8030 - BUSINESS - GOVERNMENT RELATIONS (RELAZIONI PUBBLICO-PRIVATO)
M-LS
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
ELIO BORGONOVI
Classe 31: ELIO BORGONOVI, Classe 32: FRANCESCO LONGO
Obiettivi formativi del corso
Le interdipendenze tra imprese e amministrazioni pubbliche rappresentano un fattore cruciale nello sviluppo delle economie moderne, in particolare nel contesto della competizione globale. La comprensione delle caratteristiche dell'interazione tra pubblico e privato costituisce, dunque, un elemento importante del background di un manager privato. I principali obiettivi del corso sono:
- 
    Comprendere come le relazioni impresa-pubblica amministrazione influiscano sulle strategie e sulle performance delle imprese.
 - 
    Sviluppare strumenti e competenze pratiche per gestire tali relazioni in modo efficace, soprattutto a livello internazionale, influenzando e partecipando alla definizione delle politiche pubbliche e interagendo come fornitore, come cliente e come consulente con il governo.
 
Programma sintetico del corso
- 
    Modello interpretativo delle relazioni tra amministrazioni pubbliche e imprese: schema analitico e differenti classificazioni delle tipologie di relazioni, con un approfondimento delle relazioni informali, dei processi di lobbying e delle regole per evitare un loro utilizzo improprio;
 - 
    gli strumenti a supporto dello sviluppo locale: interventi finanziari a supporto delle imprese, il ruolo degli enti pubblici e delle agenzie di sviluppo nellerogazione di servizi reali alle imprese e nellinternazionalizzazione delle stesse;
 - 
    le relazioni di acquisto da parte delle amministrazioni pubbliche e di fornitura da parte delle imprese: soggetti coinvolti, il sistema di regole giuridico-procedurali, le strategie che le imprese possono adottare per partecipare più efficacemente a gare di pubbliche forniture;
 - 
    le diverse forme di gestione dei servizi pubblici: evoluzione delle forme di gestione, effetti dei processi di liberalizzazione e privatizzazione dei servizi pubblici locali e scenari per possibili partnership pubblico-privato;
 - 
    le partnership pubblico-privato per il finanziamento delle infrastrutture pubbliche e altri strumenti innovativi sviluppati dal mercato finanziario per il settore pubblico;
 - 
    le relazioni tra aziende e amministrazioni pubbliche per la gestione delle problematiche ambientali e per la promozione e gestione di attività ad alto impatto sociale (CSR e finanza etica).
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Frequentanti 
L'esame si svolgerà con le seguenti modalità:
Prova scritta sui contenuti del libro di E. Borgonovi, M. Marsilio, F. Musì Relazioni pubblico-privato. Condizioni per la competitività, Milano, Egea, 2006. La valutazione della prova orale costituirà il 70% della valutazione complessiva.
Assignment di gruppo. La valutazione dell'assignment costituirà il 30% della valutazione complessiva. 
Partecipazione attiva durante il corso (discussione casi e partecipazione alla discussione in aula). Sarà valutata con un punteggio massimo fino a 2 punti che si sommeranno all'esito della prova orale (A) e dell'assignment (B).
Non frequentanti 
L'esame si svolgerà con le seguenti modalità: 
Esame orale sui contenuti del libro di E. Borgonovi, M. Marsilio, F. Musì Relazioni pubblico-privato. Condizioni per la competitività, Milano, Egea, 2006 e su tutti i casi del libro E. Borgonovi, M. Marsilio (a cura di), Relazioni pubblico-privato. Casi,Milano, Egea 2006.
Testi d'esame
- 
    E. Borgonovi , M. Marsilio, F. Musì , Relazioni pubblico-privato. Condizioni per la competitività, Milano, Egea, 2006.
 - 
    E. Borgonovi, M. Marsilio (a cura di), Relazioni pubblico-privato. Casi, Milano, Egea, 2006.