'obbligazione tributaria 
  • I soggetti passivi del tributo

L'applicazione della norma tributaria e la dinamica dell'imposizione:

  • I soggetti attivi, il potere d'imposizione e gli obblighi dei contribuenti 
  • Le modalita' di liquidazione delle imposte dovute, i controlli formali e sostanziali dell'Amministrazione finanziaria, gli obblighi e i diritti dei contribuenti in sede di controllo 
  • L'avviso di accertamento e le diverse tipologie di accertamento 
  • Gli strumenti deflattivi del contenzioso 
  • La riscossione delle imposte e il rimborso

Il contenzioso tributario: aspetti generali


Parte speciale

Il sistema delle imposte sui redditi:

  • L'evoluzione dell'ordinamento tributario italiano, l'assetto dell'attuale sistema di imposizione e le modifiche conseguenti alla riforma tributaria in corso 
  • Caratteristiche strutturali della nozione di reddito, il possesso del reddito quale presupposto di imposta, il ruolo e l'importanza delle categorie di reddito 
  • I principi generali di tassazione dei residenti e dei non residenti ai fini delle imposte sui redditi. L'imposizione diretta sulle societa' di persone, associazioni professionali et similia. L'impresa familiare 
  • L'IRPEF e l'IRE, il nuovo tributo previsto nel progetto di riforma tributaria 
  • L'IRES, la nuova imposta sulle societa' introdotta dalla riforma tributaria
  • Le singole categorie di reddito
    I redditi fondiari, i redditi di capitale, i redditi di lavoro dipendente, i redditi di lavoro autonomo e i redditi diversi, nozioni e relative modalita' di determinazione  
    Il reddito d'impresa (nozione, determinazione e i rapporti tra bilancio e dichiarazione; i principi di competenza, inerenza e previa imputazione a conto economico; i beni  relativi all'impresa e l'importanza della loro individuazione; i componenti positivi e i componenti negativi del reddito d'impresa; le valutazioni delle rimanenze e dei titoli)
  • Le operazioni societarie straordinarie (le operazioni sui beni: cessioni e conferimenti di aziende e di partecipazioni di controllo; le operazioni sui soggetti: trasformazione, fusione e scissione; la liquidazione ordinaria, il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa) 

L'imposta sul valore aggiunto (IVA):

  • Le origini e la struttura del tributo
  • Il regime positivo dell'imposizione sul valore aggiunto

La tassazione del reddito transnazionale e le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

La fiscalita' comunitaria


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma orale. 
È prevista una sola prova intermedia scritta a meta' semestre.


Testi d'esame

  • F. TESAURO, Compendio di Diritto Tributario, Torino, Utet, ultima ed.
  • Dispense del corso, Aspetti internazionali della riforma fiscale, Milano, Egea, 2006

Lo studio dei manuali dovra' essere accompagnato dalla consultazione di un codice aggiornato contenente le leggi tributarie fondamentali:

  • F. TESAURO, Codice Tributario, Zanichelli, ultima ed.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 07/04/2006 00:00

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: DA DEFINIRE


Obiettivi formativi del corso

Il corso ha per oggetto la disamina del sistema tributario italiano, nelle sue componenti interna e di matrice comunitaria. Esso si compone essenzialmente di due parti: una generale, dedicata ai precetti costituzionali che reggono l'ordinamento tributario e agli istituti che ne costituiscono la struttura portante; una speciale, che si connota per un maggiore tecnicismo, dedicata ai vari tributi di cui si compone l'attuale sistema fiscale, avendo riguardo (anche) delle riforme tributarie in itinere. Sotto il profilo metodologico, gli obiettivi specifici sono quelli di giungere all'enucleazione dei principi generali di sistema (in modo da consentire allo studente un agevole inquadramento e riconduzione ad unita' della dispersiva casistica in cui si articola il diritto tributario) e, per altro verso, di trasmettere le tecniche e i metodi per la gestione della variabile fiscale all'interno delle imprese (in termini sia di legittima pianificazione che di efficace gestione dei rapporti con l'Amministrazione finanziaria e dell'eventuale contenzioso tributario). Nell'ambito del corso sono altresi' analizzati gli aspetti istituzionali ed i lineamenti generali - oltre che del diritto tributario convenzionale - della normativa comunitaria primaria e derivata in materia fiscale.
È fortemente consigliato avere conoscenze di Diritto Commerciale.


