6142 - ELEMENTI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI
CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLEAM (6 cfu - II sem. - AI) -  CLES (6 cfu - II sem. - AI) -  CLEF (6 cfu - II sem. - AI) -  BIEM (6 cfu - II sem. - AI) -  CLEACC (6 cfu - II sem. - AI)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
GABRIELE GURIOLI
	GABRIELE GURIOLI
Obiettivi formativi del corso
Il corso presenta:
- 
    le caratteristiche dei più diffusi strumenti derivati
- 
    i più semplici modelli di valutazione di derivati (quasi esclusivamente a tempo discreto)
- 
    l'utilizzazione di tali strumenti a fini di ingegneria finanziaria
- 
    alcune semplici applicazioni alla finanza aziendale e alla valutazione di investimenti in condizioni di incertezza
Programma sintetico del corso
- 
    Generalità sugli strumenti derivati (contratti forward, swaps, opzioni)
- 
    Valutazione di contratti forward e swaps
- 
    Modello binomiale uniperiodale e multiperiodale per la valutazione di opzioni; cenno alla formula di Black e Scholes e alle greche
- 
    Costruzione e valutazione di obbligazioni strutturate
- 
    Cenni introduttivi alla valutazione di warrants e di obbligazioni convertibili
- 
    Cenni introduttivi alle opzioni reali
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
- 
    L'esame consiste in una prova scritta
- 
    Non sono previste prove intermedie
- 
    Le modalità d'esame sono le stesse per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti)
Testi d'esame
Note didattiche a cura del docente disponibili nel sito e-learning del corso.
		Modificato il 26/05/2008 10:07
	