Programma sintetico del corso

Parte generale

Nozioni fondamentali e teoria generale della norma tributaria:

  • La nozione di tributo e classificazione
  • Le fonti del diritto tributario
    • i principi costituzionali in materia tributaria
    • le fonti normative primarie e secondarie
    • le fonti normative sovraordinate
  • L'efficacia delle norme fiscali nel tempo e nello spazio 
  • L'interpretazione e l'integrazione delle leggi tributarie
  • L'elusione fiscale e gli strumenti di contrasto 

La struttura del tributo -  teoria e analisi:

  • Il presupposto dell'imposta, la classificazione delle imposte in ragione del presupposto, le ipotesi di ampliamento e/o di restringimento del presupposto tipico 
  • L'obbligazione tributaria 
  • I soggetti passivi del tributo

L'applicazione della norma tributaria e la dinamica dell'imposizione:

  • I soggetti attivi, il potere d'imposizione e gli obblighi dei contribuenti 
  • Le modalita' di liquidazione delle imposte dovute, i controlli formali e sostanziali dell'Amministrazione finanziaria, gli obblighi e i diritti dei contribuenti in sede di controllo 
  • L'avviso di accertamento e le diverse tipologie di accertamento 
  • Gli strumenti deflattivi del contenzioso 
  • La riscossione delle imposte e il rimborso

Il contenzioso tributario: aspetti generali

Parte speciale 

Il sistema delle imposte sui redditi:

  • L'evoluzione dell'ordinamento tributario italiano, l'assetto dell'attuale sistema di imposizione e le modifiche conseguenti alla riforma tributaria in corso 
  • Caratteristiche strutturali della nozione di reddito, il possesso del reddito quale presupposto di imposta, il ruolo e l'importanza delle categorie di reddito 
  • I principi generali di tassazione dei residenti e dei non residenti ai fini delle imposte sui redditi. L'imposizione diretta sulle societa' di persone, associazioni professionali et similia. L'impresa familiare 
  • L'IRPEF e l'IRE, il nuovo tributo previsto nel progetto di riforma tributaria 
  • L'IRES, la nuova imposta sulle societa' introdotta dalla riforma tributaria
  • Le singole categorie di reddito
    I redditi fondiari, i redditi di capitale, i redditi di lavoro dipendente, i redditi di lavoro autonomo e i redditi diversi, nozioni e relative modalita' di determinazione  
    Il reddito d'impresa (nozione, determinazione e i rapporti tra bilancio e dichiarazione; i principi di competenza, inerenza e previa imputazione a conto economico; i beni  relativi all'impresa e l'importanza della loro individuazione; i componenti positivi e i componenti negativi del reddito d'impresa; le valutazioni delle rimanenze e dei titoli)
  • Le operazioni societarie straordinarie (le operazioni sui beni: cessioni e conferimenti di aziende e di partecipazioni di controllo; le operazioni sui soggetti: trasformazione, fusione e scissione; la liquidazione ordinaria, il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa) 

L'imposta sul valore aggiunto (IVA):

  • Le origini e la struttura del tributo
  • Il regime positivo dell'imposizione sul valore aggiunto

La tassazione del reddito transnazionale e le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni

La fiscalita' comunitaria


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma orale. 
È prevista una sola prova intermedia scritta a meta' semestre.


Testi d'esame

  • F. TESAURO, Compendio di Diritto Tributario, Torino, Utet, ultima ed.
  • AA.VV. (a cura di C. GARBARINO), Aspetti internazionali della riforma fiscale, Milano, EGEA, 2004 (pp. 45 - 105; 215 - 233).

Lo studio dei manuali dovra' essere accompagnato dalla consultazione di un codice aggiornato contenente le leggi tributarie fondamentali:

  • F. TESAURO, Codice Tributario, Zanichelli, ultima ed.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 18/10/2006 03:46